enrico cinotti

enrico cinotti
1134 ARTICOLI 0 Commenti
PARACETAMOLO

Gravidanza: se si aspetta meno di 12 mesi per avere un...

Secondo uno studio pubblicato sull'autorevole Jama Internal Medicine intervalli ravvicinati tra due maternità espongono mamma e nascituro a maggiori rischi. L'Oms raccomanda una distanza di tempo di 18 mesi

Celiachia e colon irritabile: i probiotici sono efficaci

Uno studio condotto dal professor Ruggiero Francavilla, pediatra gastroenterologo all’ospedale universitario Giovanni XXIII di Bari, dimostra come nei soggetti celiaci non basta togliere il glutine dalla dieta per contrastare l'intestino irritabile. Un trattamento di 6 settimane a base di probiotici può aiutare molto

World Pasta Day: come valutare cottura e qualità in 4 semplici...

Nel nuovo numero in edicola del Salvagente pubblichiamo i dati delle analisi su 23 marchi di penne a caccia di glifosato, pesticidi e micotossine. Ma come capire se la pasta tiene bene la cottura, non si incolla e resiste all'ebollizione? Ecco le prove da compiere
Ogm

Idrocarburi nei campi, il ministro Costa difende la norma. I Verdi:...

Il titolare dell'Ambiente difende l'articolo 41 del dl Genova sui contaminanti nei fanghi che possono essere usati in agricoltura. Angelo Bonelli attacca: "Il provvedimento e gli emendamenti presentati dalla maggioranza vanno cancellati perché sono una minaccia per la catena alimentare"

La verità sulla pasta italiana, il nostro test nel nuovo numero...

Tradizionali, biologiche, integrali: sotto analisi 23 pacchi di penne per scoprire se il grano contiene ancora glifosato, pesticidi e micotossine. Da Barilla a De Cecco, da Garofalo a La Molisana, da Alce Nero a Rummo, da Divella a Granoro fino a Voiello e tante altre, vi sveliamo le più pulite e quelle che tengono meglio la cottura

La denuncia dei Verdi: “Emendamento a dl Genova aumenta livelli di...

La toppa peggiore del buco secondo il segretario Bonelli: "Una vera e propria e scandalosa sanatoria per diossine e Pcb quella prevista dall’emendamento al famigerato articolo 41 sui fanghi di depurazione, firmato da 5 Stelli e Lega". A rischio zucchine, melanzane e cavoli
PESTICIDI VIETATI

Fanghi di depurazione, Paolucci (Leu): “Bruxelles imponga limiti più severi”

L'europarlamentare ha presentato un'interrogazione dopo lo scandalo scoppiato sull'articolo 41 del decreto Genova: "Ho presento un emendamento alla Direttiva in discussione in modo tale che la Commissione Ue possa tutelare l'ambiente e i consumatori"
MUTUI

Spread ai massimi: ecco come influisce sui mutui vecchi e nuovi

Con Vincenzo Imperatore, consulente indipendente e saggista di successo, cerchiamo di capire se e quali conseguenze può avere sulla rata la corsa dello spread: "Se sarà costante e continua per 3 mesi sopra quota 300, sui nuovi finanziamenti l'effetto si farà sentire"

Niente trasparenza sui pesticidi: il Parlamento Ue affossa la riforma

L'Efsa contraria al rinvio delle nuove norme che prevedono iter trasparenti per valutare la sicurezza dei fitofarmaci. Sul piede di guerra anche i consumatori: "Da tempo i cittadini chiedono di porre fine alla segretezza degli studi Efsa". Proprio quello che chiedeva l'Ice StopGlifosato firmata da oltre un milione di europei

Idrocarburi nei campi, il governo corre ai ripari: “Correggeremo il decreto”

Dopo che è esploso il caso dell'innalzamento dei limiti di questi inquinanti nei suoli agricoli, il ministro dei Trasporti Toninelli fa marcia indietro: "Lo modificheremo in Parlamento". E il ministro Costa: "Situazione critica, abbiamo trovato una mediazione ma stiamo lavorando al nuovo decreto, che avrà senz’altro valori più rigorosi"

Decreto Genova, il governo aumenta di 20 volte gli idrocarburi nei...

La denuncia del segretario dei Verdi Angelo Bonelli: "Il ministro Toninelli ha inserito nel decreto una norma all'art. 41 che aumenta i limiti di idrocarburi pesanti C10-C40 di 20 volte per quanto riguarda i fanghi di depurazione sia civili che industriali che possono essere sparsi sui suoli agricoli. Un attacco all'ambiente e alla catena alimentare"
ETICHETTA

Danimarca: serve etichetta climatica per valutare quanto inquinano i cibi

Il governo Copenaghen sostenuto dall'organizzazione dell'industria alimentare danese vuole introdurre l'impronta ecologica sulle confezioni: "Gli allevamenti sono responsabili per il 14,5% di tutte le emissioni di anidride carbonica indotte dall'uomo. Anche i pesticidi influiscono"