Anna Gabriela Pulce
Farmaci nascosti in 50 integratori: c’è anche il Prozac
L'agenzia per il controllo dei farmaci Usa ha acquistato 50 integratori su Amazon ed ebay e li ha analizzati, scoprendo contaminazioni con i principi attivi del Pozac, del Viagra e del Cialis. Alcuni dei prodotti erano addirittura "# 1 Best Seller" o "Amazon's Choice". Ecco la lista dei prodotti contaminati
9 casi in cui utilizzare l’aceto per la pulizia in casa...
Per molti l'aceto è un compagno inseparabile delle pulizie naturali in casa. Dalla lavastoviglie (dove toglie il calcare) alla lavatrice (dove fa da ammorbidente), fino ai pavimenti. I laboratori di Consumer Report, però, hanno individuato i casi in cui può produrre più danni che benefici
Bisfenolo negli scontrini, rimane un incubo per la salute
Nonostante il bisfenolo A sia stato bandito dalle ricevute europee già a inizio anno, l'alternativa utilizzata dai produttori di scontrini, il BPS è tutt'altro che sicuro. Tanto che il Belgio sta valutando i rischi. Particolarmente gravi per chi lavora alle casse dei negozi
La Francia alla guerra contro l’Ambrosia, il nemico pubblico europeo n°...
L’Ambrosia sta diventando uno dei nemici pubblici europei. Tanto diffusa in Europa, da non essere più eradicabile, è una minaccia per la biodiversità e soprattutto è uno degli allergeni più potenti. Tanto che molti paesi cercano di contenerla con misure sempre più forti
L’ordinanza beffa di Speranza: chiudere gli allevamenti di visoni per tre...
Il ministro Roberto Speranza firma un'ordinanza per chiudere gli 8 allevamenti italiani di visoni da pelliccia fino a febbraio. Per la Lav “L’ordinanza è inutile e senza efficacia, in quei tre mesi sarebbero comunque stati fermi".
Il Covid negli allevamenti di visoni fa paura in tutta Europa...
Dopo Danimarca, Svezia e Polonia ora tocca anche alla Grecia contare i contagi negli allevamenti di visoni da pelliccia. Un pericolo anche per l'uomo dato che questi animali possono contagiarlo. Lav chiede al governo di chiudere gli allevamenti italiani
Sartani, giro di vite europeo sulle impurezze cancerogene
Dopo il grande scandalo dei sartani (ma anche degli antidiabetici e degli antiacidi) contaminati da nitrosammine cancerogene, l'Autorità Ue per i farmaci fissa limiti che valgono sul prodotto finito e non più sulla materia prima, obbligando le industrie ai controlli e ai test
Il ghiaccio secco? Più pericoloso di quanto appare
Molto diffuso tanto per la conservazione degli alimenti che per feste e concerti, il ghiaccio secco secondo il parere emesso dall'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR), è sicuro per gli alimenti ma potrebbe produrre rischi per la salute di chi lo usa in casa o chi lo respira in luoghi chiusi
Allevamenti di visoni infetti da Covid, spunta il caso nascosto in...
Una tornata di analisi fatte ad agosto ha rintracciato ill SARS-CoV-2 in almeno 2 campioni di visoni di un allevamento. Ad ammetterlo alla Lav le autorità sanitarie, solo dopo numerosi e insistenti appelli e istanze di accesso
La mascherina fa davvero inalare troppa CO2?
A smentire la preoccupazione di molti uno studio dell'Agenzia per la protezione ambientale di Bolzano che ha misurato la quantità di anidride carbonica re-inalata da chi indossa la mascherina
Creme viso in laboratorio: tra antiage e tradizionali quali funzionano davvero?
Un lungo lavoro tedesco ha sottoposto a test 45 creme viso, molte delle quali si dichiarano "antiage" o "antirughe". Ben 11 le bocciate per ingredienti sospetti e studi non sufficienti sulla loro reale efficacia. Ecco cosa hanno trovato i laboratori
Gli allevamenti italiani? Insostenibili per uno studio dell’Università della Tuscia
Allevamenti intensivi e agricoltura stanno consumando una volta e mezza le risorse naturali dei terreni agricoli italiani. A rivelare per la prima volta questo deficit uno studio condotto da ricercatori dell’Università degli Studi della Tuscia che, insieme a Greenpeace Italia, si è interrogata sulla reale sostenibilità degli allevamenti italiani, misurandone il bilancio ecologico