Smacchiatori per tessuti. Non sempre funzionano, anzi…

smacchiatore

Gli smacchiatori per tessuti promettono miracoli, ma non sempre mantengono le promesse. E in alcuni casi possono anche peggiorare la situazione

Gli smacchiatori per tessuti promettono miracoli, ma non sempre mantengono le promesse. E in alcuni casi possono anche peggiorare la situazione. Lo racconta il magazine francese 60 millions de consommateurs. Per esempio, Nicolas Raguin, esperto di analisi e test sui prodotti presso il Centro tecnico per la tintura e la pulitura Cttn-Iren, spiega che il sale contribuisce a fissare i tannini del vino alle fibre del tessuto, rendendo la macchia più difficile da eliminare. È quindi sorprendente trovare questo consiglio tra le raccomandazioni del sito Vanish, famoso marchio di smacchiatori.

Come prevenire il fissaggio delle macchie

Per eliminare una macchia nel modo più efficace, il primo passo è sciacquarla subito per diluirla. Se la macchia non è grassa, è preferibile usare acqua fredda, evitando l’acqua calda su sangue o uova, poiché il calore fissa le proteine rendendole più ostinate. Per le macchie grasse, invece, è utile aumentare la temperatura con l’uso del sapone, tenendo conto del tipo di tessuto. Tuttavia, eliminare una macchia di grasso dai tessuti sintetici è più difficile rispetto al cotone, poiché i primi tendono ad assorbirlo maggiormente. Al contrario, altre macchie aderiscono meglio al cotone che ai tessuti sintetici.

Attenzione agli smacchiatori in lavatrice

Chi ha molti vestiti macchiati potrebbe essere tentato di aggiungere regolarmente uno smacchiatore alla lavatrice. Tuttavia, secondo Nicolas Raguin, questa pratica può accelerare lo scolorimento dei tessuti e, col tempo, danneggiarne le fibre. Un’alternativa più sostenibile è applicare lo smacchiatore solo sulla macchia prima del lavaggio, limitando così la quantità di prodotto utilizzato e riducendo l’impatto ambientale. In commercio esistono smacchiatori in vari formati: in polvere, liquidi, spray o con mini-spazzola integrata.

Smacchiatori generici o specifici?

Si può scegliere tra smacchiatori universali, che promettono di agire su diversi tipi di macchie, e quelli specifici per singole tipologie di sporco. Sebbene un prodotto generico possa sembrare più pratico, spesso è efficace solo su alcune macchie e meno su altre, a seconda della sua composizione. Alcuni smacchiatori contengono più tensioattivi, efficaci contro i grassi, altri enzimi, ottimi contro le macchie organiche, mentre quelli con ossigeno attivo sono validi sulle macchie ossidabili ma meno su altre tipologie.

In polvere o in gel: quali smacchiatori funzionano meglio?

Gli smacchiatori in polvere, come il Vanish Oxi Action, sembrano più efficaci su un’ampia gamma di macchie rispetto alle versioni in gel. Ad esempio, tra il Washing Booster Powder e il Washing Booster Gel della linea Vanish Oxi Action, solo la versione in polvere contiene ingredienti adatti anche alle macchie enzimatiche, rendendolo un prodotto più versatile. Un caso simile riguarda due prodotti della linea K2r: la versione in gel è efficace sulle macchie ossidabili grazie alla presenza di perossido di idrogeno, mentre la versione aerosol, contenendo enzimi e tensioattivi, risulta più adatta a macchie enzimatiche o grasse. Questo dimostra che non tutti gli smacchiatori generici sono realmente universali.

sponsor

Smacchiatori specifici e alternative naturali

Esistono anche smacchiatori specializzati per determinate macchie, come le linee Rubigine e Diable Tacheur, che risultano efficaci indipendentemente dal tipo di tessuto. Per chi preferisce soluzioni più naturali, una possibile alternativa è la terra di Sommières, un’argilla assorbente utile per le macchie di grasso. Anche il detersivo per piatti può essere efficace, ma bisogna prestare attenzione al colore del detergente, che potrebbe macchiare i tessuti. Tuttavia, i detersivi liquidi non sono adatti per le macchie ossidabili, in quanto privi di agenti sbiancanti.

Rischi per la salute e l’ambiente

Gli smacchiatori, siano essi generici o specifici, possono contenere sostanze irritanti e inquinanti. Molti prodotti riportano pittogrammi di pericolo per la loro composizione chimica, che include agenti ossidanti, tensioattivi ed enzimi. Alcuni contengono anche conservanti biocidi allergenici e sostanze dannose per gli ambienti acquatici. Un problema comune è la presenza di etossilati, polimeri e altre sostanze sospettate di essere nocive per la salute e l’ambiente. In particolare, lo smacchiatore in gel per lavatrice Vanish Oxi Action contiene quattro sostanze problematiche, tra cui il BHT, un potenziale interferente endocrino.

Non esiste uno smacchiatore perfetto

Non esiste uno smacchiatore perfetto: i prodotti efficaci contro più tipi di macchie spesso contengono sostanze chimiche problematiche. Per ridurre il rischio di irritazioni e l’impatto ambientale, è preferibile limitare l’uso di smacchiatori e prediligere metodi alternativi quando possibile. Leggere attentamente le etichette aiuta a scegliere prodotti con meno ingredienti dannosi, garantendo un lavaggio più sicuro per la salute e per l’ambiente.

4o