Alternative eco al dentifricio: attenti ai metalli pesanti in caolino e bentonite

DENTIFRICIO ECO

“Ecologici”, “Efficaci” e “Naturali”, ma non per questo senza rischi. Anzi. Nelle analisi pubbliche tedesche sui dentifrici alternativi ed eco, 7 su 10 tra polveri, compresse e sali per la pulizia dei denti, sono state trovate contaminate da arsenico, cadmio e piombo

 

L’offerta di alternative al classico dentifricio è cresciuta costantemente negli ultimi anni. Di solito, le alternative sono pubblicizzate come “ecologiche”, “più efficaci” e “naturali”. Tuttavia le materie prime minerali possono contenere metalli pesanti vietati nei cosmetici a cui i produttori non sempre sono così attenti. È questo, per lo meno, il risultato di un programma di controlli effettuato durante lo scorso anno dal Servizio di controllo chimico e veterinario pubblico di Karlsruhe in Germania che ha analizzato alternative al dentifricio come polveri, compresse e sali per la pulizia dei denti. E in 7 prodotti su 10 ha rilevato metalli pesanti.

Di cosa sono composte le alternative al dentifricio?

Sono principalmente composte da sostanze organiche o minerali. Esempi di componenti organici sono la cellulosa e il carbone attivo. Come materie prime minerali vengono utilizzati ad esempio carbonati di gesso o caolino. Il minerale bentonite viene utilizzato per legare l’acqua e lo sporco. Grazie alla loro struttura grossolana, le componenti minerali garantiscono un effetto abrasivo e quindi pulente.

Le sostanze minerali possono essere naturalmente contaminate da piccole quantità di metalli pesanti. Il regolamento sui cosmetici dell’UE, vieta metalli pesanti come antimonio, arsenico, piombo, cadmio, nichel e mercurio in questi prodotti. C’è però un’eccezione: in quantità molto piccole e tecnicamente inevitabili, questi metalli pesanti possono essere presenti nei prodotti. Ciò può accadere, ad esempio, se le sostanze entrano nel prodotto attraverso contaminazioni naturali degli ingredienti. È importante che queste piccole quantità non compromettano la sicurezza del prodotto.

Prima di mettere in commercio qualsiasi prodotto cosmetico, deve essere redatto un rapporto di sicurezza che dimostri l’innocuità del prodotto per la salute. Se un cosmetico contiene tracce di sostanze vietate, nel rapporto di sicurezza deve essere dimostrato che queste tracce sono innocue e tecnicamente inevitabili. Come punto di riferimento per valutare la quantità tecnicamente inevitabile di metalli pesanti, l’Ufficio federale per la protezione dei consumatori e la sicurezza alimentare (BVL) ha pubblicato valori di orientamento. Questi valori si basano su numerose analisi di metalli pesanti in diversi cosmetici e sono stati stabiliti in modo che il contenuto di metalli pesanti sia al di sotto di tali valori nell’90% dei prodotti analizzati.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

La ricerca tedesca sulle alternative naturali al dentifricio

Nel contesto di un programma di monitoraggio nazionale, il CVUA Karlsruhe ha analizzato 10 alternative al dentifricio. I campioni sono stati analizzati mediante spettroscopia di assorbimento atomico, tra gli altri, per gli elementi antimonio, arsenico, piombo, cadmio e mercurio.

I risultati sono stati deludenti. Solo in 3 delle alternative al dentifricio non sono stati rilevati questi metalli pesanti. L’arsenico è stato rilevato in 4 campioni, sempre sopra il valore di orientamento di 0,5 mg/kg per i cosmetici in generale e per il dentifricio in particolare. Il piombo e il cadmio sono stati rilevati rispettivamente in 6 campioni e in 4 i superavano il valore di orientamento di 2 mg/kg. Per il cadmio, sono stati 4 i campioni che superavano il valore di orientamento di 0,1 mg/kg.

Il mercurio, invece, non è stato rilevato in nessuno dei campioni e l’antimonio è stato rilevato solo in una delle alternative al dentifricio. La concentrazione di antimonio analizzata era inferiore al valore di orientamento di 0,5 mg/kg.

Come evitare i metalli pesanti

È interessante notare – fanno notare i chimici tedeschi – che soprattutto nei prodotti per la pulizia dei denti che contengono caolino o bentonite, i livelli di arsenico e piombo superano il valore di orientamento. Al contrario, i prodotti per la pulizia dei denti a base di gesso (principalmente carbonato di calcio) o carbonato di calcio mostrano solo una concentrazione di cadmio superiore al valore di orientamento.