L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha concluso la rivalutazione dell’anidride solforosa concludendo che i dati di tossicità disponibili non sono sufficienti per ricavare una dose giornaliera accettabile
Il solfito è naturalmente presente nel nostro organismo, e anche in alimenti come mele, riso, cipolle e cavoli e in bevande come il vino. L’additivo viene aggiungo in funzione di conservanti e antiossidanti (ad esempio per prevenire l’imbrunimento) anche ad una serie di alimenti, anche nella carne e nel pesce senza che sia dichiarato in etichetta. Secondo il Piano nazionale additivi 2015-2018, l’anidride solforosa è l’additivo che ha fatto registrare più non conformità tra i campioni analizzati dal ministero della Salute.
L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha concluso in questi giorni la valutazione aggiornata dell’anidride solforosa (E220) e dei solfiti (E221-228). Le lacune nei dati sulla tossicità non hanno tuttavia permesso di confermare l’entità di alcuni effetti nocivi sulla salute.
Ha affermato il Maged Younes, presidente del gruppo di esperti Efsa sugli additivi alimentari e gli aromi (gruppo FAF): “I dati di tossicità disponibili non erano sufficienti per ricavare una dose giornaliera accettabile (Dga). Abbiamo invece calcolato i margini di esposizione (Moe) considerando gli apporti tramite l’alimentazione e la dose associata a effetti neurotossici nei test su animali”.
“La Dga è la soglia sotto la quale sappiamo che un apporto quotidiano è sicuro. Quando ci sono evidenze di effetti nocivi, ma non sufficienti aconfermare il quantitativo di sicurezza, il Moe ci indica la probabilità o meno che le assunzioni attuali siano dannose”.
Il Moe è il rapporto tra la dose minima alla quale un effetto avverso viene osservato e il livello di esposizione alla sostanza in questione. Nel caso dei solfiti un rapporto al di sotto di 80 potrebbe indicare un problema di sicurezza.
“I Moe che abbiamo calcolato erano inferiori a 80 per i forti consumatori di tutte le fasce della popolazione, tranne che per gli adolescenti. Ciò significa che gli apporti stimati per questi consumatori potenzialmente superano il quantitativo che sarebbe ritenuto sicuro ovvero fino al 12,5% per i bambini (tra 3 e10 anni) e fino al 60% per gli adulti” ha specificato Younes .
Il gruppo di esperti ha riscontrato evidenze di effetti nocivi sulla salute del sistema nervoso centrale, ad esempio una risposta ritardata delle cellule nervose agli stimoli, segno precoce di disfunzione del sistema nervoso.
A causa di lacune nelle conoscenze, gli scienziati dell’Efsa hanno inoltre ribadito la propria precedente raccomandazione di indagare ulteriormente la questione dell’ipersensibilità o l’intolleranza di alcuni consumatori particolarmente sensibili.