Quella di andare in bici è una delle attività preferite dai bambini, tuttavia è buona norma tutelare sempre la loro sicurezza e a tal proposito eccovi alcuni utili consigli e suggerimenti su come farlo.
Bambini in bicicletta: la sicurezza prima di tutto!
Gli infortuni sui bambini causati da incidenti in bicicletta sono più frequenti di quanto si possa comunemente pensare, è per questo motivo che al fine di tutelare la loro sicurezza, è fondamentale spiegare loro sin da piccoli quali sono le norme di comportamento che devono seguire quando sono alla guida di una bicicletta.
Quali sono le regole che i bambini in bicicletta devono seguire?
All’interno del codice della strada sono contenute anche delle regole che riguardano i piccoli e grandi ciclisti.
Ecco in particolare quali sono le regole previste dal codice della strada in materia:
- Generalmente parlando, non si può pedalare con la bicicletta sui marciapiedi, perché è vietato. Di norma però gli adulti possono andare con la bici sul marciapiede soltanto nel caso in cui questo sia definito “ciclabile” e sia contrassegnato da un apposito cartello. Diverso è il caso dei bambini, che invece sono autorizzati a pedalare sul marciapiede, a condizione che la bicicletta non superi un metro e mezzo di lunghezza e comunque nel pieno rispetto dei pedoni.
- I ciclisti se pedalano su strada, secondo quanto stabilito all’interno del codice della strada, devono stare rigorosamente a destra e se sono in gruppo devono posizionarsi in fila indiana, in modo da permettere alle auto e agli altri mezzi di transitare in sicurezza.
- La segnaletica stradale deve essere rispettata anche dai ciclisti, è fondamentale dunque istruire in tal senso i bambini sin da piccoli e far comprendere loro l’importanza dei vari cartelli che si possono trovare sulla strada, come ad esempio: stop o divieti d’accesso.
- In presenza di piste ciclabili, il ciclista è tenuto a percorrerle e a non pedalare su strada, qualora infatti gli accadesse qualcosa fuori dalla pista, quest’ultimo avrebbe sempre torto e in base alla situazione sarebbe addirittura costretto a risarcire i danni arrecati.
In buona sostanza, le regole che il codice della strada ha predisposto per i ciclisti adulti, dovrebbero essere trasmesse anche ai piccoli ciclisti, in questo modo i bambini possono pedalare in sicurezza e nel totale rispetto di tutti coloro che in contemporanea usufruiscono di strade, marciapiedi o piste ciclabili.
Bambini in bicicletta e protezioni: alcuni consigli e suggerimenti
Il tema delle protezioni da far indossare ai bambini durante una pedalata in bicicletta è piuttosto delicato e su di esso vi sono diverse scuole di pensiero.
In Italia le protezioni per i bambini che vanno in bicicletta non sono obbligatorie, stiamo parlando nello specifico ad esempio di caschetti, ginocchiere o coperture per i gomiti.
Per far andare i bambini in bicicletta in sicurezza non è necessario riempirli di protezioni eccessive, certo è consigliabile fargli indossare almeno il caschetto di protezione e fornire loro una buona istruzione in merito al comportamento da tenere in strada e riguardo al codice della strada, tutto questo è già altamente sufficiente.
È fondamentale poi che la bicicletta sia della misura corretta per il bambino, che di fatto deve riuscire a pedalare da seduto e deve riuscire ad afferrare senza problemi i freni.