Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
  • News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Occhi aperti
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
martedì, 13 Maggio 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsOcchi apertiProvato per voi
      cid

      Incidenti auto, da oggi in vigore il Cid digitale, ecco come…

      MONSTRE CAFFEINA

      Java Monster Vanilla e Mocha richiamate per eccesso di caffeina

      pesticidi pfas

      Pesticidi Pfas, pressioni sulla Ue per “salvare” il flutolanil, l’inquinante delle…

      BIOSSIDO DI TITANIO

      Biossido di titanio in nanoparticelle, nuove prove degli effetti sulla salute

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Bonus psicologico, al via le domande (sul sito Inps o al telefono)

Di
Valentina Corvino
-
25 Luglio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
    bonus psicologico

    Da oggi è possibile sottoscrivere la domanda per il bonus psicologico: un contributo massimo di 600 euro (a seconda dell’Isee) per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicologi

    Basta collegarsi al sito (con Spid o Cie) dell’Inps e seguire la procedura indicata per ottenere il “Contributo sessioni psicoterapia”. In alternativa, l’Istituto di previdenza comunica che la procedura si può attivare attraverso il contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).

    Che cos’è il bonus psicologico

    Si tratta di un contributo per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini relative a sessioni di psicoterapia. La misura è stata introdotta dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, convertito dalla legge n. 15/2022.

    Chi ha diritto al bonus psicologico

    Il bonus psicologico spetta alle “persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico”.

    Le domande possono essere presentate fino al 24 ottobre 2022. Il beneficio sarà erogato in modo prioritario alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda. Dopo la verifica dei requisiti da parte dell’Inps, saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili.

    A quanto ammonta il contributo

    La cifra che si può ottenere dipende dal proprio Isee. Se è inferiore ai 15mila euro l’anno, si avrà diritto a 50 euro per ciascuna seduta per un importo massimo di 600 euro per beneficiario. Se l’Isee è tra i 15mila e i 30mila euro, si potranno ricevere fino a 50 euro per ciascuna seduta per un importo massimo di 400 euro. Se invece l’Isee è compreso tra i 30mila e i 50mila euro, si riceveranno fino a 50 euro a seduta per un importo massimo di 200 euro

    sponsor
    • TAGS
    • bonus psicologico
    • contributo psicologo
    • Inps
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteTutela dei consumatori: cosa prevede il codice del consumo
      Articolo successivoReddito di cittadinanza: se si rifiutano 2 offerte il beneficio decade
      Valentina Corvino
      Valentina Corvino

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      contributi

      Inps chiarisce: i buchi di contributi passati e non recuperabili possono essere colmati dal lavoratore

      pensione

      Pensione anticipata 2024, le istruzioni per fare domanda

      BONUS MAMMA

      Salta il bonus mamma a gennaio. Manca una circolare Inps

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bolletta bollette commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento listeria ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita

      Notifiche