• News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
sabato, 25 Marzo 2023
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsProvato per voi
      DISTRIBUTORE STACCARE LUCE

      Il distributore può staccare la luce senza preavviso?

      FONDO INTEGRAZIONE SALARIALE

      Cos’è e come funziona il fondo di integrazione salariale

      RIFIUTI COMUNI PLASTICFREE

      Rifiuti, i comuni più virtuosi contro gli abbandoni illeciti. I premi…

      recensioni online

      Recensioni false, l’Antitrust avvia istruttoria su “Facile ristrutturare” e “Renovars”

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Bonus psicologo: a quanto ammonta e come ottenerlo

Di
Anna Gabriela Pulce
-
3 Luglio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
    BONUS PSICOLOGO

    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si chiariscono le condizioni per ottenere il bonus psicologo e la cifra, stabilita in base all’Isee per ottenere un contributo che va dai 200 ai 600 euro nel 2022

    Con la pubblicazione, il 28 giugno scorso, in Gazzetta Ufficiale del decreto del 31 maggio del Ministero della Salute, entra nel vivo il bonus psicologo e si sono chiarite le modalità per la fruizione del contributo. Un contributo per sostenere le spese di psicoterapia presso regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi che prevede per quest’anno uno stanziamento di 10 milioni di euro.

    Il decreto stabilisce che può beneficare del bonus chi a causa della pandemia da Covid, ha subito depressione, ansia, stress e può aver bisogno di un percosrso di psicoterapia.

    A quanto ammonta il bonus psicologo

    Una delle condizioni per ottenere il bonus è essere in possesso di Isee valido, non superiore a 50mila euro.

    Per fruire del bonus ci si deve rivolgere, come anticipato, a specialisti privati iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi.

    Il bonus è diverso a secondo della fascia di Isee. In particolare:

    Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

    Sì! Voglio scaricare gratis il numero di novembre 2021

    • Per Isee sotto i 15.000 euro, si ha diritto a un massimo di 50 euro a seduta, fino a un totale di di 600 euro per beneficiario;
    • Con Isee tra 15.000 e 30.000 euro, si possono usare sempre fino a 50 euro per ogni seduta, ma il bonus massimo scende a 400 euro per ogni beneficiario;
    • Per Isee superiori a 30.000 euro ma sotto i 50.000 euro, restano i 50 euro a seduta, ma il massimale scende a 200 euro per beneficiario.

    Come richiederlo

    Ancora non è stabilita la data di partenza per richiedere il beneficio, ma sono chiare le condizioni.

    La domanda andrà inoltrata all’Inps attraverso una piattaforma telematica dedicata o attraverso il contact center (803164).

    L’erogazione avverrà in base all’ordine di arrivo delle domande, dando precedenza alle persone con Isee più basso. Sarà lo stesso ente di previdenza a comunicare ai beneficiari l’accoglimento della domanda, dando un codice univoco del bonus attribuito che si scalerà seduta dopo seduta, con un limite temporale di 180 giorni in cui utilizzarlo.

    Come utilizzarlo

    Una volta ottenuto il codice univoco, il cittadino potrà comunicarlo al professionista al momento della prenotazione della seduta. Lo psicologo dovrà emettere fattura indicando il codice e inserire i dati sulla piattaforma Inps.

     

    • TAGS
    • bonus psicologo
    • contributo
    • psicologo
    • psicoterapia
    • salute
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteStand-by: ecco quanto costa tenerlo “acceso”
      Articolo successivoAffitti brevi e cedolare secca: quali vantaggi prevede la legge
      Anna Gabriela Pulce

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      ORTICARIA

      Come riconoscere e curare l’orticaria da freddo

      SANGUE DAL NASO BAMBINI

      Quando preoccuparsi del sangue dal naso nei bambini

      VAGINITE

      Vaginite: quali sono i sintomi e come curarla

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

       

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute scuola sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita