H&M, Carrefour, Tesco, il rapporto denuncia gli abusi sulle lavoratrici delle fabbriche in India

lavoratrici tessile fabbrica india

Secondo un nuovo rapporto del Business & Human Rights Resource Center, Asia Floor Wage Alliance e Society for Labor & Development, secondo cui gli abusi sulle lavoratrici dell’abbigliamento nelle fabbriche indiane si sono intensificati a causa della risposta dei marchi di moda alla pandemia di Covid-19.

 

“Quando sono stato catturato dalla polizia per aver infranto gli ordini di blocco, mi hanno spinto a terra e mi hanno urlato contro. Ho detto loro che la fabbrica mi aveva chiamato al lavoro, ma sono stato ritenuto responsabile di aver infranto le regole”. Quella di Anita, impiegata in una fabbrica a Delhi, in India, è solo una delle tante storie contenute nel nuovo rapporto del Business & Human Rights Resource Center, Asia Floor Wage Alliance e Society for Labor & Development, secondo cui gli abusi sulle lavoratrici dell’abbigliamento nelle fabbriche indiane si sono intensificati a causa della risposta dei marchi di moda alla pandemia di Covid-19.

Le testimonianze delle lavoratrici e le aziende coinvolte

“Abbiamo raccolto le testimonianze di 90 donne in 31 fabbriche in tre importanti centri direport diritti tessile molestie produzione di abbigliamento in India: Delhi NCR, Karnataka e Tamil Nadu” spiega il Centro, “Queste fabbriche riforniscono, o hanno recentemente fornito, almeno 12 marchi e rivenditori di moda globali: American Eagle, ASDA, C&A, Carrefour, H&M, JD Sports, Kohl’s, Levi Strauss & Co., Marks & Spencer, Primark, Tesco e VF Corporation (e i suoi marchi in portafoglio, incluso Vans). La nostra ricerca ha rilevato che tutte le lavoratrici dell’abbigliamento hanno assistito o subito direttamente violenze e molestie di genere nei loro luoghi di lavoro, perpetrate da supervisori e manager maschi che le spingono a raggiungere obiettivi di produzione irragionevoli fissati dai marchi di moda”.

Come il Covid ha peggiorato tutto

Meena, impiegata in una fabbrica del Tamil Nadu che produceva per C&A, Tesco e Carrefour, racconta: “Quando sono tornata in fabbrica… sono stata costretta a prendere la maternità da giugno, nonostante fossi incinta di solo tre mesi. In circostanze normali avrei preso il congedo di maternità solo nell’ultimo mese di gravidanza, in modo da poter trascorrere alcuni mesi con mio figlio mentre mi pagavo”.  Mentre le lavoratrici dell’abbigliamento denunciavano le molestie su base giornaliera prima della pandemia, queste si intensificavano con le successive ondate di Covid-19, comprese segnalazioni di abusi fisici e verbali di routine, discriminazione e licenziamento ingiusto per gravidanza, furto di salari diffuso, mancanza di protezione da Covid-19 e tassi di lavoro intensificati con straordinari “disumani e obbligatori, che portano all’esaurimento e all’aumento degli infortuni”.

Un modello di business da ripensare

Questo rapporto rivela – spiega Business & Human Rights Resource Center, – come il modello di business della moda, che privilegia il profitto a breve termine, combinato con una regolamentazione governativa inadeguata e norme patriarcali dannose, crea e sostiene le condizioni per molestie e violenze di genere sistemiche e diffuse nelle catene di approvvigionamento della moda”. Lo conferma Pia, impiegata in una fabbrica del Karnataka che produceva per H&M e Levi Strauss & Co: “Per me non c’è differenza tra la fabbrica e la mia casa. In entrambi i posti lavoro e vengo maltrattato. In fabbrica, il manager ti abusa. In casa, marito e suoceri ti maltrattano. Prima della pandemia, se ci fossero problemi a casa, andrei a casa dei miei genitori, ma a causa del blocco io e i miei figli eravamo bloccati”.

La necessità della responsabilità in solido

I risultati dimostrano che fare affidamento su un quadro volontario (codici di condotta, audit sociali e dichiarazioni di conformità) per proteggere le lavoratrici tessili dalla violenza e dallo sfruttamento è insufficiente e i marchi devono essere ritenuti legalmente responsabili per il trattamento delle lavoratrici che confezionano i loro vestiti e profitti. Ciò è possibile attraverso la legislazione obbligatoria in materia di due diligence (indagine e approfondimento, ndr) sui diritti umani e accordi di catena di fornitura applicabili che impegnano i marchi ad affrontare le molestie e le violenze di genere nelle loro catene di approvvigionamento.

sponsor

La risposta delle aziende

Tra le risposte delle aziende, quella di H&M Group, che ricorda di avere “firmato un accordo per collaborare con le parti interessate del settore per affrontare, prevenire e porre rimedio alla violenza di genere e alle molestie sessuali”, “riteniamo – continua l’azienda – che questi problemi debbano essere affrontati su larga scala e in collaborazione insieme a un’ampia gamma di esperti e portatori d’interesse chiave. Ci aspettiamo che questo accordo contribuisca a una più ampia iniziativa del settore in futuro. In linea con le nostre normali routine di due diligence, da diversi mesi abbiamo smesso di effettuare ordini con il fornitore, ci impegniamo comunque a lavorare in collaborazione per migliorare le condizioni delle lavoratrici e per essere parte di una soluzione”. Per Carrefour invece: “Stiamo intraprendendo azioni più incisive sulla nostra due diligence nelle regioni di approvvigionamento sensibili. Alcune delle azioni sono intraprese lungo tutta la nostra catena di approvvigionamento e altre si concentrano sulla regione del Tamil Nadu per controllare meglio il rispetto dei diritti umani delle lavoratrici …il 100% dei nostri produttori di indumenti di livello 1 riceve visite frequenti dal nostro team locale e viene verificato in base agli standard sociali da società terze indipendenti, senza preavviso”.