Farmaci e cibo, un rapporto non sempre semplice. Una delle frasi più associate agli alimenti recita da 2.500 anni “fa che il tuo cibo sia la medicina, e che la medicina sia il tuo cibo (Ippocrate)”. Nella nostra società questa semplice verità trova sempre più conferme e applicazioni con lo sviluppo di alimenti funzionali e dei nutraceutici oltre che a rivedere le antiche tradizioni alla luce delle conoscenze attuali.
Una alimentazione equilibrata e ricca in alcuni principi è un modo non di allungare la nostra vita, ma di migliorare la sua parte più attempata. Volendo citare un concittadino napoletano, Luciano De Crescenzo, scomparso da poco: è ora di allargare la vita piuttosto che di allungarla oltre modo e, gli alimenti contribuiscono a questo progetto in maniera importante. La storia insegna che l’uomo da sempre utilizza fonti naturali vegetali per ricavare dei principi farmacologicamente utili che possono aiutarci, ma gli stessi alimenti possono avere degli effetti indesiderati sui farmaci.
Esistono abbinamenti giusti anche fra tipo di alimenti e farmaci così come tra bevande e pietanze. Vediamone alcuni, assieme ai falsi miti che circolano su altri.
Mangio spesso aglio e non può che essere un bene
FALSO L’aglio è considerato uno dei regali più utili che la natura ci ha donato, in cambio il suo consumo chiede un sacrificio a livello di socializzazione (è sempre bene che piaccia ad entrambi nella coppia). L’aglio contiene numerosi principi attivi che oggi possono essere assunti come nutraceutici, così da annullare il suo effetto collaterale deleterio sull’alito. Il consumo eccessivo di aglio aumenta gli effetti dei farmaci di tipo anticoagulanti interferendo in maniera anche seria con degli effetti collaterali non desiderati nelle terapie di questo tipo.
Bevo succo di pompelmo per dimagrire
VERO/FALSO Il succo di pompelmo è realmente efficace per perdere peso se accoppiato ad una dieta ipocalorica. Il pompelmo è anche benefico per chi è ammalato di diabete mellito tipo 2; tutte queste proprietà sono associate ai tanti flavonoidi che danno anche il sapore amaro al frutto. Il pompelmo, però, non è associabile ad una terapia con un farmaco come la felodipina, usato contro l’insufficienza cardiaca, l’ipertensione arteriosa e alcune forme di angina. Infatti, il succo di pompelmo provoca un forte abbassamento della pressione ed un aumento della frequenza cardiaca. Il succo di pompelmo è anche da evitare se si è in cura con delle statine, usate per ridurre il colesterolo ematico, perché interagendo con alcune di queste molecole le accumula nel sangue con degli effetti da non sottovalutare.
Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente
Non mastico radice di liquirizia perché sono un iperteso
VERO Il principio più importante della liquirizia è noto come Acido Glicirretico e si può ritrovare anche nei chewing gum, nei cioccolatini, nelle sigarette, nel tabacco e nella birra, ma la sua massima concentrazione è tipica della radice di liquirizia. L’Acido Glicirretico è chimicamente simile all’aldosterone, un ormone che trattiene i liquidi nel nostro organismo, fa diminuire il sodio e il potassio (ipopotassemia, ipokalemia) annullando di fatto l’azione e gli effetti di alcuni farmaci come antipertensivi e diuretici.
Una dieta ricca di fibre non interferisce sull’azione dei farmaci
FALSO Nel caso dei pazienti affetti da Parkinson in cura con la levodopa, una dieta ricca di fibre insolubili permette di ottenere una serie di vantaggi. È stato dimostrato che con una dieta ricca in fibre insolubili gli effetti della levodopa sono maggiori, in poche parole il farmaco viene assorbito meglio e più rapidamente dal nostro intestino cosicchè l’effetto di costipazione correlato al farmaco è ridotto ed attenuato in parte.
Prendo l’aspirina a stomaco pieno perché così è meglio
VERO Alcuni farmaci, fra cui l’aspirina, irritano le pareti gastriche, così come quelle dell’esofago e dell’intestino per cui devono essere consumati durante i pasti o con altri farmaci che svolgono una funzione di protezione gastrica, per evitare delle indesiderate gastriti e delle ulcerazioni. L’aspirina è fra i farmaci più irritanti a livello gastro-intestinale per cui il suo consumo è fortemente consigliato di associarlo allo stomaco pieno; in questo modo una terapia farmacologica può essere in parte mitigata da un buon pranzo.
Bere alcolici e farmaci è sempre un pessimo abbinamento
VERO: L´accoppiata alcol-farmaci è quanto di più imprevedibile e pericolosa ci possa essere e andrebbe perciò sempre evitata. Questo consiglio si trasforma in un vero divieto soprattutto se si assumono farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale (per esempio tranquillanti, antidepressivi, antistaminici) perché l´alcol potenzia gli effetti sedativi. Talvolta bere alcolici può far comparire delle particolari reazioni come l’arrossamento del volto e del collo, vomito, mal di testa e palpitazioni che di certo non sono auspicabili.
Mangiare tanti vegetali e legumi fa bene alla mia salute
FALSO: In realtà sono conosciuti una serie di principi definiti come “antinutrizionali” che possono creare dei problemi specie ai pazienti in trattamento con dei anticoagulanti presi per via orale. Queste persone non possono introdurre troppi alimenti ricchi in vitamina K, perché contrastano gli effetti dei farmaci, riducendo la loro funzione di mantenere fluido il sangue. Fra questi alimenti rientrano a pieno titolo i vegetali a foglia verde (cavoli, spinaci, lattuga, broccoli, cavolini di Bruxelles), i ceci, ma anche il fegato di maiale e quello di manzo.
Latte, formaggi e latticini non interferiscono coi farmaci
FALSO: Durante l’assunzione di alcuni antibiotici (ad esempio le tetracicline) questi farmaci si possono combinare con il calcio, il magnesio, l’alluminio e il ferro per formare delle sostanze che sono poco assorbite e quindi rendono poco disponibili per chi li assume questi antibiotici. Alimenti ricchi di calcio (latte e i formaggi) e gli stessi integratori contenenti ferro, possono ridurre in maniera significativa l’assorbimento delle tetracicline rendendo minore i loro effetti terapeutici.