Come (e quale) latte scegliere. Il video

ETICHETTA ORIGINE PASTA

Il latte che troviamo in commercio si differenzia in base all’origine, alle caratteristiche nutrizionali o al trattamento termico a cui è stato sottoposto per garantirne la sicurezza igienico-sanitaria.

In questo video dell’Istituto zooprofilattico (Izs) delle Venezie vengono spiegate tutte le tipologie del latte, le loro caratteristiche, il relativo trattamento termico e la data di scadenza.

Per approfondire si può acquistare la nostra guidaLe qualità del latte – Come si sceglie, come si conserva e quali benefici può apportare”.

GUIDA LATTE

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

Ricordiamo che se ci riferiamo alla sostanza grassa o lipidica nel latte, la legge permette di confezionare del latte a diverso titolo:

1) Latte intero con sostanza grassa non inferiore del 3,5 %;

2) Latte parzialmente scremato, con sostanza grassa fra 1,5 e 1,8 %;

3) Latte scremato con sostanza grassa inferiore allo 0,3 %.

Il Reg.(UE) n.1308/2013 per il mercato comune dei prodotti agricoli, nella Parte IV definisce le tipologie di latte alimentare:

• Latte crudo

• Latte intero:

– latte intero normalizzato

– latte intero non normalizzato

• Latte parzialmente scremato

• Latte scremato

I trattamenti termici ammessi nel latte sono la pa- storizzazione e il trattamento UHT. Secondo il Reg. (CE) n.853/2004, nella Sezione IX la pastorizzazione è ottenuta mediante un trattamento che comporti:

a) un’alta temperatura per un breve periodo (almeno 15 secondi a temperatura inferiore al punto di ebol- lizione ma superiore ai 72 gradi centigradi);

b) una bassa temperatura per un periodo lungo (per 30 minuti almeno 63 gradi centigradi);

c) qualsiasi altra combinazione tempo/temperatura che consenta di ottenere un effetto equivalente: in modo che, subito dopo aver subito il trattamento, i prodotti devono risultare negativi al test della fosfatasi alcalina.

Lo stesso Regolamento n. 853/2004 definisce il trat- tamento (UHT) come un processo:
a) che comporti un flusso di calore continuo ad alta temperatura per un breve periodo (almeno 135 °C per un periodo di durata appropriata), assicurando l’eliminazione di microrganismi o spore vitali in grado di svilupparsi nel prodotto trattato, il quale verrà introdotto in un recipiente chiuso asettico e mante- nuto a temperatura ambiente);

b) che assicuri la stabilità microbiologica dei prodot- ti dopo un periodo d’incubazione di 15 giorni a 30 gradi centigradi, o di 7 giorni a 55 gradi centigradi, oppure dopo l’impiego di qualsiasi altro metodo che dimostri l’avvenuta applicazione di un appropriato trattamento termico.