• News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
giovedì, 30 Marzo 2023
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsProvato per voi
      ANORESSIA

      Quali sono i sintomi dell’anoressia nervosa e come intervenire

      FERRO DA STIRO

      Come scegliere il ferro da stiro

      energia

      Bollette, doccia gelata: per la luce tornano gli oneri di sistema,…

      FRITTURA OLIO EXTRAVERGINE

      Cosa c’è dietro l’amarognolo e il piccantino dell’extravergine

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Sapete riconoscere se i vostri nei sono pericolosi?

Di
Daniela Molina
-
6 Giugno 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
    nei

    Arriva l’estate, arriva il caldo, la voglia di alleggerirsi, di scoprirsi, di esporre la pelle al sole. Distanziamento in spiaggia permettendo. Ma arrivano anche le prime occhiate perplesse a tutti quei particolari cui durante l’inverno non avevamo fatto più caso. Sbagliando, perché tenere d’occhio ogni cambiamento della nostra pelle è essenziale per mantenerci in salute. Quelli che chiamiamo volgarmente “inestesismi” della pelle possono nascondere infatti qualche brutta sorpresa. Vi siete mai soffermati, ad esempio, a controllare un neo?

    Di che segno è il tuo neo?

    Il neo (o nevo) è una formazione cutanea di colorito e forma variabile, che può presentarsi come una lesione piana o elevata sul piano cutaneo. Se il neo origina dai melanociti (ovvero dalle cellule della cute deputate alla produzione di melanina, che è il pigmento responsabile del colore della pelle e dell’abbronzatura) allora si parlerà di nevo melanocitico (o nevo melanocitario). Ed ecco allora uno stretto rapporto tra questi tipi di nei ed esposizione solare: i nei melanocitici sono costituti dalle stesse cellule che, in seguito allo stimolo solare, producono la melanina, in pratica quelle che ci abbronzano. I melanociti esercitano infatti una forma di difesa della cute dai raggi ultravioletti. Attenzione: non significa che chi ha tanti nei è più protetto dai raggi ultravioletti e si possa esporre quanto e quando vuole al sole senza protezione. Ricordiamoci che la causa principale della maggior parte dei melanomi è proprio l’esposizione impropria al sole.

    Ho molti nei…

    Avere molti nei non è un’anomalia dermatologica, si tratta di una normale caratteristica fenotipica di alcuni soggetti, ma se il loro numero è elevato (soprattutto se si tratta di nei atipici) rappresenta un fattore di rischio alla base dell’insorgenza del melanoma, il tumore cutaneo più aggressivo. Non bisogna preoccuparsi se il numero di nei aumenta. Infatti possono essere presenti già alla nascita (nei congeniti) o comparire entro il primo anno di vita (nei congeniti tardivi) ma poi il numero aumenta esponenzialmente a partire dalla pubertà fino ai 50 anni di età. Successivamente tende a diminuire, ma questo andamento rappresenta l’evoluzione naturale della loro formazione.

    I diversi tipi

    Esistono diversi tipi di nei: nella maggior parte dei casi appaiono come macchie della pelle di colore variabile dal marrone chiaro al nero, tuttavia ci sono anche quelli melanocitici di colore rosso oppure dello stesso colorito rosato della pelle circostante. Inoltre possono essere piani o rilevati. Essendoci questa varietà in termini di colore ma anche di forma e dimensioni, diventa indispensabile un consulto dermatologico in presenza di lesioni sospette, perché i segnali di allarme sono diversi e di difficile interpretazione per un osservatore inesperto.

    Impariamo a riconoscerli con l’A,B,C,D,E…

    Quindi ricordiamoci di controllare la nostra pelle con attenzione e stiamo attenti all’ABCDE (Asimmetria, Bordi, Colore, Diametro, Evoluzione). In presenza di un neo sospetto (di nuova insorgenza o di uno preesistente che è andato incontro a modificazione di forma, colore e/o dimensione) è necessario effettuare con urgenza una visita specialistica dermatologica.

    Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

    Sì! Voglio scaricare gratis il numero di novembre 2021

     

    • TAGS
    • come riconosco un neo
    • dermatologo
    • nei
    • neo
    • pelle
    • salute
    • sole
    • tumore
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteLa truffa dei call center che si spacciano per Agcom per vendere contratti telefonici
      Articolo successivoTrenord vieta le bici sui treni. Trenitalia invece le accetta sui regionali
      Daniela Molina

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      AMAMELIDE

      Quali sono le proprietà dell’amamelide per la pelle

      TIPO DI PELLE

      Dimmi di che tipo di pelle sei e ti dirò… come curarla

      OLIO DI JOJOBA

      Perché l’olio di jojoba fa bene alla pelle e ai capelli

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

       

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute scuola sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita