Ortofrutta e pesticidi, i più contaminati in Europa sono banane, uva e peperoni

PESTICIDI ITALIA

Il 40% di frutta e verdura in Europa presenta residui di pesticidi e nell’1,42% dei casi le concentrazioni superano i limiti di legge. Una situazione abbastanza confortante. Se però analizziamo i dati disaggrati ci accorgiamo che alcuni prodotti sono più contaminati di altri: l’uva, in primis, presenta pesticidi nel 79% dei casi e il 2,7% dei campioni superava le soglie consentite; nei pompelmi la residualità è del 76% (1,74% i “positivi”), nel 64% delle banane si è riscontrata la presenza di fitofarmaci al di sotto della norma (1,67% dei casi sopra i limiti) mentre nei peperoni il 54% è risultato contaminato seppur in tracce da pesticidi mentre il 2,44% aveva concentrazioni superiori a quelli consentiti dalla norma.

Dopo la “sporca dozzina” stilata da Ewg negli Usa arriva la classifica europea. La fotografia è scatata dall’ultimo rapporto Efsa sui pesticidi negli alimenti (qui tutti i dati e i grafici dei controli) che scaturiscono dai controlli 2018 circa 12mila in tutto l’Unione europea (in Italia ai fini di questo report sono stati eseguiti  1.305, la Francia 2mila e la Germania 1.700).

Tra i principi attivi più impiegati e riscontrati nei campioni anche “vecchie conoscenze” come il clormequat (usato anche come ormone della crescita e messo al bando), il clorpyrifos (neurotossico per i bambini e vietato in europa dal 31 gennaio 2020) e l’immancabile imazalil, un fungicida molto usato negli agrumi come testimonia anche l’ultimo test del salvagente sulle arance.

I dati pubblicati ci invitano a diverse letture: innanzitutto i prodotti ortofrutticoli con più residui riscontrati al di sotto dei limiti di legge; quelli con la percentuale più alta rispetto agli sforamenti delle soglie di legge e infine il confronto con il rapporto precedente del 2015.

I più contaminati

La frutta e verdura con il maggior numero di residui riscontrati è l’uva che presenta pesticidi nel 79% dei casi, poi i pompelmi dove la residualità è del 76%, le banane con il 64% e i peperoni con il 54%.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

I più (e i meno) “fuorilegge”

La lista dei fuorilege, quelli con maggiori sforamenti delle concentrazioni rispetto ai limiti di legge, vede in testa l’uva con il 2,57% dei casi “positivi”, i peperoni con il 2,44%, i meloni con il 2,22% e i broccoli con il 2,03%. Dall’altro capo della classifica troviamo i meno “fuorilegge” con uova (0,11% di sforamenti), carne bovina (0,12%) e olio di oliva (0,62%).

Quelli più (e meno) a rischio rispetto al 2015

Tra il 2015 e il 2018 la percentuale di campioni con sforamenti nei residui è aumentata nelle banane (dallo 0,5% all’1,7%), nei peperoni (dall’1,2% al 2,4%), nelle melanzane (dallo 0,6% all’1,6%) e nell’uva da tavola (dall’1,8% al 2,6%). Nel 2018, invece, rispetto al 2015 gli sforamenti sono diminuiti per i broccoli (dal 3,7% al 2%), l’olio vergine di oliva (dallo 0,9% allo 0,6%) e le uova di gallina (dallo 0,2% allo 0,1%).

Come si scelgono (e valutano) i campioni

I programmi nazionali di controllo, spiega in una nota l’Efsa, sono concepiti in base al rischio e sono mirati ai prodotti con presenza probabile di residui di pesticidi o nei quali negli anni precedenti sono state individuate violazioni alle norme. Questi programmi forniscono informazioni importanti ai gestori del rischio ma, a differenza dei dati del programma coordinato dalla Ue, non forniscono – precisa l’Authority – un quadro statisticamente rappresentativo dei livelli di residui che ci si aspetterebbe di trovare negli alimenti in vendita sugli scaffali dei negozi di tutta Europa.

“All’Efsa – si conclude la nota – è stata chiesta una valutazione dei rischi alimentari nel contesto della propria analisi delle risultanze. Questa analisi conforta la probabilità che i prodotti alimentari analizzati nel 2018 non rappresentino un problema per la salute dei consumatori. Vengono tuttavia avanzate alcune raccomandazioni per aumentare l’efficienza dei sistemi di controllo europei, al fine di garantire come sempre un elevato livello di tutela dei consumatori”.

L’Italia, spiega Agrofarma in un nota, è il terzo paese per numero di campioni analizzati e ha un tasso di regolarità del 98,2%, migliore della media Ue (95,5%). “Il nostro paese – dichiara Alberto Ancora, presidente di Federchimica-Agrofarma – si dimostra ancora una volta un punto di riferimento nel panorama internazionale, sia per la qualità dei suoi prodotti sia per la sicurezza alimentare, confermata dai risultati raggiunti in termini di residui. Un risultato frutto dell’elevato livello di professionalità raggiunto dagli agricoltori italiani e del grande sforzo che le aziende produttrici di agrofarmaci impiegano nella ricerca scientifica e nella assistenza tecnica in campo”.