È normale che il consumatore di fronte alla confezione di un prodotto, magari dei cracker o delle zuppe, che dice “multicereali”, pensi che sia una scelta più salutare per il proprio organismo, o quanto meno più varia. Il problema è che spesso le aziende giocano di furbizia e si limitano a inserire pochi chicchi di un cereale più pregiato per poter utilizzare questa definizione (pensiamo all’esempio alla busta di zuppa precotta in cui la quasi totalità di cerali è composta dal riso).
L’accusa di FoodWatch
Per questo, l’associazione dei consumatori europea, Foodwatch, ha presentato denunce formali contro i supermercati Lidl e Aldi all’Autorità per la sicurezza dei prodotti alimentari e dei consumatori (Nvwa) dei Paesi Bassi, in merito alla loro etichettatura dei prodotti “multicereali” di marca. Come ricorda FoodNavigator, che riporta la notizia: “Nei supermercati, le etichette multicereali possono essere trovate su pane, biscotti, cracker, frittelle e confezioni di tortilla, e sono spesso accompagnate da un prezzo più alto rispetto alle alternative a grano singolo”. Secondo FoodWatch, molti dei prodotti a base di multigrain dei supermercati tedeschi a basso costo sono fuorvianti, a causa della loro presenza di “pochissimi chicchi diversi dal grano principale”.
Assenza di regolamento
Ciò è in gran parte dovuto alla mancanza di regolamenti specifici. Il “multigrain” infatti non è un termine legalmente protetto. In quanto tale, il termine può essere utilizzato liberamente dai produttori purché il loro prodotto contenga almeno una varietà aggiuntiva di cereali. Ciò consente ai produttori di alimenti di camuffare la percentuale di cereali nella lista degli ingredienti di un prodotto, secondo Foodwatch.
Cosa va cambiato
L’associazione ha quindi chiesto al produttore di chiarire la quantità esatta di singoli cereali in un prodotto multicereali. E in ogni caso, Foodwatch rifiuta l’idea che un prodotto contenente una quantità minima di grani alternativi sia etichettato come “multicereali” e, in quanto tale, sia venduto a un prezzo elevato. “Non è più sufficiente avere la lista degli ingredienti corretta. Il resto del pacchetto non dovrebbe essere fuorviante”, ha dichiarato a FoodNavigator l’attivista di Foodwatch Sjoerd van de Wouw. Anche l’Associazione olandese dei panettieri (NVB) ha espresso il proprio sostegno alla campagna nel tentativo di ridurre la possibilità di errori di comunicazione. Il PNV ha suggerito di utilizzare il “pane multicereali” per designare il pane che, oltre al grano principale, contiene almeno altri due cereali. L’associazione ha anche chiesto che questi altri cereali rappresentino almeno il 10% della parte totale dei semi, dei semi, dei semi o dei legumi del prodotto.
Lidl si impegna a un contenuto di “multicereali” del 10%
Intanto la campagna di Foodwatch ha già avuto un impatto. Le catene di supermercati olandesi Albert Heijn, Jumbo e Plus si sono impegnate a indicare il contenuto di multicereali sulla confezione. Vari produttori, tra cui Albert Heijn, Bolletje e Dr. Oetker, hanno anche promesso un contenuto “multicereali” di almeno il 10% per i prodotti designati con tale etichetta. Lidl si è impegnata a includere un minimo del 10% di “altri cereali” nei suoi prodotti multigrain, spingendo Foodwatch a ritirare la denuncia nei confronti del supermercato.
Il Beuc combatte i trucchi dell’integrale
Intanto l’Organizzazione europea dei consumatori (BEUC), ha identificato problemi analoghi associati al termine “integrale”. “Prodotti simili nella stessa categoria possono attualmente essere chiamati” integrali “sulla parte anteriore del pacco ma risultano avere quantità molto diverse di grano intero quando si guarda il retro del pacco”, ha dichiarato Calvert a FoodNavigator. “Ad esempio, il nostro membro francese CLCV, ha recentemente esaminato 105 cereali da colazione per bambini in Francia e ha scoperto che quelli etichettati come cereali integrali variavano tra il 2% e l’84% di contenuto di grano intero”.