Ridurre di un quarto l’esposizione ad alcuni prodotti chimici domestici abbatterebbe i casi di diabete di circa il 13% – non tanto, ma abbastanza per risparmiare miliardi di euro in costi sanitari annuali.
È il risultato dei dati provenienti dai 1.016 partecipanti allo Studio prospettico del sistema vascolare effettuato dal Centro di ricerca di Uppsala (Svezia), che ha usato le analisi del sangue per misurare l’esposizione agli ftalati, al dichlorodiphenyltrichloroethylene (DDT), ai bifenili policlorurati (PCB) e perfluoroalchilici, tra le altre sostanze chimiche.
I ricercatori hanno cercato connessioni significative tra una quelle sostanze chimiche e una serie di malattie.
Un precedente studio del 2012 pubblicato su Diabetes Care aveva confrontato i livelli di ftalati nei soggetti diabetici e di soggetti non diabetici. Dopo aggiustamento per sesso, indice di massa corporea, colesterolo sierico, trigliceridi, l’istruzione, il fumo e l’esercizio fisico, i ricercatori hanno trovato una relazione positiva significativa tra ftalati nel sangue e calo della produzione di insulina, aumento della resistenza all’insulina o di entrambi.
Studi separati hanno trovato connessioni simili tra il diabete e l’esposizione al DDT, PCB e perfluoroalchilici.
Il nuovo studio combina i risultati di tali lavori e calcola la riduzione significativa del diabete. I ricercatori hanno poi estrapolato l’effetto di tale riduzione su tutti i paesi membri dell’Unione europea calcolando che si potrebbe evitare il diabete a 152.481 persone l’anno in tutto il continente, con un risparmio 4.51 miliardi di euro all’anno.
Mentre i PCB e il DDT sono stati vietati, le altre sostanze chimiche sono ancora in uso. E qui gioca anche il comportamento dei singoli consumatori. Per esempio, la scelta di prodotti per la cura personale etichettati come “ftalati-free” ha ridotto il monoethylphthalate del 27% nelle urine delle ragazze giovani.
“I nostri risultati mostrano anche la necessità di un forte quadro normativo che identifichi in modo proattivo i rischi chimici prima che i prodotti siano ampiamente utilizzati, e l’uso di alternative più sicure”, hanno scritto gli autori dello studio. “L’Unione Europea sta considerando attivamente norme per limitare tali esposizioni, e gli Stati Uniti hanno recentemente rivisto le sostanze tossiche, ma ignorando il peso che hanno sul sistema endocrino.