Riccardo Quintili
Maggio 2015-maggio 2025, dieci anni da una parte sola: la vostra
10 anni fa, il Salvagente tornava in edicola e diventava mensile. La scommessa, sempre attuale, era che ci fosse bisogno in Italia di una informazione libera al servizio dei consumatori. Oggi la rilanciamo, spinti anche dal grande successo del giornale
Un contaminante eterno nel calice del vino europeo
Un’inchiesta indipendente dell'Ong Pan Europe svela la rapida ascesa dell’acido trifluoroacetico nel vino di 10 paesi dell’Ue, Italia compresa. Un problema che sembra legato all'uso di pesticidi e gas fluorurati
Chiare, fresche e… contaminate: tracce di Pfas e pesticidi nelle acque...
Due test in Svizzera e Italia rivelano contaminazioni da Tfa (un prodotto di degradazione dei Pfas) e pesticidi in molte acque minerali, mettendo in dubbio la loro purezza e sollevando interrogativi su salute e trasparenza
La scienza dice il contrario, ma per il Tar il Cbd...
Respinti i ricorsi dei produttori: per il Tar è giustificato il decreto del ministero della Salute che inserisce il Cbd naturale nella tabella degli stupefacenti. Una anomalia italiana che contraddice le evidenze scientifiche secondo le quali non ha effetti psicotropi ma solo terapeutici
Il caso paraquat: come Syngenta tenta di arginare migliaia di cause...
Una delle più grandi multinazionali di pesticidi, la Syngenta, sta tentando di chiudere migliaia di cause di agricoltori che imputano al diserbante paraquat l'insorgere del Parkinson. E la accusano di aver nascosto le evidenze
Come Nestlé, Danone e Hero si sono salvate nella causa sul...
"Noi non controlliamo le procedure di tutte le filiali che producono per noi". È più o meno questa la difesa delle tre multinazionali che le ha sottratte alle responsabilità di una causa nata da genitori di bambini con problemi neurologici per il consumo di alimenti contaminati. E ha dimostrato che i produttori fossero a conoscenza della quantità di metalli pesanti nei baby food
Il primo (e non unico) effetto dei dazi di Trump: i...
Da una parte i posti di lavoro e l'inflazione, dall'altra la concorrenza sleale delle produzioni orientali. Le prospettive dei dazi di Trump non sono certo rosee per l'Europa. Ma il primo effetto, come ci conferma un funzionario bancario, è già in movimento: si rialzano i tassi sui mutui
Antibiotici negli allevamenti: aumentano le vendite (e l’Italia non si risparmia)
È quanto testimoniano i dati del rapporto di sorveglianza dell'Ema. Dopo un periodo di diminuzione tornano a salire le vendite e i timori di antibiotico-resistenza. E in Italia, dove sono circa 10mila i morti ogni anno per queste cause, nonostante le dichiarazioni tranquillizzanti delle industrie l'uso rimane troppo alto
Glifosato, la Commissione Ue in tribunale: “Ha tradito il principio di...
Altre 4 associazioni francesi, tra cui quella dei malati di Parkinson, si uniscono a Pan Europe per chiedere l'annullamento della nuova autorizzazione europea al glifosato
Positiva al Thc ma era epilessia: Elena sfida il nuovo codice...
Un incidente improvviso e il ricovero dove vengono rilevate tracce di Thc. Ma poi si scopre la diagnosi di un malore epilettico per Elena Tuniz, insegnante friulana di 32 anni a cui però è stata tolta la patente. Meglio Legale solleva la questione di legittimità costituzionale del nuovo codice della strada
I pericoli nascosti dell’acetamiprid, il pesticida trovato nel miele dal Salvagente
L'insetticida Acetamiprid, molto comune anche nel miele italiano, oltre a essere un killer per le api è più pericoloso di quanto si pensasse per gli insetti utili. La nuova ricerca
Unione italiana food tranquillizza sul miele ma dimentica le api
Una lettera del presidente del Gruppo Miele dell'Unione italiana food sottolinea la sicurezza dei prodotti sul fronte pesticidi (e non solo). Neppure una parola, però, sul fatto che siano stati rintracciati neonicotinoidi, le molecole che uccidono le api