Erika Corpo
Poste dal 24 luglio scattano gli aumenti per pacchi, raccomandate e...
Aumenti medi in vista del 7% per i servizi universali di Poste italiane come l’invio di lettere fino a 2 chili e di pacchi fino a 20. L'Agcom parla di impatto "non significativo" ma intanto l'azienda recupera l'inflazione e i consumatori no
Tabaccherie torna l’obbligo del Pos per acquisto di sigarette e marche...
L'Agenzia delle Dogane e Monopoli torna sui suoi passi: viene reintrodotto da subito l'obbligo di accettare pagamenti con il Pos nelle oltre 50mila tabaccherie. Sanzioni per i trasgressori
Allarme zanzare, l’Ecdc: “L’Italia prima per il virus Nilo”. Come difendersi
L'allerta del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: cambiamenti climatici e ondate di calore creano condizioni più favorevoli per specie di zanzare invasive. In aumento i casi di dengue, chikungunya e febbre del Nilo
Mal di testa, i farmaci a base di codeina sono inefficaci....
L'abuso di medicinali a base di codeina, un oppiode, per curare il mal di testa sono inutili, rischiano di creare dipendenza e addirittura favorisce l'insorgenza di cefalee di rimbalzo. L'allarme francese e le raccomandazioni dell'Istituto superiore di sanità italiano
Pesticidi, gli esperti si dividono sul Boscalid anche se sospetto “tossico...
In Francia l'Anses, l'Agenzia per la sicurezza alimentare, sta valutando da un anno e mezzo gli effetti dei pesticidi Sdhi, come il Boscalid che spesso troviamo nei nostri test, ma, come denuncia Le Monde, c'è chi vuole minimizzare i rischi per la salute
Fluorochinoloni, richiamo di Aifa ai medici: “Limitate le prescrizioni”
Una nota dell'Aifa ai dottori: "Gli antibiotici fluorochinoloni sono associati a reazioni avverse molto rare
ma gravi. Devono quindi, essere prescritti solo nelle indicazioni approvate e dopo un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi sul singolo paziente"
“Niente latte vegetale a scuola”. Lo stop dell’Europa
A Strasburgo disco rosso all'inclusione del latte vegetale, come le bevande a base di soia, nelle nuove linee guida per la promozione di una sana alimentazione a scuola. La protesta delle associazioni vegan
Gli imballaggi alimentari con i nuovi Pfas sono ancora più pericolosi....
I nuovi Pfas polimerici sono considerati più sicuri per l'ambiente e la salute umana ma uno studio condotto in Canad sul packaging dei fast food ha scoperto che invece sono più nocivi e persistenti
Perché più si mangiano cibi grassi e zuccherati e più se...
Uno studio condotto dall'Università di Yale e dal Max Planck Institute di Colonia ha stabilito come influiscono i cibi grassi e lo zucchero sul cervello: più se ne mangiano, più cresce il desiderio di consumarli
Shein, Greenpeace: “In scarpe e vestiti sostanze pericolose sopra i limiti”
L'associazione eco-pacifista ha testato 47 articoli acquistati sul portale Shein, l'azienda cinese del fast fashion, rilevando in molti campioni sostanze tossiche per la salute umana e per l'ambiente. Scarpe e stivali i più contaminati
Pfas nei pesticidi: il mix tossico presente in 7 insetticidi su...
Uno studio condotto dalla Texas Tech University negli Stati Uniti rivela la presenza ricorrente di Pfas nei pesticidi usati nelle coltivazioni di cotone e in quelle agroalimentari. Il motivo? Ne amplificano la diffusione sul terreno
La spesa insostenibile: ecco qual è l’impronta ambientale del carrello
Uno studio dell’università di Oxford ha valutato l’impatto ambientale di 57mila alimenti confezionati venduti nei supermercati britannici: formaggi e carni i più "inquinanti" ma a sorpresa anche la frutta secca