Antonella Giordano

Antonella Giordano
265 ARTICOLI 0 Commenti

Cibo per gatti, poca trasparenza e ricette uguali per tanti marchi

Una lettrice ci segnala che, cercando i prodotti migliori per il suo gatto, si è accorta che la maggior parte delle marche “minori” vendono prodotti all’apparenza diversi, che però contengono gli stessi ingredienti, addirittura nelle stesse formulazioni. Inoltre in nessun caso si precisa dove o da chi vengano prodotti poiché l’unica indicazione presente è "distribuito da" (che non vuol dire molto). 

Danni al cervello, sotto accusa due sostanze presenti in gran quantità...

Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience ha scoperto che i composti di ammonio quaternario e i ritardanti di fiamma organofosfati, due classi di sostanze chimiche presenti in tanti oggetti e prodotti che abbiamo a casa possono avere un impatto sulle cellule del nostro cervello, favorendo lo sviluppo di malattie neurologiche.
PASSAPORTO

Passaporto, si sblocca il nodo dei tempi: ecco come ottenerlo in...

Grazie al nuovo servizio "Agenda online" sul sito della polizia di Stato è possibile prenotare un appuntamento prioritario per ottenere il passaporto entro 30 giorni per motivi di viaggio, lavoro, studio o salute.

Cosmetici, cresce l’ossessione delle bambine verso la skincare

Già battezzata cosmeticoressia, è la nuova ossessione delle bambine che adottano abitudini di cura della pelle tipiche degli adulti. Il modello sono influencer che postano contenuti sponsorizzati sui social. Ma c'è chi si dissocia: Dove, seguita da L'Oréal, ha lanciato una campagna contro il fenomeno, mentre in Svezia una grande catena di farmacie ha vietato l'acquisto di creme anti-age ai minori di 15 anni. 

Cioccolato, chi sta guadagnando dalla folle corsa del prezzo?

Continua la folle corsa del prezzo del cacao in Borsa che ieri ha superato i 10mila dollari a tonnellata. Ma chi ci guadagna e, soprattutto, cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi, un aumento dei prezzi o un calo della qualità? Lo abbiamo chiesto alla giornalista Sabrina Giannini di "Indovina chi viene a cena"

Uova e colombe di Pasqua scadute o vendute come “falsi” prodotti...

Cioccolato scaduto, anche da alcuni anni, scarse condizioni igieniche e 300 uova e colombe di Pasqua prodotte industrialmente e vendute come artigianali. Sono alcune delle violazioni attestate in questi giorni dai Nas che hanno sequestrato in totale 2 tonnellate di alimenti per un valore di 267mila euro.

Ormone della fertilità dal sangue delle cavalle, l’Europa fermi questa pratica

In Islanda si mette in atto la pratica, più che controversa, di prelevare il sangue delle cavalle gravide per estrarre la gonadoprina, l'ormone della fertilità che viene poi iniettato nelle scrofe per ottimizzare la produzione intensiva. Alla denuncia della trasmissione "Indovina chi viene a cena" è seguita un'interrogazione dell'europarlamentare Corrao che chiede alla Commissione Ue di bloccare questa pratica

Faccia pulita, detergenti a base olio alla prova di laboratorio

  La rivista tedesca Öko-test ha portato in laboratorio 20 oli detergenti per il viso: nove ottengono un giudizio "molto buono" mentre otto prodotti vengono...
digiuno intermittente

Lo studio smonta la moda del digiuno intermittente: aumenta i rischi...

Secondo uno studio condotto dall’American Heart Association lo schema 16:8 del digiuno intermittente, che concentra i pasti di una giornata in otto ore, può aumentare del 91% il rischio di malattie cardiovascolari
MICROPLASTICHE

Dalle bottiglie ai vestiti: le microplastiche che ci portiamo addosso

I nostri vestiti sono pieni di plastica riciclata (e microplastiche), che arriva delle bottiglie in Pet. Il dato, rilanciato in occasione del Global Recycling Day, è in conflitto con il principio sancito dalla Commissione Ue che promuove il riciclo da fibra a fibra. Eppure l'alternativa esisterebbe come ci spiega l’imprenditrice Gaia Segattini che produce capi di abbigliamento da filati riciclati
GIOCATTOLI

Giocattoli più sicuri, senza interferenti endocrini e Pfas: lo chiede il...

Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di regolamento che vieta gli interferenti endocrini e Pfas, introduce un passaporto digitale per i giocattoli venduti nell'Ue e chiede requisiti più severi per quelli digitali o con applicazioni di IA

Allevamenti puliti, la soluzione italiana

Un additivo, aggiunto al liquame stoccato nei vasconi, riduce dell’80% la produzione di metano, del 75% quella di CO2 e del 100%  quella di ammoniaca. L’ha scoperto la società benefit Sop, acronimo di Save Our Planet. Anticipazione dell'articolo pubblicato sul numero di marzo del Salvagente, attualmente in edicola