Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
  • News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Occhi aperti
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
mercoledì, 14 Maggio 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsOcchi apertiProvato per voi
      cid

      Incidenti auto, da oggi in vigore il Cid digitale, ecco come…

      MONSTRE CAFFEINA

      Java Monster Vanilla e Mocha richiamate per eccesso di caffeina

      pesticidi pfas

      Pesticidi Pfas, pressioni sulla Ue per “salvare” il flutolanil, l’inquinante delle…

      BIOSSIDO DI TITANIO

      Biossido di titanio in nanoparticelle, nuove prove degli effetti sulla salute

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Privacy e scuola: sì ai temi personali, no alla diffusione dei nomi di chi non paga la mensa

Di
redazione il Salvagente
-
19 Settembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
    privacy

    Come garantire e normare il rispetto della privacy nell’ambiente scolastico? La risposta arriva dal Garante per la protezione dei dati personali che ha stilato un vero e proprio decalogo contenente le regole atte a garantire il rispetto della privacy in ambiente scolastico. 

    La tutela della privacy a scuola attinge, per definizione e applicazione, al Codice della Privacy (d.lgs. 196/2003) oltre che ai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali.

    Identità, dignità, intimità, sono alla base della definizione della sfera privacy di ognuno, elementi che devono essere tutelati, in particolare nell’ambiente scolastico, sin dalla più tenera età.

    Attraverso la stesura di un vero e proprio decalogo, il Garante della protezione dei dati personali, rivolgendosi a professori, genitori e studenti, ha voluto fornire ulteriori strumenti per integrare i provvedimenti già esistenti.

    Dall’informativa sulla modalità di trattamento dei dati personali fino ad aspetti diversificati e maggiormente indicativi, risulta necessario sapere quanti e quali dati vengono raccolti, come vengono utilizzati e per quale finalità.

    Il decalogo del Garante privacy

    Entriamo ora nel vivo del decalogo voluto dal Garante della protezione dei dati personali, ad inziare dall’utilizzo di dispositivi come cellulari, tablet e smartphone, da ritenersi per esclusivo uso personale e, sempre, nel rispetto delle persone.

    sponsor

    Ciò deve essere tenuto ben presente anche nel caso di registrazione delle lezioni che sì, possono essere registrate, ma secondo regolamentazione precisa e condivisa dagli istituti scolastici, gli stessi che possono anche decidere il divieto di utilizzo del cellulare durante la lezione.

    Sì alla consultazione in classe di materiale elettronico come testi specifici o libri, mentre resta assolutamente vietato diffondere immagini e video online senza il consenso delle persone interessate. Si tratta di una violazione che, qualora commessa, può far incorrere in serie sanzioni e, nei casi più gravi, nelle conseguenze della configurazione di un reato.

    Non viola la privacy l’insegnante che assegna un tema sulla propria sfera personale, purché venga prestata massima attenzione nel caso di lettura collettiva, davanti alla classe.

    Nel caso di eventi all’interno o all’esterno dell’istituto (recite, saggi, gite) occorre prestare attenzione nel caso di riprese fotografiche e video che non devono oltrepassare l’uso in ambito famigliare. La pubblicazione online è consentita solo se presente il consenso delle persone interessate.

    Passiamo ora al servizio mensa: non potranno essere diffusi dettagli nè su coloro che sono in ritardo con il pagamento della retta, nè su coloro che usufruiscono del servizio stesso. Lo stesso vale per le comunicazioni a carattere personale, che non devono essere in alcun modo presenti o riconoscibili nel sito della scuola (validità estesa in particolare quando si parla di iscrizioni online o risultati di esami).

    E’ consentito l’utilizzo di telecamere, ma queste ultime devono essere accuratamente segnalate con cartelli e il loro funzionamento non deve andare oltre gli orari di chiusura. Tutte le immagini registrate vanno cancellate dopo ventiquattro ore.

    Vietato l’invio di materiale commerciale e pubblicitario da parte di soggetti terzi entrati in contatto con i dati personali degli studenti. Particolare cura dovrà essere riservata a tutti quei questionari che prevedono l’utilizzo di moduli che raccolgono informazioni personali degli studenti, anche se per finalità di ricerca.

     

    • TAGS
    • decalogo
    • Garante della Privacy
    • privacy
    • scuola
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteLegare il cane alla catena: ecco le Regioni dove non si può
      Articolo successivoCos’è e quali patologie studia la medicina di genere
      redazione il Salvagente
      redazione il Salvagente

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      telemarketing

      Telemarketing, no del Garante Privacy a consensi “omnibus”

      diabete

      Diabete nei bambini, i consigli dell’esperta per gestirlo bene a scuola

      e.on

      Telemarketing selvaggio: la Privacy multa E.on per 890 mila euro

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bolletta bollette commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento listeria ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita

      Notifiche