Le 3 bugie sulle pompe di calore e termopompe professionali

Pubbliredazionale a cura di Soluzioni Green

Voglio essere breve, spietato e conciso. Attorno al settore termopompe e pompe di calore regna tantissima disinformazione e, come avrai ben capito, la disinformazione genera ignoranza e l’ignoranza genera errori.

Siamo nel 2022 e, tra le mille tecnologie a nostra disposizione per reperire informazioni, non hai più scuse: prima di spendere i tuoi soldi devi capire bene per cosa li stai spendendo.

Per questo motivo ti consiglio di leggere molto bene le prossime righe, perché sto per smascherare tre delle più grandi bugie che i venditori ti propinano quando si parla di termopompe o pompe di calore.

1 – Non esistono differenze sostanziali tra termopompe e pompe di calore.

Quindi, in parole semplici, sono la stessa cosa.

sponsor

Perché hanno due nomi diversi?

Semplice marketing. Esiste qualche piccola differenza tra le due che può essere riassunta in una parola: qualità.

Qualità però è un concetto troppo astratto per essere quantificato in questo poco spazio.

Quindi, se hai due prodotti praticamente uguali, ma qualitativamente ed economicamente diversi, come puoi fare per far percepire il tuo prodotto come diverso e migliore? Dandogli un altro nome e facendolo percepire come qualcosa di unico.

Da qui la differenza tra il nome termopompa e pompa di calore.

La termopompa è un prodotto che viene fatto percepire spesso, dai soliti venditori truffaldini, come di più alta qualità rispetto alla pompa di calore.

In realtà però, sono solo due nomi diversi per chiamare la stessa cosa.

Ovviamente il prodotto percepito come di alta qualità può essere venduto ad un prezzo maggiore di uno di medio-bassa qualità, ma in questo caso tutto dipende da ciò che serve a te.

2 – L’efficienza di una pompa di calore o di una termopompa non può essere calcolata solo in base al COP.

Per venderti la loro pompa di calore o la loro termopompa, molti venditori puntano a mostrarti il COP, ovvero il Coefficiente di resa, come valore assoluto sul quale basarsi per la scelta di una pompa.

Questo valore indica il rapporto tra quanta energia elettrica viene consumata e quanta energia termica viene resa. Più il COP è alto, più il prodotto sarà efficiente. E questo è vero nel 95% dei casi.

Ma è anche vero che non è l’unico parametro da valutare. Esistono pompe di calore con COP di 3,2, ma che hanno una potenza termica resa di meno di 10 kW e pompe che hanno un COP di 2,5 e una resa termica di 12 kW.

Se per alimentare la tua casa hai bisogno di una pompa da 12 kW, capisci da te che, anche se quella col Cop da 3,2 è più conveniente, non è adatta alle tue esigenze.

Quindi apri bene gli occhi e non fermarti solo al primo valore che il venditore tenterà di proporti.

3 – Più grande non vuol dire migliore!

Spesso si tende a proporre ai clienti pompe di calore più grandi perché “Più la pompa è grande, maggiore è lo spazio per lo scambio termico, più sarà efficiente…”

Giusto?

Sbagliato! Perché se è vero che le pompe più grandi hanno una superficie maggiore di scambio tra l’esterno e l’interno e hanno anche una maggiore distanza tra le lamelle di scambio per evitare la formazione di brina tra di esse, è anche vero che, essendoci più spazio tra le lamelle, ce ne saranno in numero minore.

Le lamelle di scambio, anche dette semplicemente scambiatori, non sono altro che la superficie in cui avviene lo scambio termico all’interno di una pompa di calore.

Quindi, non è detto che una pompa di calore più grande significa migliore. In alcuni casi la pompa sarà sì più grande, ma solo perché è aumentata la distanza tra gli scambiatori.

La superficie vera di scambio potrebbe essere la stessa di una pompa di calore più piccola.

Queste sono le tre grandi differenze che molti venditori potrebbero spacciare per verità, solamente per venderti una pompa di calore nettamente più costosa dell’altra.

É per questo che non bisogna mai fidarsi ciecamente di tutto ciò che ci viene detto, per assurdo neanche di quello che ti dico io.

Invece è importantissimo cercare, informarsi, confrontare queste informazioni e poi elaborarle per arrivare a concretizzare la soluzione più giusta per te senza errori.

Vuoi davvero evitare errori e trovare la pompa di calore giusta per la tua casa?

Allora non lasciare che siano i venditori a decidere per te. Affidati alla nostra Consulenza Energetica Professionale: un servizio certificato, garantito e cucito su misura per le tue reali esigenze.
Il dimensionamento corretto di una pompa di calore non si improvvisa: servono esperienza, ascolto e analisi tecnica dell’edificio. Il nostro team ti affianca passo dopo passo per individuare la soluzione più efficiente, evitando costi inutili e brutte sorprese.

Contattaci ora e scopri come possiamo aiutarti a scegliere la pompa di calore perfetta per te. Perché l’unico investimento intelligente è quello che parte da una consulenza fatta come si deve.