
Sulla scia della moda del “mouth tape”, popolare soprattutto sui social, tante aziende hanno iniziato a vendere dei cerotti che si mettono sulla bocca prima di andare a dormire per costringerci a respirare con il naso e avere un sonno migliore. Una teoria che non è supportata dalla scienza
Si trovano ormai ovunque, oltre che online, anche in alcune farmacie: sono i cerotti per dormire, diventati popolari con la moda del “mouth tape” che da più di un anno impazza sui social, da TikTok a Instagram. Di cosa si tratta? La traduzione letterale è “nastro adesivo per la bocca” e indica un cerotto che si mette sulle labbra prima di andare a letto per dormire meglio. Alla base di questa bizzarra tendenza c’è la teoria secondo cui avere la bocca chiusa mentre si dorme costringe a respirare attraverso il naso e questo aiuterebbe il corpo a rilassarsi e quindi a dormire meglio.
La bizzarra teoria alla base del “mouth tape”
Quando respiriamo attraverso il naso, infatti, si innesca la produzione di ossido nitrico che agisce come meccanismo di difesa contro i patogeni inalati, neutralizzandoli prima che raggiungano i polmoni. Ma l’ossido nitrico, che viene prodotto anche nell’intestino, nel fegato e in altri organi, ha la capacità di rilassare i vasi sanguigni, abbassare la pressione e supportare persino la funzionalità renale.
Facendo due più due, quindi, le aziende hanno iniziato a produrre dei cerotti che “chiudono” la bocca e costringono la persona a respirare con il naso per tutta la notte, con l’obiettivo di “accumulare” livelli di ossido nitrico. Il problema è che non ci sono dati scientifici a supporto di questa teoria. Sebbene numerosi studi dimostrino che respirare consapevolmente attraverso il naso possa avere un effetto calmante, riducendo stress e ansia, nessuna di queste ricerche prevede di tappare attivamente la bocca con del nastro adesivo.
Ci sono alcune prove che il nastro adesivo sulla bocca migliori le prestazioni atletiche. Uno studio del 2018 dell’Università del Colorado ha scoperto che i corridori che avevano la bocca tappata durante i test sul tapis roulant hanno ottenuto risultati migliori dopo essersi allenati con questa tecnica per sei mesi rispetto a quelli che indossavano solo dei cerotti nasali e respiravano attraverso la bocca.
Affermazioni esagerate, che possono essere anche pericolose
Molte aziende suggeriscono che il taping sia una soluzione per la “respirazione orale”, che è collegata a una scarsa quantità e qualità del sonno, al russare, all’aumento di peso e può persino influenzare l’aspetto della mascella di una persona. L’esperto del sonno James Wilson, che consiglia le squadre sportive d’élite come dormire bene la notte, ha spiegato al The Mail on Sunday che “molte delle affermazioni fatte sul nastro adesivo sulla bocca sono folli” perché “non ci sono buone ricerche che dimostrino che il nastro adesivo sulla bocca faccia molto di ciò che affermano le aziende che vendono questi prodotti, e può persino essere pericoloso per alcune persone. Anche perché tutti noi respiriamo naturalmente sia con il naso che con la bocca, in modo intercambiabile. Magari a causa di congestioni, raffreddori o allergie, una persona può, naturalmente, respirare di più con la bocca. Tuttavia, l’idea che un gran numero di noi sia affetto da questo problema è un’esagerazione”.
Ma il business dei “mounth tape” ha già raggiunto il valore di 2,75 miliardi di dollari nel 2024 e, secondo l’analista Virtue Market Research, il mercato mondiale è destinato a raddoppiare entro il 2030. Sono già tante le aziende che vendono i nastri per la bocca e fanno affermazioni di ogni tipo, per convincere all’acquisto. Da chi si limita a dire che fornisce una “soluzione al russare” a chi si spinge a sostenere che si può “curare il metabolismo lento” e “migliorare la struttura del viso”.
Fanicer, che vende anche su Amazon una confezione da 30 cerotti al prezzo di 13 euro, dichiara che il suo prodotto “aiuta a praticare la respirazione nasale, un sonno profondo più regolare, una riduzione del russare”. Zippit addirittura offre un rimborso in caso non si riduca il russamento e dichiara che l’uso dei cerotti garantisca una maggiore energia al corpo e una migliore salute orale.
Tuttavia, un’importante revisione di 177 studi sul “mouth tape”, pubblicata l’anno scorso sul The American Journal of Otolaryngology, non ha trovato prove di nessuna di queste cose. Ad eccezione di un piccolo studio che suggeriva che il nastro adesivo sulla bocca potesse aiutare con il russare e due che hanno scoperto che migliorava i sintomi nei pazienti con apnea notturna ostruttiva.