Il grissino stirato a mano

Pubbliredazionale a cura di Patti

Il grissino (ghërsin in piemontese) è una delle più celebri e diffuse specialità della gastronomia torinese, nonché una delle più note della cucina italiana all’estero.

Tradizionalmente la sua nascita si fa risalire al 1679, quando il fornaio di corte Antonio Brunero, sotto le indicazioni del medico lanzese Teobaldo Pecchio, inventò questo alimento per poter nutrire il futuro re Vittorio Amedeo II, di salute cagionevole ed incapace di digerire la mollica del pane. Re Carlo Felice li prediligeva così tanto che, in palco, al Teatro Regio, ne sgranocchiava per passatempo.

Il successo dei grissini fu particolarmente rapido, sia per la maggiore digeribilità rispetto al pane comune, sia per la possibilità di essere conservato anche per diverse settimane senza alcun deterioramento. Fra i grandi estimatori del grissino torinese non si può non citare Napoleone Bonaparte, il quale creò, all’inizio del XIX secolo, un servizio di corriera fra Torino e Parigi prevalentemente dedicato al trasporto di quelli ch’egli chiamava les petits bâtons de Turin.

Andrea Cavallari viene considerato “IL RE DEL GRISSINO STIRATO A MANO” grazie al suo modo unico di stesura del grissino e soprattutto ad un impasto con molta idratazione e una breve lievitazione. Il risultato sono dei bastoncini croccanti e fragranti.

sponsor

Tra le nostre tipologie di grissino vorremmo indicarne una in particolare, quella che prevede l’utilizzo della Farina Intera.

Farina Intera ha tutti i vantaggi delle farine integrali, addirittura superiori, senza avere gli effetti irritanti della fibra insolubile. Farina Intera è una farina alternativa, avendo una biodisponibilità di fibra solubile superiore di circa il 30% rispetto ad una tradizionale farina integrale, risulta una farina bianca tipo 0, ma a ridotto impatto glicemico. Non innalza i livelli di glicemia nel sangue e li mantiene sotto controllo rispetto alle farine equivalenti; obiettivo primario dei regimi alimentari osservati nella popolazione a rischio di diabete e sindrome metabolica (anziani, donne in gravidanza).

Farina Intera è una farina bianca, anzi una “integralbianca”.

Link sito dove acquistare prodotti:

www.pattibakery.com