Bagaglio a mano a pagamento: multate Ryanair, Volotea, Vueling e EasyJet

BAGAGLIO A MANO MULTATE RYANAIR

L’Authority per i consumatori spagnola ha sanzionato le quattro compagnie low cost per 150 milioni di euro: tra le pratiche ritenute illecite il pagamento del bagaglio a mano

La segreteria generale del consumo del ministero dei Diritti sociali e del Consumo ha sanzionato per oltre 150 milioni di euro Ryanair, Vueling, EasyJet e Volotea per aver addebitato un sovrapprezzo agli utenti che trasportano bagagli a mano in cabina, una pratica denunciata dal 2018 dall’associazione dei consuamtori Facua.

Le motivazioni che hanno portato alla multa – definita storica per l’importo comminato dal dipartimento Consumo del ministero – sono diverse e sicuramente la principale è quella relativa al pagamento del bagaglio a mano, che d’ora in poi dovrà essere gratuito. In particolare alcune di queste compagnie aeree facevano pagare per portare la borsa o lo zaino a bordo, anche se il bagaglio non viene registrato al ceck in. Si tratta della principale pratica sanzionata, definita come “abusiva” e di importo rilevante.

Nel mirino dell’Authority anche il costo per la scelta del posto quando si viaggia con persone a carico. Queste compagnie aeree chiedevano un supplemento ad esempio alle famiglie che chiedevano di viaggiare in sedili vicini. Sanzionato anche il divieto di pagamento in contanti per l’acquisto di biglietti negli aeroporti.