Lilial, nuova ondata di ritiri per shampoo, deodoranti e creme con sostanza tossica

LILIAL RITIRI

Nuove segnalazioni da parte dell’Italia al Rapex, il sistema di allerta rapido europeo, di cosmetici che contengono il Lilial, fragranza vietata dal 2022 perché ritenuta tossica per la riproduzione. Si tratta di vecchie formulazioni ma ancora in circolazione come testimoniano i sequestri. Il nostro libro con la lista dei prodotti ritirati

Non si arresta l’allerta della presenza di Lilial, fragranza classificata come reprotossica e vietata come ingrediente nei cosmetici dal marzo 2022 (nome INCI: Buthylfenil Methylpropional o BMHCA), tornanto i sequestri in Italia e proseguono i ritiri comunitari Rapex, il sistema di allerta rapido europeo.

Acquista qui il libro con la lista completa dei cosmetici che contengono Lilial
Acquista qui il libro con la lista completa dei cosmetici che contengono Lilial

La lista dei prodotti sequestrati dalla guardia di finanza italiana e segnalati al Rapex (da giugno 2023 al 14 dicembre 2023) li abbiamo raccolti in un libro “Il caso Lilial. La lista completa dei cosmetici sequestrati” (acquista qui) pubblicato a gennaio 2024 e nel quale abbiamo ricostruito il più grande ritiro di cosmetici tossici passato sotto silenzio e documentato con oltre 200 schede i prodotti e i lotti ritirati dal mercato.

I sequestri operati dalla Guardia di Finanza in tutta Italia e le relative notifiche al Rapex stanno passando sotto silenzio e per questo tanto i produttori – Cosmetica Italia – quanto i distributori – Federdistribuzione, Confcommercio e Federfarma – dovrebbero prendere una posizione netta, evitando di ignorare il problema.

Ora ci concentriamo sugli ultimi ritiri comunicati dall’Italia al sistema di allerta europeo il 15 e 16 maggio 2024 (clicca qui per i ritiri di febbraio 2024 e qui per i ritiri del 14 maggio, qui invece per i ritiri del 18 maggio). Il motivo dei ritiri è sempre lo stesso: presenza del “BMHCA (Lilial, ndr) potrebbe danneggiare il sistema riproduttivo, può nuocere alla salute del feto e può causare sensibilizzazione cutanea”.

Attenzione: i prodotti ritirati dal mercato presentano questo ingrediente nella formulazione: nel caso non fosse indicato perché il prodotto è di nuova formulazione, il cosmetico può essere usato tranquillamente.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

Ecco la nuova lista comunicata dall’Italia al Rapex: