“Zero pesticidi” e simili sulle etichette alimentari: perché l’unica garanzia affidabile è il bio

pesticidi

Da alcuni anni, sulle confezioni dei prodotti alimentari non è raro trovare garanzia che promettono la naturalità o l’assenza di residui di pesticidi. In molti casi, però, le promesse sono troppo circoscritte o addirittura ambigui. Gli esempi, da Knorr a Bonduelle, fino a Pasta Armando

Da alcuni anni, sulle confezioni dei prodotti alimentari non è raro trovare garanzia che promettono la naturalità o l’assenza di residui di pesticidi. In molti casi, però, le promesse sono troppo circoscritte o addirittura ingannevoli. Con l’eccezione del bio, A dirlo è il magazine francese 60 millions de consommateurs, secondo cui il proliferare delle etichette verdi, meno impegnative e meno costose del biologico, “contribuisce a ridurre la disponibilità dei consumatori a pagare di più per i prodotti biologici”, come ha spiegato anche la Corte dei Conti francese in una relazione del giugno 2022. In Francia, tra queste nuove etichette, troviamo Zero Pesticide Residue, creato nel 2018 dal collettivo privato Nouveaux champs o anche High Environmental Value, una certificazione pubblica adottata da marchi distributori come Intermarché, Super U, Leclerc o anche Lidl. Ma di garanzie così ce ne sono anche in Italia,

Solo le etichette bio danno soddisfazione

“Il 22 gennaio – scrive 60 millions – un gruppo costituito da associazioni di consumatori, ambientalisti e agricoltori si è rivolto al Consiglio di Stato per far riconoscere l’inganno del consumatore, che dura da più di dieci anni, e porre fine al greenwashing mantenuto da questa menzione”. “Con l’HVE, nulla vieta l’uso di pesticidi. Peggio ancora, è possibile utilizzare sostanze note per i loro effetti cancerogeni, mutageni o reprotossici”, denuncia Cécile Claveirole, segretaria nazionale dell’ambiente naturale francese (Fne).

Inoltre, esistono etichette autodichiarate senza residui di pesticidi, che si concentrano solo su determinate molecole chimiche. “Dobbiamo smetterla di posizionarci su una molecola piuttosto che su un’altra, perché non conosciamo la tossicità di tutte le sostanze utilizzate”, continua Cécile Claveirole. Prima il glifosato veniva presentato come un prodotto biodegradabile! L’importante è rimuovere tutti i prodotti sintetici”.

L’Agricoltura biologica

Un approccio condiviso dal rapporto WWF/Greenpeace del 2021 sugli effetti delle etichette sull’ambiente, secondo cui solo le etichette bio sono veramente affidabili: è l’unico marchio che garantisce un’agricoltura senza fertilizzanti sintetici o trattamenti chimici. A questa si aggiungono etichette che di base sono certificate bio ma che aggiungono ulteriori restrizioni, come per esempio quella Demeter sull’agricoltura biodinamica. Per commercializzare prodotti etichettati biologici, gli agricoltori e le aziende di trasformazione devono far certificare la loro attività da un organismo indipendente riconosciuto dalle autorità pubbliche e sottoporsi ad appositi controlli.

Il certificato “Alto valore ambientale (HVE)”

L’etichetta di Alto Valore Ambientale (HVE), che può essere esibita solo al livello 3 (livello massimo) di certificazione, non è un segno di qualità ma la certificazione pubblica di un’azienda agricola. Viene utilizzato per tutti i tipi di prodotti alimentari anche se, infatti, il 70% delle aziende agricole certificate è vitivinicolo. L’HVE non garantisce un prodotto privo di pesticidi. Questa certificazione si basa su un sistema a punti basato su 25 criteri.”Una valutazione molto criticata dalle associazioni ambientaliste” ricorda 60 millions de consommateurs, “Secondo loro, la facilità di ottenere determinati punti come la presenza di siepi o la conoscenza delle normative rende possibile avere HVE, nonostante un punteggio negativo in particolare sui pesticidi”. Per mantenere questa designazione, le aziende agricole vengono controllate almeno una volta ogni diciotto mesi da un organismo di certificazione approvato dal Ministero dell’Agricoltura.

sponsor

Senza residuo di pesticidi

Questa accusa è autoproclamata da diversi marchi come Bonduelle o Picard. Viene utilizzato principalmente per frutta e verdura preparata. Garantisce l’assenza di alcuni pesticidi nel prodotto entro il limite rilevabile di 0,01 mg/kg, ma l’elenco dei prodotti controllati non è disponibile. I controlli variano e sono da verificare sul sito di ogni marca. Così, Bonduelle indica solo “laboratorio indipendente” senza ulteriori dettagli, Picard “laboratorio indipendente accreditato”. Tuttavia, al consumatore non viene fornita alcuna prova sui risultati di questi studi di laboratorio.

Verdure da agricoltura sostenibile (Knorr)

Questo nome è anche un’affermazione autoproclamata, questa volta dal gigante dell’agroalimentare Unilever. È usato per le loro zuppe in bustina. Non comporta alcuna garanzia sull’assenza di pesticidi nel prodotto. Non viene nemmeno menzionato alcun controllo, ad eccezione del rispetto del “codice dell’agricoltura sostenibile” di Unilever.

I casi pasta Armando, Zuegg e gli altri italiani

Il Salvagente a gennaio 2023, aveva affrontato la questione, citando per esempio il caso Pasta Armando che nel “Metodo Zero Residui di Pesticidi e Glifosato” assicura il controllo e l’assenza di 33 pesticidi. Zuegg da tempo ha lanciato una linea di succhi di frutta e di marmellate “Senza residui di pesticidi”. Il gruppo Orogel punta a riconvertire le produzioni della intera propria filiera a “coltivazioni a residuo zero”. Pasta Armando assicura con il “Metodo Zero Residui di Pesticidi e Glifosato”.

Ma cosa significa produrre con questo metodo? Lo abbiamo chiesto proprio al marchio del gruppo De Matteis Spa incuriositi da alcune dichiarazioni riportate sul sito (il monitoraggio dei soli pesticidi “normalmente impiegati” nel grano duro con una lista di appena 33 principi attivi) che lasciavano intendere un monitoraggio parziale dei pesticidi nel grano. L’azienda dopo aver esitato nel rispondere al Salvagente ci ha finalmente spiegato che “per logiche di trasparenza e semplificazione della comunicazione nei confronti del pubblico dei nostri consumatori sono state segnalate sul sito di Pasta Armando esclusivamente 33 sostanze” anche se vengono “controllati e viene garantita l’assenza di circa 400 pesticidi” dal prodotto finale. Un metodo di coltivazione e produzione frutto di un disciplinare interno che, a differenza del biologico, non vieta l’uso di alcuni fitofarmaci in campo – anzi: “Ne ammettiamo una ventina”, spiegano da Armando – ma garantisce l’assenza attraverso il rispetto dei tempi di carenza, ovvero l’attento impiego durante la coltivazione, in modo che quando la pianta è giunta a maturazione i residui del trattamento siano svaniti dai chicchi. Che restino sul terreno è tutta un’altra storia.

Franco Ferroni, responsabile Agricoltura del Wwf Italia e coordinatore della coalizione Cambiamo Agricoltura: “Senza demonizzare alcuna scelta, l’obiettivo del Farm to fork di riduzione dell’uso dei fitofarmaci (del 62% entro il 2030 è quanto chiesto dalla Ue all’Italia, ndr) riguarda il cibo ma anche la terra. Sappiamo quanto persistenti siano alcuni principi attivi e quanto nei nostri terreni e nelle nostre falde acquifere siano ancora presenti sostanze messe al bando decine di anni fa”. Rispettare i tempi di decadimento delle sostanze dai prodotti agricoli insomma potrebbe non bastare. “Bisogna incentivare l’estensione del biologico e rendere i premi della Pac più alti per chi sceglie questo tipo di agricoltura”, aggiunge Roberto Pinton, esperto in normativa agroalimentare.

Nel frattempo il mondo dei “free from”, dei cibi “senza” si sta arricchendo anche con la nuova schiera di quelli privi di residui di pesticidi. Una scelta importante e legittima che però va spiegata fino in fondo ai consumatori.