Ingrid Kragl è una giornalista nonchè direttore delle notizie (directrice de l’information) di Foodwatch in Francia. Da oltre sei anni si occupa di frodi alimentari: il libro che ha scritto per la casa editrice francese Lisez!, “Manger du faux pour de vrai” (Mangiare falso per davvero – nell’edizione francese si può acquistare a questo link) è una perfetta sintesi di anni di indagini e inchieste svolte in Francia ma non solo. “Per il libro, ho indagato in diversi paesi (tra cui l’Italia) e ho parlato con molti esperti, alcuni senza nominarli per preservare il loro anonimato” ci ha confidato l’autrice aggiungendo che “il libro mostra che la Francia (la cui gastronomia è riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO), non è risparmiata dalle frodi alimentari. Ma in Francia, il tema della frode alimentare è un tabù, cosa che non è il caso in Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Spagna e Italia, per esempio, dove le autorità comunicano su queste pratiche”. L’abbiamo intervistata per farci raccontare il suo libro e capire la percezione che hanno all’estero di quanto difendiamo le nostre eccellenze dal maggiore dei mali, la contraffazione.
È molto divertente il racconto del suo incontro con la contraffazione: qual è la differenza tra le varie forme di contraffazione e perché quella alimentare è la più pericolosa.
La mia indagine rivela che ci sono cibi falsi proprio come ci sono sigarette false o orologi di lusso falsi. Il momento che racconto nel libro è il mio primo incontro con la contraffazione vicino al porto di Napoli tanti anni fa, dove un uomo stava cercando di vendermi prodotti contraffatti. Nel corso della mia indagine, mi sono reso conto di come la contraffazione – l’imitazione – abbia colpito anche il settore alimentare. Attraverso la magia dell’etichetta, un cibo o una bevanda si trasforma in qualcosa che non è. O perché gli vengono improvvisamente attribuite qualità che il prodotto non ha (un marchio di qualità , per esempio), o perché è un prodotto falso, prodotto in aziende clandestine dove vengono applicate etichette false (anche sull’origine, etc.). Numerose reti del crimine organizzato sono coinvolte in questo business estremamente lucrativo. Perché in apparenza, questi prodotti sembrano la cosa reale. Le reti del crimine organizzato diversificano le loro attività perché è meno rischioso nel settore alimentare: un vino falso sembra un vino, cosa che non è il caso di un pacchetto di cocaina che è ovviamente illecito. E con la riduzione del personale degli organismi di controllo (almeno in Francia), non è raro che questi alimenti falsi sfuggano alla rete e non vengano presi.
Una su nove indicazioni geografiche protette (IGP) in Europa è contraffatta: è quasi un prodotto su dieci, ed è la media europea. Ma sappiamo che paesi come la Francia e l’Italia hanno molti prodotti protetti da una IGP. Un pesticida su sette in Europa è contraffatto; in Ucraina, addirittura uno su quattro. Queste cifre sono sconcertanti: stiamo mangiando frutta e verdura che sono state spruzzate con questi prodotti falsi. Ciò significa che questi prodotti non sono ufficialmente controllati, che non sappiamo cosa contengono e che possono potenzialmente presentare rischi per la salute.
Nel libro ripercorre alcune delle principali frodi made in Italy: dalla mozzarella di bufala al parmigiano passando per l’olio di oliva. Qual è quella che l’ha colpita maggiormente?
Ho incontrato il team dell’ICQRF a Roma e sono rimasta colpita dalle frodi online di prodotti italiani su piattaforme come ebay, Alibaba, Amazon. L’appetito per i prodotti italiani non è sfuggito ai truffatori: ho visto parmiggiano… con i buchi venduto online in Asia, imitazione del Prosecco in Gran Bretagna, ecc. Le autorità italiane hanno il potere di chiedere immediatamente non solo alle piattaforme online ma anche alle autorità straniere di fermare immediatamente queste frodi per proteggere i consorzi. Questa è una buona cosa per proteggere i produttori italiani, che sono vittime di queste frodi.
Poi l’Istituto Eurispes pubblica da anni rapporti sulle agromafie. Non abbiamo niente del genere in Francia.
Mi ha colpito soprattutto l’interesse della mafia per i traffici nel settore alimentare: in particolare l’acquisizione del mercato di Fondi da parte della camorra alleata con Cosa nostra. Poi, dopo aver scambiato molto con il sociologo Marco Omizzolo che ha il coraggio di denunciare il caporalato nel settore alimentare e la responsabilità della grande distribuzione, mi sono chiesto se parte del cibo made in Italy che consumo non sia frutto dello sfruttamento umano. Questa domanda continua a tormentarmi.
Crede che abbiamo poco a cuore le nostre eccellenze?
No, vedi la mia risposta sopra per quanto riguarda il potere delle autorità I di intervenire per proteggere i consorzi.
Un capitolo è dedicato ai 10 motivi per frodare, qual è quello che secondo lei rende più difficile sconfiggere il fenomeno?
Per la Francia, direi che la seconda ragione di frode è la più problematica e urgente. “Perché abbiamo campo libero, quindi perché preoccuparsi? “. In effetti, in Francia, i mezzi dedicati alle frodi alimentari non sono all’altezza della situazione, della portata del fenomeno. Le agenzie incaricate dei controlli nel settore sono in gran parte a corto di personale e questo dovrebbe preoccuparci perché la frode alimentare sta crescendo in modo esponenziale; sono Europol e Interpol ad affermarlo. La lotta contro la frode alimentare fa comunque parte delle priorità che la Commissione europea ha messo nella sua strategia “From farm to fork”, chiedendo agli Stati membri di affrontarla con urgenza. Ma in Francia, possiamo vedere che non è una priorità politica al momento. Eppure, quando le agenzie di controllo mettono le mani su pratiche fraudolente, l’argomento rimane purtroppo un tabù. I nostri decisori scelgono di proteggere i truffatori non esponendoli pubblicamente, e questo è un problema, soprattutto per i produttori che lavorano onestamente e che in definitiva sono nella stessa barca. I consumatori non hanno accesso alle informazioni su questo. Ecco perché abbiamo lanciato una petizione rivolta a due ministri in Francia per chiedere loro di essere più trasparenti sulla questione delle frodi alimentari.
In Francia, non esiste un’unità multidisciplinare dedicata alla lotta contro le frodi alimentari, come avviene ad esempio in Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca, dove esistono anche linee telefoniche dirette per allertare le autorità . È urgente una politica di prevenzione (responsabilità delle autorità ). Prima di tutto, capiamo la minaccia, poi rispondiamo con le 4 P: Preparare, prevenire, proteggere e perseguire.
Tra le possibili soluzioni scrive che anche i produttori dovrebbero fare la loro parte per combattere il fenomeno della contraffazione, che cosa intende? Cosa dovrebbero fare che invece non fanno?
Le grandi marche ma anche i piccoli produttori sono anche vittime di frodi alimentari. Più lunga è la catena di approvvigionamento, più opportunità ci sono per le frodi. Per quanto riguarda cosa dovrebbe fare l’industria:
– Affrontare il problema.
– Nuovi obblighi. Produttori e distributori dovrebbero essere obbligati a denunciare le frodi alle autorità preposte, non solo quando c’è un potenziale impatto sulla salute (come previsto dal regolamento UE).
– Prevenzione obbligatoria. L’implementazione di tale prevenzione e dei test di laboratorio è un bel budget per loro. Naturalmente, spiega Peter Whelan (FSAI), “come con HACCP, ci dovrebbe essere una certa flessibilità nel modo in cui viene applicato. Le aziende alimentari più piccole non sarebbero tenute ad effettuare una valutazione così completa come gli operatori alimentari più grandi, ma tutti dovrebbero essere in grado di dimostrare agli ispettori di aver considerato le potenziali vulnerabilità a cui la loro azienda può essere soggetta e di aver valutato queste vulnerabilità e, se del caso, implementato piani di controllo o strategie di mitigazione.
– Test obbligatori. Matthias Wolfschmidt, direttore delle campagne di Foodwatch International, va oltre: “I test dovrebbero essere obbligatori per la grande distribuzione, punto e basta. Se le grandi catene di supermercati temessero di dover pagare loro stesse pesanti sanzioni per merci fraudolente, effettuerebbero controlli intensivi nel loro stesso interesse. Questo sarebbe il modo più efficace per combattere le frodi alimentari.
– I laboratori dovrebbero essere obbligati a informare le autorità sulle frodi alimentari (anche quando non c’è una minaccia per la salute).