Pesticidi ad alto rischio, la nuova lista (e 4 li abbiamo trovati nei nostri test)

MELE PAC PESTICIDI

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio ricevere GRATIS un numero del Salvagente

 

Pesticide Action Network (PAN) ha aggiornato la lista dei pesticidi ad alto rischio: un elenco di 34 sostanze ancora in uso in diversi paesi del mondo che dovrebbero essere messi al bando entro il 2030 a causa della loro levata pericolosità. Tra l’altro alcuni di questi sono ancora utilizzati in Europa – nonostante sia il continente con il maggior numero di pesticidi vietati – e alcuni di essi li abbiamo spesso “incontrati” nei nostri test.

Ecco la lista dei pesticidi aggiunti nella lista

sponsor

Nel report (che è possibile leggere a questo link) il Pan, oltre a fare il punto sulle sostanze pericolose, mostra che 162 paesi hanno vietato un totale di 460 ingredienti attivi di pesticidi o gruppi di attivi considerati ancora “attualmente in uso” nel mercato globale, ovvero non obsoleti. La lista, che viene costantemente aggiornata dal 2009, contiene 338 sostanze. I paesi con i divieti più noti sono l’UE e il Regno Unito (175 vietati + 208 specificamente HHP “non approvati”), seguiti da Svizzera (140), Brasile (131), Egitto (76), Arabia Saudita (73), Indonesia (61), Cambogia (60), India (55), Mauritania (52), Palestina (52) e Cina (51).

I bambini sono più a rischio

“È da tempo riconosciuto da istituzioni internazionali come UNEP, FAO e SAICM che è necessaria un’azione globale per affrontare i problemi di salute e ambientali causati dagli HHP. Tuttavia, i nostri elenchi mostrano che molti altri HHP rimangono ancora senza divieti in nessun paese. Abbiamo bisogno della volontà politica di attuare una chiara strategia di eliminazione graduale con l’obiettivo di vietare gli HHP in agricoltura entro il 2030 “, afferma Susan Haffmans di PAN Germany.

“I pesticidi altamente pericolosi contribuiscono alla situazione inaccettabile che circa 385 milioni di bambini, donne e uomini soffrono di avvelenamento acuto non intenzionale da pesticidi ogni anno”, afferma Sarojeni Rengam, Direttore esecutivo del PAN Asia Pacific, citando uno studio fondamentale pubblicato nel dicembre 2020. “I produttori non possono più chiudere gli occhi su questa situazione vergognosa. Ciò di cui le comunità rurali hanno bisogno ora è un’azione per eliminare gradualmente queste sostanze più dannose che causano così tanti danni e dolore in tutto il mondo “.

“Danni al cervello, perdita di QI, cancro, autismo: i bambini sono particolarmente a rischio di HHP. La società non può più restare a guardare mentre i nostri figli subiscono le conseguenze di queste sostanze chimiche. Abbiamo urgentemente bisogno di un’azione globale per porre fine all’uso dei peggiori pesticidi per proteggere la salute dei più vulnerabili “, afferma Kristin Schafer, direttore esecutivo di PAN North America, che ha condotto una campagna contro il clorpirifos, pesticida dannoso per il cervello, che è vietato in 35 paesi ma è ancora approvato per l’uso negli Stati Uniti.

I nostri test

Nei succhi di pera abbiamo rilevato basse concentrazioni di captano e dodina. La fenhexamina, invece, l’abbiamo evidenziata in vino, confettura fragole, uva e pomodori. L’imazalil in confettura fragola, arance e pere.

Il Captano, ad esempio, è considerato un possibile cancerogeno per l’uomo. Fungicida utilizzato in varie specie frutticole, soprattutto nella coltura della mela, presenta una bassa tossicità nei mammiferi. Lavoratori esposti ad alte concentrazioni di captano (6 mg/mc) sono soggetti ad irritazioni oculari, con bruciori, prurito e lacrimazione. In alcuni casi si riscontrano irritazioni dermiche. Non sono conosciuti effetti acuti, cronici, riproduttivi, mutageni e teratogeni. Ci sono invece forti evidenze sulla capacità cancerogena del captano in topi esposti ad alte concentrazioni dello stesso. È facilmente assorbito dal tratto gastrointestinale e metabolizzato. Non risulta tossico per gli uccelli, ma lo è invece per pesci e organismi acquatici. Ha comunque una tendenza moderata all’accumulazione nei tessuti. Ha una bassa persistenza nel suolo con emivita da 1 a 10 giorni. Il tempo di degradazione in acqua è di circa 2 settimane. La capacità fungicida rimane per 23 giorni dopo l’applicazione ma nell’arco di 40 giorni il residuo scende sotto il limite di rilevabilità.