In un parere emesso nei giorni scorsi, l’Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria francese (ANSES) invita le autorità pubbliche a rafforzare il monitoraggio dei prodotti di uso comune che contengono nanomateriali: dagli alimenti ai cosmetici, si contano migliaia di prodotti che contengono queste particelle di dimensione microscopiche i cui effetti per la salute sono tuttora sconosciuti.
Di dimensioni microscopiche, questi nanomateriali possono derivare da fenomeni naturali, come la combustione, ma sono anche prodotti per alcune delle loro proprietà. Come alcuni additivi alimentari, che consentono di colorare o modificare una consistenza.
Il registro R-Nano
La Francia dal 2013 ha reso obbligatoria la dichiarazione di “sostanze allo stato nanoparticellare” in un registro “R-Nano”, gestito proprio dall’Anses. Dopo aver condotto uno studio sulla “qualità, utilizzo e condivisione” di questi dati, ovvero 52.752 dichiarazioni dal 2013 al 2017, l’Agenzia ha lanciato l’allarme su più punti.
Perché se il dispositivo si è rivelato “utile” consentendo un primo inventario delle “quantità significative – più di 400.000 tonnellate – di nanomateriali prodotti e importati ogni anno”, ha anche mostrato molti limiti, impedendo di raggiungere i suoi obiettivi. “Lo scarso livello di intelligenza e la limitata validità dei dati” rendono quindi difficile il loro utilizzo, notano gli esperti dell’Azienda sanitaria, indicando tra l’altro le esenzioni, l’eventuale invocazione di segreti commerciali o addirittura “la mancanza di validità dei dati dichiarati ”.
Le falle del sistema
Sottolineano inoltre la mancanza di obblighi di comunicazione per gli utenti finali, ad esempio i distributori, che impedisce il raggiungimento “completo” della tracciabilità. E tutto sommato, queste “lacune (…) non ci consentono di servire pienamente la valutazione del rischio dei nanomateriali, la loro tracciabilità e informazione pubblica”. Gli esperti dell’Anses raccomandano, quindi, di “migliorare drasticamente la raccolta dei dati”, “elevare i requisiti in termini di dati da dichiarare” o “mettere in atto un processo di controllo e sanzione dei dati in caso di violazione degli obblighi ”. Vogliono inoltre poter contare i nanomateriali “per tipo di utilizzo (…) per poter valutare l’esposizione di lavoratori e consumatori”.
Dove si trovano i nanomateriali?
Calzini antiodore, magliette per ricaricare il cellulare o tessuti antiproiettile: le applicazioni dei nanomateriali sono estremamente varie. Più comunemente si trova in polvere finissima in cosmetici (ad esempio in un nostro confronto abbiamo trovato ingredienti nano in diverse creme solari) condimenti, abbigliamento sportivo o imballaggi alimentari per le loro proprietà antibatteriche, ma anche negli zuccheri e nei sali alimentari per il loro effetto antiagglomerante. Anche i settori automobilistico, chimico, sanitario ed elettronico sono sempre più interessati a questi materiali dalle molteplici proprietà. In questo articolo il nostro test e tutti i prodotti in cui abbiamo trovato nanomateriali.
Perché fanno paura?
Perché il loro impatto sulla salute dei consumatori e dei lavoratori che li gestiscono è ancora poco conosciuto. Le nanoparticelle di biossido di titanio, ad esempio, utilizzate sia nei cementi che nei filtri solari, sono state accusate da uno studio della Commissione francese per l’energia atomica (CEA) di disturbare le funzioni cerebrali. L’Istituto nazionale di ricerca e sicurezza per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali (INRS) spiega che i nanomateriali possono essere facilmente inalati o ingeriti e potrebbero quindi “attraversare le barriere biologiche (nasali, bronchiali, alveolari, ecc.) E migrano in diversi siti del corpo attraverso il sangue e la linfa (processo di traslocazione) ”. Problema: se ora siamo sicuri di inspirarlo o ingerirlo ogni giorno, “la conoscenza della tossicità dei nano-oggetti rimane incompleta”, ammette INRS.
Perché i produttori devono dichiararli?
Nel marzo 2010 l’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, l’ambiente e il lavoro (ANSES) ha raccomandato “di agire senza indugio in nome del principio di precauzione“, rendendo obbligatoria la tracciabilità dei nanomateriali. E’ dal 1 ° gennaio 2013 che l’Anses ha istituito – come anticipato sopra – il registro R-Nano per “comprendere meglio le sostanze immesse sul mercato e i loro usi, avere la tracciabilità dei canali di utilizzo e una migliore conoscenza del mercato e dei volumi venduti”. I dati raccolti sarebbero dovuti servire all’Agenzia per “guidare la ricerca e le competenze sui possibili rischi e sulle misure preventive da adottare”. Ma, come emerso oggi, il lavoro si raccolto ha mostrato dei limiti che ha reso impossibile l’utilizzo dei dati.