Le miscele di residui di pesticidi che si trovano comunemente negli alimenti nell’Ue possono avere effetti negativi sulla salute anche quando ogni singolo pesticida è presente a un livello considerato sicuro dalle autorità di regolamentazione. A dirlo è un nuovo studio curato da ricercatori di da un team internazionale con sede nel Regno Unito, in Italia, Francia e Paesi Bassi, tra cui Fiorella Belpoggi, direttrice dell’Istituto Ramazzini di Bologna. Come riporta il sito GmWatch, lo studio ha anche scoperto che l’uso di tecniche di analisi molecolare note come “omiche” può rivelare effetti avversi sulla salute che non vengono rispettati dalle misure tossicologiche standard utilizzate per supportare le autorizzazioni normative dei pesticidi. Il nuovo studio non è stato ancora sottoposto a peer review ma è stato pubblicato sul sito di pre-stampa bioRxiv.
Cosa dice lo studio
Lo studio è il primo a confrontare direttamente un profilo approfondito dei componenti molecolari di un organismo utilizzando tecniche analitiche “omiche” con le misure tossicologiche standard su cui si basano le autorità di regolamentazione per valutare i rischi per la salute dei pesticidi. I ricercatori si sono proposti di vedere se gli omici avrebbero rivelato segni di cattiva salute nei ratti alimentati con una miscela di pesticidi per un periodo relativamente breve di 90 giorni. La miscela era composta da sei principi attivi antiparassitari, che sono tra i più frequentemente rilevati ai livelli più alti negli alimenti nell’Ue: azossistrobina, boscalid, clorpirifos, glifosato, imidacloprid e tiabendazolo. È stata testata una miscela che potesse riprodurre l’effetto cocktail a cui spesso siamo esposti nella vita reale. Ogni singolo pesticida era presente al livello di dose giornaliera accettabile (Adi) per l’Ue.
Risultati
Lo studio ha rilevato che le misure tossicologiche standard – analisi del consumo di acqua e mangime, peso corporeo, istologia (esame microscopico dei tessuti) e biochimica del sangue – mostravano poche o nessuna evidenza di danno. Ma al contrario, le analisi omiche hanno mostrato cambiamenti biochimici nell’intestino e nel sangue e cambiamenti nella funzione genica nel fegato che indicavano la possibile insorgenza di danni. L’analisi metabolomica del sangue dei ratti esposti ai pesticidi ha mostrato che molti metaboliti avevano i loro livelli alterati dall’esposizione alla miscela di pesticidi. In particolare, è stata osservata una diminuzione del piridossale nel sangue (una forma di vitamina B6). Ciò potrebbe indicare che l’esposizione alla miscela di pesticidi potrebbe a lungo termine provocare una carenza di vitamina B6, che è stata collegata al disturbo dello spettro autistico.
Dati preoccupanti
L’analisi omica della segnalazione biochimica tra il tratto gastrointestinale e il corpo dell’animale nel suo insieme ha suggerito una risposta al pericolo delle cellule. Questa risposta includeva l’adattamento allo stress ossidativo, che è il risultato di un’eccessiva produzione di ossigeno reattivo, uno squilibrio nel corpo che può danneggiare le molecole vitali e le strutture cellulari, che a sua volta può portare a malattie gravi come il cancro. I risultati hanno mostrato un legame tra il disturbo biochimico intestinale e lo stato di salute generale – ciò che è stato visto nell’intestino è correlato alla biochimica del sangue e al profilo del fegato.
L’analisi della metilazione del Dna (un processo che può modificare l’attività del DNA senza modificare la sequenza genica) del fegato ha mostrato un adattamento metabolico che potrebbe superare la capacità delle cellule di ripristinare l’equilibrio, portando infine a malattie come danni al fegato o cancro.
Secondo quanto riporta GmWatch, il ricercatore capo, il dottor Michael Antoniou del King’s College di Londra, ha affermato: “La nostra ipotesi di partenza, che l’analisi omica potesse essere utilizzata per identificare i predittori di cattiva salute dopo un periodo relativamente breve di esposizione ai pesticidi, è stata confermata. Ciò suggerisce che è nell’interesse pubblico che le autorità di regolamentazione adottino una profilazione omica approfondita come parte della politica di valutazione del rischio dei pesticidi, poiché le misure su cui si basano attualmente sono evidentemente prive di sensibilità “. Il dottor Antoniou ha spiegato: “Nella nostra miscela di pesticidi, ogni pesticida era presente nella dose giornaliera accettabile, che è fissata almeno 100 volte al di sotto del livello al quale i test standard del settore non hanno riscontrato alcun effetto. Quindi secondo le autorità di regolamentazione non avremmo dovuto vedere nulla. Ma La miscela ha causato cambiamenti nella biochimica del sangue e dell’intestino che indicano la potenziale insorgenza di problemi di salute. Questi cambiamenti sono stati ignorati dalle misurazioni standard eseguite sui pesticidi per giustificare l’autorizzazione normativa “.
Il parere dell’Efsa
Gli effetti riscontrati in questo studio sono stati osservati per un periodo di 90 giorni, rispetto ai due anni o più presi dai test di sicurezza a lungo termine standard del settore sui pesticidi. Il dottor Antoniou ha detto: “Utilizzando tecniche omiche si possono fare studi relativamente a breve termine con meno animali, il che consente di risparmiare denaro e ha benefici per il benessere degli animali. Ciò dovrebbe piacere sia all’industria che alle autorità di regolamentazione”. Nell’UE, i rischi per la salute presentati dai pesticidi sono valutati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). L’autorità ha accolto con cautela le tecniche omiche, definendole “un’aggiunta preziosa in alcuni aspetti della valutazione del rischio dei prodotti alimentari e dei mangimi e dell’ambiente” ma sembra prendere tempo prima di accettarle come metodi integranti per il giudizio complessivo sulle autorizzazioni dei fitofarmaci.
Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente