Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
  • News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Occhi aperti
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
mercoledì, 14 Maggio 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsOcchi apertiProvato per voi
      telefonia Tim

      Telefonia mobile e fissa: rincari in arrivo per Tim, WindTre e…

      AVOCADO

      Mangiare avocado in gravidanza può aiutare il bambino a non sviluppare…

      Rispetta e rigenera la tua pelle con l’efficacia della rosa e…

      Addio Pepe Mujica e quel messaggio al Salvagente: “Non facciamoci prendere…

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Allergie, come distinguerle dai sintomi del Covid-19

Di
Daniela Molina
-
9 Maggio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram

    Con l’aiuto del professor Gian Luigi Marseglia, allergologo – presidente della Siaip, la Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica, e direttore Uoc Pediatria-Clinica pediatrica della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia del Dipartimento di Scienze clinico chirurgiche, diagnostiche e pediatriche della Scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università di Pavia – nel nuovo numero in edicola del Salvagente riportiamo una serie di risposte alle domande più ricorrenti relative al rapporto tra soggetti che soffrono di allergie e Covid-19, in particolare su come distinguere i sintomi e come devono comportarsi le persone allergiche in questo periodo.

    Acquista qui il nuovo numero del Salvagente con l’approfondimento sulle allergie e il coronavirus

    Come distinguere i sintomi di un’allergia da quello del coronavirus e non allarmarsi?
    L’allergia respiratoria può manifestarsi con sintomi a carico delle alte e basse vie aeree. I sintomi della rinite allergica tipicamente sono rappresentati da ostruzione nasale, rinorrea, starnutazione e congiuntivite. L’asma bronchiale può presentarsi principalmente con tosse, respiro sibilante e fiato corto. La febbre non è un sintomo attribuibile alle allergie. Secondo quanto recentemente dichiarato dalla Oms, l’infezione da coronavirus si manifesta nel 90% dei casi con febbre e tosse secca (68%), astenia, distress respiratorio, faringite, mialgia e meno frequentemente con diarrea. La congestione nasale sembrerebbe essere presente solo nel 5% dei pazienti infetti, mentre la congiuntivite nello 0,8% dei casi.
    Il coronavirus può causare o peggiorare la bronchite asmatica?
    Sempre più genitori ci contattano perché preoccupati dalle possibili conseguenze di un’infezione da Covid-19 nei loro figli colpiti da asma bronchiale o bronchite asmatica. Non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino come il virus possa causare episodi di bronchite asmatica.
    I giovanissimi presentano comunque un rischio molto più basso, rispetto agli adulti, di ammalarsi o di avere infezioni gravi. Fino ad ora poi nella nostra casistica personale nessuno dei bambini ricoverati, per Covid-19, ha avuto un’insufficienza respiratoria tale da richiedere ricovero in terapia intensiva.
    Chi soffre d’asma è più a rischio di ammalarsi?
    Al momento rinite allergica e asma bronchiale non sembrerebbero rappresentare un fattore rischio di sviluppare Covid-19, né forme più severe dell’infezione. I dati disponibili fanno riferimento a pochi studi pubblicati in Cina in pazienti adulti ospedalizzati, quindi influenzati da possibili bias. Tuttavia, il Center for Disease Control and Prevention inserisce i pazienti con asma moderato-grave o non controllato tra le categorie a rischio di Covid-19 grave. La comunità scientifica e pediatrica attualmente raccomanda a tutti i pazienti asmatici di proseguire la terapia inalatoria prescritta.
    Ci sono farmaci antiallergici o antiasmatici da evitare perché rischiano di peggiorare, favorire o mascherare eventuali sintomi da coronavirus?
    È raccomandato, che bambini e adolescenti in terapia preventiva con farmaci prescritti dal medico curante (antileucotrienici, steroidi per via inalatoria, associazioni di beta2 stimolanti a lunga durata con steroidi per via inalatoria), non sospendano la terapia durante la pandemia. Ogni decisione terapeutica deve essere presa in accordo con il proprio medico curante.
    Cortisonici e antinfiammatori sono da evitare oppure non ci sono indicazioni?
    La terapia con steroidi per via inalatoria, se già in atto, non va interrotta a causa della possibile infezione da Covid-19. Tutti i farmaci per la gestione delle riacutizzazioni (Salbutamolo, Ipratropium Bromuro e steroidi per via sistemica) possono essere utilizzati se prescritti dal curante anche durante la pandemia da Covid-19.
    In caso di sospetta infezione da coronavirus ci sono farmaci da evitare o preferire?
    In caso di infezione sospetta o confermata da coronavirus si raccomanda di preferire la somministrazione della terapia con dispositivo spray (MDI) + il distanziatore e di evitare, nei limiti del possibile, l’utilizzo degli aerosol (nebulizzatori) che potrebbero immettere in circolo copie del virus aumentando il rischio d’infezione per i presenti nella stanza.

    Acquista qui il nuovo numero del Salvagente con l’approfondimento sulle allergie e il coronavirus

    • TAGS
    • allergie
    • allergologo
    • Covid-19
    • Gian Luigi Marseglia
    • riconoscere i sintomi
    • sintomi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteCrema viso per la notte, la classifica svizzera (e Nivea e Weleda ne escono male)
      Articolo successivoPrezzo o qualità? Come scegliere la nuova bici per i nostri figli
      Daniela Molina
      Daniela Molina

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      AVOCADO

      Mangiare avocado in gravidanza può aiutare il bambino a non sviluppare allergie

      ALLERGENI

      Allergeni non dichiarati in 1 caso su 10: i controlli shock in Germania

      allergie

      Allergie di primavera, la guida degli esperti dell’ospedale Bambino Gesù

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bolletta bollette commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento listeria ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita

      Notifiche