• News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
venerdì, 2 Giugno 2023
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsProvato per voi
      polipi intestinali bambino

      Quei piccoli segnali del bambino che fanno pensare ai polipi intestinali

      ogm editing

      Nuovi Ogm, dal Senato via libera alla sperimentazione in campo aperto….

      ritenuta d'acconto

      Come funziona la ritenuta d’acconto

      TEST OLIO EXTRAVERGINE

      Test sull’olio extravergine: gli 11 campioni bocciati

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Coronavirus, il virologo: “Contagio in Italia previsto. Sbagliato andare in ospedale, chiamare il 112”

Di
Lorenzo Misuraca
-
22 Febbraio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram

    L’agitazione cresce in Italia, dopo la notizia dei contagi da coronavirus in Lombardia. Facciamo il punto insieme a Fabrizio Pregliasco, virologo presso il Dipartimento Scienze biomediche per la salute dell’Università degli Studi di Milano.

    Sono arrivati i primi contagi di cittadini italiani che non erano stati in Cina. Si potevano evitare?
    Era previsto che dei casi secondari ci sarebbero stati. Ad oggi si può dire che la speranza è che ci si limiti a situazioni come quelle già viste in Germania o in Inghilterra, e che quindi si riesca a contenere il numero non elevato di casi. Quello che si sta facendo adesso è il massimo possibile. Rispetto ad altre nazioni siamo sempre da subito stati molto attenti. Penso allo scenario peggiore possibile per gestire una situazione che sperabilmente non lo è e non lo sarà.

    Il contagio è probabile anche quando non ci sono sintomi?
    La persona sintomatica, in tutte le patologie, anche in questa, è quella che contagia di più. Ma avevamo già visto nella stessa Germania, e in altri casi, come una malattia così sfumata possa sfuggire soprattutto nelle prime fasi o nella fase di incubazione, e quindi il concetto è non avere una chiarezza esatta di quanto è a rischio la persona. Ma si sa che nella fase finale dell’incubazione una persona è contagiosa. Ma tutto questo non è niente di nuovo per tutte le patologie infettive. La media dell’incubazione è di 5 giorni, è possibile che nell’arco degli ultimi giorni si vada a peggiorare la capacità infettante, ancora prima di avere la sintomatologia.

    Cosa consigliare agli italiani che vivono ore di preoccupazione, soprattutto in Lombardia, per evitare il contagio?
    Il buon senso, niente di più di quanto non si è già detto. Ed è una situazione comunque geograficamente limitata.

    Se si pensa di avere dei sintomi del coronavirus, bisogna andare al pronto soccorso?
    È meglio non fare un salto al pronto soccorso, in Lombardia è meglio chiamare il 112 e attendere.

    Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

    Sì! Voglio scaricare gratis il numero di novembre 2021

    Ricordiamo a chi legge che non basta essere stati nella stessa piazza o nella stessa stanza di un contagiato per assorbire il virus…
    No, bisogna essergli stati vicini, mentre la persona è in un fase contagiosa

     

    • TAGS
    • consigli
    • coronavirus
    • Covid-19
    • lombardia
    • virologo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteDiventa reato vendere falso extravergine: sanzioni per chi imbottiglia e Gdo
      Articolo successivoSicurezza, richiamate oltre 5 milioni di borracce Contigo
      Lorenzo Misuraca

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      DOTE TRASPORTI LOMBARDIA

      Dote trasporti Lombardia: come richiedere il “bonus”

      PFAS ACQUA LOMBARDIA

      Pfas, allarme in Lombardia: “Contaminata il 20% dell’acqua potabile”

      natale animali

      Arriva il Natale, i consigli di Enpa per farlo passare bene anche agli animali in casa

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

       

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pasta pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita