Si chiamano vernici ad acqua ma rimangono una miscela di sostanze chimiche, che richiede una particolare vigilanza sulla presenza di sostanze tossiche. Il mensile 60 millions de consommateurs ha misurato le emissioni, potenzialmente dannose di queste vernici, comprando prodotti di marchi nazionali, private label, primi prezzi, con o senza marchio di qualità ecologica.
I numeri
Sulla carta, tutte le vernici testate mostrano un A + per le emissioni domestiche -etichettatura, questa, obbligatoria. Questa classifica rassicurante, secondo 60 millions, è fuorviante. Classe A + è sinonimo di emissione di composti organici volatili (Cov) al di sotto della soglia di 1.000 μg / m³ ventotto giorni dopo l’applicazione. “È possibile fare molto meglio” dice il magazine francese – “Nei nostri test abbiamo misurato emissioni venti volte più basse (50 μg / m³) per quattro vernici opache e tre satinate, mentre altre, su venti testate in totale, si avvicinano effettivamente ai 1.000 μg / m³. Per 60 milioni di consumatori, Le regole sulle emissioni nell’aria devono essere rese più severe.
Tre giorni dopo, valori molto alti
“Abbiamo anche misurato le emissioni dopo tre giorni dalla verniciatura: un test che le normative non impongono, ma utile perché le persone spesso rioccupano le stanze ridipinte in così poco tempo” continua il magazine. Il risultato è chiaro: nonostante la loro classificazione A +, molte vernici hanno livelli di emissione troppo elevati, che possono, per esempio, superare gli 8000 μg / m³ in alcuni casi. Sapendo che gli effetti di disagio delle emissioni di Cov sono provati da 3000 μg / m³ . La normativa, dunque, non consente di informare correttamente il consumatore, poiché dietro l’A+ indicato sulle vernici, si nascondono situazioni molto diverse. Gli autori del test sottolineano poi come spendere di più per una vernice non la renda migliore dal punto di vista delle emissioni inquinanti.
Una mano? Non proprio
Lo standard attuale tiene conto delle raccomandazioni dei produttori sul numero di strati da applicare. “Tuttavia, i nostri test delle prestazioni hanno dimostrato che le cosiddette vernici “monostrato” richiedono effettivamente due strati per un buon potere coprente – spiega 60 millions de consommateurs, “Quindi abbiamo misurato le loro emissioni dopo aver applicato una seconda mano. Le emissioni di Cov si sono quindi moltiplicate per due, e talvolta per più di due! Più preoccupante, alcune sostanze non rilevate nel monostrato diventano misurabili dopo una seconda applicazione. Questo è il caso della formaldeide, comprovata cancerogena, misurata in tre giorni con una delle vernici testate”.
Una mossa furba?
Questi risultati mettono in dubbio la scelta della rivendicazione “monostrato”, che potrebbe essere guidata dal desiderio di ridurre le misurazioni delle emissioni più che dall’indicazione delle prestazioni della vernice. Alcuni produttori affermano inoltre che la loro vernice “monostrato” può richiedere una seconda mano.
Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente
Conservanti nocivi
Tra le sostanze problematiche che le vernici possono contenere sono gli isotiazolinoni. Questi conservanti, che evitano lo sviluppo batterico e fungino nel contenitore, sono riconosciuti come molto irritanti e allergenici. Tuttavia, molte delle vernici testate associano tre conservanti indesiderabili di questa famiglia.