Roberto Quintavalle
Listeria, c’è da preoccuparsi dopo aver consumato le insalate contaminate?
richiamo di 19 marchi di insalate in busta per presenza di listeria continua a preoccupare gli italiani. Tante e tanto diffuse sono le confezioni finite al centro dell'allert che in diversi ci chiedono se dopo aver consumato questi alimenti nei giorni passati, possono correre il rischio di sviluppare la tossinfezione
Aceto bianco: il test tedesco boccia Lidl, Aldi e Ponti
L'analisi di 25 prodotti boccia solo 5 bottiglie di aceto bianco. Tra queste Ponti, Lidl e Aldi. Ecco i risultati delle prove che hanno portato alla stroncatura di questi prodotti
Mais Ogm e pesticidi genetici: “La Ue mette a rischio gli...
Autorizzati con inusitata velocità, due nuovi mais Ogm della Corteva in Europa. L'associazione francese dei consumatori UFC-Que Choisir lancia tutti i dubbi su una tecnica che spinge la pianta a produrre un pesticida genetico che potrebbe avere effetto anche sugli impollinatori
Aceto balsamico: il test francese promuove l’Italia
Que Choisir ha mandato in laboratorio 15 marchi di aceto balsamico Igp e un Dop. Il test promuove i prodotti italiani ma in qualche caso critica gli additivi utilizzati e non sempre sicuri
“Abbiamo più microplastiche nel cervello di quanto immaginavamo”
Uno studio ancora in fase di pubblicazione ma anticipato dal the Guardian e New Lede, mette in luce la presenza preoccupante di microplastiche nel cervello umano e il loro rapido aumento in pochi anni
Il paradiso dei batteri? Un’indagine tedesca assolve il gelato soft
Una ricerca tedesca fa chiarezza sui rischi microbiologici legati al consumo di gelato soft, assolvendolo quasi completamente dai dubbi sulla sicurezza alimentare
Altro che olive nere: 12 confezioni su 15 sono “colorate” chimicamente
Chi compra olive nere pensa di solito che queste siano “naturalmente” nere. Spesso, però, i produttori sottopongono a colorazione artificiale le olive verdi, non completamente mature. Su 15 barattoli il Salvagente ne ha trovati 12 colorati
Perché i pomodori hanno perso il sapore di una volta?
Chi non si è mai fatto questa domanda? Il giornale francese 60 millions de consommateurs assieme agli esperti dell'Istituto pubblico di agricoltura mette in fila le varietà che si sono succedute da un secolo a questa parte e le conseguenze per il gusto dei pomodori
Ombre pesanti sulla dieta paleolitica e sugli alimenti proteici
Un nuovo studio dell'Università di Ginevra ha evidenziato il possibile legame tra una dieta ricca di proteine come la paleolitica e danni alla salute del cervello. Soprattutto in chi ha carenze dell'enzima GDH
Ecco cosa succede all’organismo consumando alcol in aereo
Un cocktail o un bicchiere di vino possono sembrare l'ideale per rilassarsi e addormentarsi durante un lungo volo. Tuttavia, recenti studi pubblicati in un articolo del New York Times suggeriscono che ci siano dei rischi associati al consumo di alcol in aereo
Acqua contaminata da batteri, pesticidi e Pfas: “Nestlé ritiri anche in...
Consumatori e ambientalisti tedeschi temono che l'acqua minerale venduta da Nestlé e risultata contaminata da batteri, residui di pesticidi e Pfas in Francia, sia in vendita anche in Germania. E accusano la multinazionale di scarsa trasparenza
4 regole per una grigliata sana e sicura
Utilizzare una stessa posata per girare la carne o gli spiedini di verdure e servirli è uno degli errori più frequenti. Così come usare vaschette di alluminio per il Bbq che possono cedere metalli. Vediamo le regole per una grigliata senza pericoli per la salute