Roberto Quintavalle

Roberto Quintavalle
548 ARTICOLI 0 Commenti
PREZZO GIUSTO NATURASI

Giusto prezzo per agricoltori e consumatori: la scommessa di NaturaSì

Negli anni Settanta il 19% del prezzo del pane andava all'agricoltore, oggi è solo il 4%. "Invertiamo questa tendenza" è questo l'obiettivo della campagna "Sosteniamo l'agricoltura" per la trasparenza e il giusto prezzo avviato da NaturaSì che sugli scaffali mostrerà il margine per il produttore
AVIARIA NEI GATTI

Influenza aviaria nei gatti: primo caso da cibo crudo industriale

Richiamati diversi lotti di carne cruda Wild Coast dopo che alcuni gatti si erano ammalati ed erano stati soppressi. Tanto nei felini che nel cibo industriale è stato trovato lo stesso ceppo di aviaria ed è scattato l'allerta
MAIS OGM

Il costo nascosto del mais Ogm per gli agricoltori Usa

1 miliardo di dollari. Tanto hanno speso in più gli agricoltori Usa che hanno coltivato in massa il mais Ogm a causa della resistenza dei parassiti e dell'uso maggiore di pesticidi. Lo quantifica uno studio pubblicato su Science
RICHIAMI ALIMENTARI

Frodi alimentari in Europa: pesticidi, falsificazione di documenti e prodotti adulterati

Solo lo scorso gennaio sono stati 220 i casi sospetti di frodi alimentari nella Ue, secondo un Report europeo. Dominano frutta e verdura con pesticidi oltre i limiti, ma non manca l'olio "farlocco" italiano
microplastiche

Dalla frutta una piccola speranza contro gli effetti delle microplastiche

Nuovi studi evidenziano il potenziale degli antociani nella protezione del sistema riproduttivo dagli effetti tossici delle microplastiche sull'organismo umano.
GNOCCHI

Gnocchi, patate e pesticidi: in Svizzera bocciati Rana e Garofalo

Il test della rivista Saldo trova in 4 gnocchi di patate venduti dai supermercati il pesticida propamocarb (probabile interferente endocrino) e il clorato (che interferisce con l'assunzione di iodio). Spiccano i nomi di Garofalo e Giovanni Rana. Che al Salvagente spiegano...
VANADIO

Vanadio nei cibi: dove si trova e cosa significa per la...

Uno studio tedesco ha voluto monitorare la presenza di questo elemento, spesso frutto di contaminazione ambientale e dagli effetti ancora non chiari. Risultati tranquillizzanti per molti alimenti,

Prolungare la vita agli alimenti freschi senza conservanti: il brevetto dell’Enea

Un sistema per igienizzare e prolungare la vita agli alimenti freschi con un forte risparmio di energia e senza l'uso di conservanti. È quello brevettato da Enea e Università degli studi di Messina
TRUMP DAZI ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Fluoro nell’acqua potabile, si inasprisce la polemica negli Usa

Negli Usa la fluorizzazione dell’acqua potabile divide e con la nomina di Robert F. Kennedy Jr. a segretario della Salute potrebbero cambiare le linee guida federali. Ma perché si aggiunge fluoro nell'acqua? E in quali altri paesi si fa?
SALMONELLA

Salmonella nel pollo, un problema (non solo) francese

I risultati del monitoraggio francese sulla carne di pollo, mostrano una lieve diminuzione delle contaminazioni da salmonelle, campylobacter e clostridioides difficile. Ma il problema è lontano dall'essere risolto. E in Italia il nostro test segnalava una situazione più grave
POLIFOSFATI

I polifosfati nei formaggini Mio

Un lettore ci chiede se la presenza di polifosfati nei formaggini Mio può rappresentare una contraddizione con la dicitura "senza conservanti". La funzione, in realtà, è quella dei sali di fusione. Ma non per questo si tratta di sostanze accettabili
DUCKWEED

Entra nella dieta europea la duckweed: la lenticchia d’acqua

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha recentemente approvato la duckweed, nota anche con il nome di lenticchia d'acqua, come alimento sicuro per il consumo umano.