Roberto Quintavalle

Roberto Quintavalle
529 ARTICOLI 0 Commenti
PESTICIDI VIETATI BANANE

140 pesticidi vietati in Europa nelle banane che finiscono nei nostri...

Residui di pesticidi vietati nell’Ue trovati in banane e spezie in Germania. Foodwatch denuncia l'effetto boomerang di chi esporta sostanze tossiche che poi tornano nei piatti degli europei.
COLOMBA

7 regole per scoprire se la colomba che stiamo assaggiando è...

Pochi, semplici passaggi che ci consentono di distinguere con certezza una colomba artigianale da una industriale, e un dolce di qualità da uno scadente. Fondamentale l'alveolatura, ma non solo
salmone SALMONI

1,2 milioni di salmoni morti in 4 mesi: sotto accusa gli...

La polizia indaga sulle violazioni del benessere animale negli allevamenti ittici islandesi. In 4 mesi morti quasi 1,2 milioni di salmoni per violazioni gravi dell'industria dell'allevamento in reti aperte
PFAS FRUTTA E VERDURA

Acido trifluoroacetico, il Pfas nascosto in frutta e verdura

Il centro di controllo pubblico tedesco lo scorso anno ha analizzato più di 2mila campioni di frutta e verdura e in troppi casi, anche nel bio, ha trovato tracce di Tfa, un Pfas. Ecco cos'è e perché preoccupa
CIOCCOLATO VEGAN

Cioccolato vegano: c’è da fidarsi?

Le autorità pubbliche di controllo tedesche hanno analizzato 40 tavolette di cioccolato vegano: il 93% è risultato conforme agli standard. Ma i consumatori chiedono chiarezza sulle tracce di latte
CRACKER TUC GRAN PAVESI

I cracker Tuc bocciati in laboratorio: troppa acrilammide

Sono uno spezzafame ma a volte nascondono qualche rischio in più di quelli, come sali e grassi, che saremmo portati a mettere in conto. Compresa la presenza di pesticidi e acrilammide. Un test svizzero ha analizzato i cracker Tuc e i Gran Pavesi
MUESLI

Muesli in laboratorio: fino a 17 pesticidi diversi (compreso il glifosato)

Nei laboratori tedeschi sono finiti 40 muesli, biologici e no. E non sono mancate miscele contaminate da oltre 17 pesticidi, comprese molecole vietate nella Ue
NANOPARTICELLE

Nanoparticelle nel piatto: ecco dove si nascondono

Migliaia di prodotti alimentari contengono nanoparticelle senza dichiararle. È il succo di un'inchiesta francese. Gli additivi più sospetti? E170, E551, E341 ed E174
INTEGRATORI

Raramente utili, a volte pericolosi: i rischi che non ti aspetti...

Negli ultimi anni, l'uso di integratori alimentari è diventato sempre più comune tra gli italiani, con una crescente attenzione verso il benessere e la prevenzione. Ma con scarsa consapevolezza dei rischi che il consumo eccessivo di vitamine, sali minerali e altro potrebbero avere
MICROPLASTICHE CHEWING GUM

Fino a 3mila microplastiche nella saliva masticando un solo chewing gum

Secondo uno studio pilota presentato al congresso dell'American Chemical Society a San Diego, il chewing gum potrebbe rappresentare una fonte significativa di microplastiche nella dieta umana
BOICOTTAGGIO AUMENTO PREZZI

Boicotta i supermercati contro gli aumenti, la protesta svedese

Negli ultimi mesi, in Svezia, è esplosa la protesta dei consumatori contro l'impennata dei prezzi alimentari, che ha raggiunto livelli senza precedenti.Il risultato è stato un boicottaggio di una settimana dei supermercati
ZUCCHERO DI CANNA

Zucchero di canna e di barbabietola grezzi: ci sono differenze?

Una lettrice ci chiede le differenze nutrizionali tra zucchero di canna grezzo e di barbaietola. Vediamo se ci sono e quali sono e cerchiamo anche di fare chiarezza sulla fake del "colorato"