Riccardo Quintili
La “guerra chimica” di Jbs contro le foreste
Jbs, il gigante mondiale della carne e proprietario dei marchi italiani Rigamonti, King's e Principe, di nuovo nella bufera. Un'inchiesta indipendente scopre i legami con l'uso dell'agente orange (quello della guerra del Vietnam) per deforestare il Pantanal e produrre più carne
Le carte false delle industrie per boicottare la sugar tax
I consumatori svizzeri non vogliono alcuna tassa sullo zucchero, secondo un sondaggio di un'associazione in cui siedono Coca-Cola, Danone & Co. Peccato che i risultati, nascosti dalle industrie, dicano il contrario. E in Italia cresce la pressione contro la sugar tax
Cargill sotto accusa: nella sua carne antibiotici riservati all’uomo
Un'inchiesta pubblicata sul Bureau of investigative journalism dimostra che gli allevamenti che forniscono carne alla Cargill utilizzano antibiotici che dovrebbero essere riservati all'uomo per evitare l'antibiotico-resistenza
Con i Pfas nel sangue: lo studio choc svizzero mostra la...
Uno studio su 35 volontari provenienti da 18 cantoni svizzeri ha rivelato che tutti i partecipanti, inclusi i bambini, presentavano livelli misurabili di Pfas nel sangue. In alcuni casi a livelli oggettivamente pericolosi
Vincono le lobby Usa: solo vaghi obiettivi di riduzione degli antibiotici...
L'assemblea generale delle Nazioni Unite dedicata all'antibiotico-resistenza ha approvato una dichiarazione politica che promette la lotta all'abuso di farmaci negli allevamenti. Ma, come anticipato dal Salvagente, è sparito qualunque impegno concreto e verificabile
Lo studio: i pericoli della plastica sui nostri animali domestici
Bisfenoli, ftalati, microplastiche sono notoriamente un rischio per l'uomo. Ora una ricerca di Earthday.org ha scoperto l'impatto di queste sostanze tossiche anche su animali domestici come cani e gatti. A causa dei giocattoli ma anche dei cibi
Dacci oggi la nostra overdose quotidiana di acrilammide
Di acrilammide, il contaminante cancerogeno che si genera nella cottura di alimenti con amido (come patate, cioccolate e caffè), ce n'è ancora troppo nei cibi. Soprattutto (ma non solo) in quelli che non hanno ancora valori guida. A dimostrarlo, questa volta, una ricerca pubblica tedesca
Antibiotico-resistenza, gli Usa bloccano gli obiettivi Onu per ridurre l’uso di...
Gli Stati Uniti assieme a pochi altri paesi e alla lobby degli allevamenti e dei farmaci veterinari sono riusciti a eliminare dalle decisioni dell'Onu ogni obiettivo concreto alla riduzione degli antibiotici in stalla. Poco conta che l'antibiotico-resistenza faccia più morti ogni anno di Hiv e malaria assieme.
Scambio sul posto: ma che calcoli fa il Gse?
Un lettore, stipula il contratto di scambio sul posto con il Gse. Dopo due anni riceve una compensazione irrisoria e chiede chiarimenti, senza però ricevere risposta. Ci aiuta a capire Valentina Masciari di Konsumer Italia
A 90 anni se ne è andato Giorgio Poidomani, un grande...
Aveva 90 anni, amministratore delegato negli anni de l'Unità, il Fatto Quotidiano e il Salvagente, personaggio della finanza e volontario nelle carceri. Alla famiglia di Giorgio Poidomani va l'abbraccio del Salvagente
Nuovi dubbi sul dolcificante eritritolo
Gli ultimi studi condotti dalla Cleveland Clinic, uno dei principali istituti di ricerca medica a livello mondiale, hanno lanciato un allarme sui potenziali rischi per la salute dell'eritritolo, un comune dolcificante artificiale
Come contestare il forte aumento di Italiaonline?
Un lettore riceve da Italiaonline la notizia che il contratto subirà un rincaro di 300 euro e che non potrà recedere fino al prossimo rinnovo. Cosa fare? Ci aiuta Valentina Masciari di Konsumer Italia