I segreti dei bastoncini di pesce: test sugli 8 più popolari

Sono uno dei modi più facili per inserire un po’ di pesce nella dieta dei bambini. E proprio per questo i bastoncini di pesce trovano spazio nei freezer di molte famiglie. Ne abbiamo analizzati 8 per capire quanto e che tipo di merluzzo contengono. E…

Bastoncini di pesce: molto spesso presenti nella spesa degli italiani per pasti veloci e pratici che piacciano a tutti, dagli adulti ai bambini, sono anche uno dei (pochi) modi che trovano i genitori per portare in tavola del pesce gradito ai propri figli. Ma hanno un lato oscuro?

Quanto pesce e da quali mari?

Partiamo dalla provenienza del pesce: per una adeguata etichettatura dei prodotti ittici, è obbligatorio indicare il paese d’origine e il luogo di provenienza, cosa che è presente sulle

BASTONCINI
IL TEST SU 8 FAMOSI MARCHI DI BASTONCINI DI MERLUZZO, CON I VOTI E I GIUDIZI, LO TROVATE SUL NUMERO DI APRILE DEL SALVAGENTE, IN EDICOLA O IN EDIZIONE DIGITALE QUI

scatole dei prodotti, però in maniera spesso poco evidente, indicata con una lettera affianco alla data di scadenza, a cui il consumatore è indirizzato tramite un asterisco. Una sorta di “gioco dell’oca” in cui non è sempre semplice raccapezzarsi.
Occhio anche alle percentuali degli ingredienti nobili e meno pregiate: spesso in questo tipo di prodotti la panatura, condita con spezie come la paprika e la curcuma, rappresenta almeno il 35% del prodotto, in alcuni casi anche 45%, come abbiamo constatato nei bastoncini di pesce di Pescanova tra gli 8 campioni che abbiamo confrontato nel numero di aprile del Salvagente. Proprio da queste quote deriva una importante considerazione nutrizionale: i bastoncini apportano alla dieta una quantità non indifferente di carboidrati e, nel piatto dei bambini, non forniscono un apporto sufficiente di pesce come saremmo indotti a pensare.

Tipo di merluzzo

Anche in questo caso, come per l’origine, molte aziende si riservano di cambiare il tipo di merluzzo di lotto in lotto. Costringendo il consumatore a districarsi tra sigle e lati differenti delle confezioni. Nel nostro confronto abbiamo incontrato merluzzo di Alaska, sudafricano, del Pacifico e australe.

sponsor

C’è differenza e vale la pena cercare in confezione un pesce piuttosto che un altro? “Sostanzialmente no, le differenze maggiori in pregio le dà il tipo di pesca”, ci spiega Valentina Tepedino, medico veterinario e direttrice di Eurofishmarket.it, portale di riferimento per il settore ittico e l’informazione sul pesce. Per una volta la scelta del consumatore è semplificata.

Come evitare il rischio acrilammide

In alcuni di questi prodotti, poi, sono presenti amidi come le patate – noi li abbiamo trovati nei bastoncini della Findus e della Carrefour – che condizionano l’eventuale formazione di acrilammide, il contaminante cancerogeno che può svilupparsi in cottura. A questo proposito la cottura in forno è sicuramente la più consigliata perché mantiene meglio i valori nutrizionali rispetto a quella in padella o al passaggio in friggitrice ad aria. Nonostante la preparazione in air fryers appaia a molti un metodo più sano perché con poco olio, i test condotti in passato dal Salvagente hanno dimostrato che non sempre è così, almeno quando si parla di acrilammide. Di fronte a tante incertezze il consiglio a chi prepara un piatto a base di bastoncini di pesce rimane quello di seguire i tempi di cottura indicati, spegnendo il forno al primo accenno di doratura, per evitare la formazione di questo contaminante.

Dall’olio al sale

Ultima avvertenza è quella di privilegiare le confezioni che tra gli ingredienti riporti solo l’olio di semi di girasole (quello più pregiato di oliva non viene mai utilizzato), dato che le alternative come la colza sono di gran lunga peggiori dal punto di vista nutrizionale.
Parlando poi di un piatto da inserire nella dieta dei bambini è d’obbligo controllare il sale: nel nostro confronto si va da un minimo di 0,77 g/100 g di Coop ed Esselunga a un massimo di 0,91 (Frosta). Possono sembrare differenze piccole, ma ricordiamo che l’alimentazione dei nostri figli è già fin troppo sapida.