Detergenti multiuso: Aiax, General e Mastro Lindo bocciati dal test

DETERGENTI MULTIUSO

È il risultato del test svizzero sui detergenti multiuso per la casa che ha trovato conservanti altamente irritanti e potenti disinfettanti che rappresentano un rischio sia per la salute umana sia per l’ecosistema acquatico

Tre dei più noti detergenti multiuso svizzeri, famosi anche in Italia, bocciati perché ritenuti troppo ricchi di ingredienti nocivi. Aiax, General e della versione svizzera del Mastro Lindo (Meister Proper) si sono posizionati agli ultimi posti della classifica di un test appena uscito per la rivista svizzera dei consumatori KTipp, dopo che le analisi avevano evidenziato una presenza preoccupante di sostanze dannose per la pelle e per l’ambiente.

Allergeni e irritanti sotto accusa

Il laboratorio incaricato da K-Tipp ha individuato nei prodotti bocciati un mix di ingredienti problematici. Tra le sostanze incriminate troviamo profumi che possono scatenare allergie, conservanti altamente irritanti e potenti disinfettanti che rappresentano un rischio sia per la salute umana sia per l’ecosistema acquatico.

In particolare, il General contiene benzisotiazolinone, un conservante noto per la sua aggressività sulla pelle, tanto che il suo utilizzo è vietato nei cosmetici destinati a rimanere sulla cute. Nonostante ciò, questa sostanza continua a essere ammessa nei detergenti per la casa, esponendo i consumatori a un rischio evitabile.

Il detergente Aiax, pur non contenendo isothiazolinoni, ha comunque rivelato la presenza di glutarale, un disinfettante estremamente potente che può causare irritazioni cutanee e problemi respiratori. Inoltre, il glutarale è riconosciuto come tossico per gli organismi acquatici, rendendolo una minaccia a lungo termine per l’ambiente.

Mastro Lindo svizzero (Meister Proper), anch’esso nella lista nera, ha mostrato un’elevata concentrazione di profumi allergenici, usati per mascherare gli odori delle altre sostanze chimiche presenti. Un’operazione di maquillage chimico, secondo gli svizzeri, che, anziché migliorare la qualità del prodotto, lo rende ancora più dannoso per chi soffre di allergie e sensibilità cutanee.

sponsor

Alternative sicure ed ecologiche

La ricerca ha messo in luce alternative più sicure e meno impattanti sull’ambiente, seppure difficilmente reperibili nel mercato italiano. Scrivono i colleghi di K-Tipp: “I prodotti Nature Clean, Tandil e M-Budget hanno dimostrato che è possibile ottenere una pulizia efficace senza l’utilizzo di sostanze nocive. In particolare, Nature Clean, vincitore del test, si distingue per l’assenza totale di ingredienti problematici e per una formulazione basata su acidi grassi naturali, soda e acido citrico”.

Oltre alla scelta di detergenti più sicuri, gli esperti consigliano di adottare metodi di pulizia più sostenibili. L’aceto, l’acido citrico e il sapone neutro sono spesso sufficienti per garantire un’igiene domestica efficace senza l’uso di sostanze chimiche aggressive. Inoltre, limitare la quantità di detergenti impiegati riduce l’esposizione a sostanze potenzialmente nocive e l’impatto ambientale.

A questo proposito può venire in aiuto una prova effettuata dal Salvagente sulla reale efficacia di questi metodi naturali nell’igiene della casa.