
iliad presenta al pubblico l’offerta per la fibra internet associata al nuovo modem Wi-fi 7, molto più potente della tecnologia usata dalla maggior parte dei dispositivi per la connessione. Ma a meno di non voler comprare i pochi, cari, smartphone compatibili già in commercio, la proposta rischia di essere poco attraente
iliad presenta al pubblico l’offerta per la fibra internet associata al nuovo modem Wi-fi 7, molto più potente della tecnologia usata dalla maggior parte dei dispositivi per la connessione. Ma a meno di non voler comprare i pochi, cari, dispositivi compatibili già in commercio, la proposta rischia di essere poco attraente.
Andando con ordine, vediamo in cosa consiste la nuova offerta iliad. Per l’opzione fibra con modem Wi-Fi 7 incluso, La nuova iliadbox consente di navigare “con maggiore stabilità e velocità di connessione“, e una durata garantita del dispositivo di almeno 10 anni di vita.
Offerta riservata solo a chi è cliente mobile con tariffa da 9,99 euro
Il prezzo proposto per chi ha già attiva una scheda sim iliad con abbonamento da 9,99 euro al mese e pagamento automatico, è di 19,99 euro “per sempre” se attivata entro il 31 luglio, per poi diventare da 24,99 euro al mese. Attenzione perché per chi non è cliente iliad mobile o per chi ha un’offerta più economica, non è possibile attivare la fibra con Wi-Fi 7, a meno di adeguarsi alle richieste minime.
La tecnologia usata
Per quanto riguarda le prestazioni, rispetto al Wi-Fi 6, la velocità di connessione passa dagli attuali 9,6 Gbps a 46 Gbps. Un aumento che dimezzerà anche la latenza, cioè il tempo tra invio e ricezione del segnale, rendendo più fluida la visione di contenuti particolarmente impegnativi (come per esempio alcuni videogiochi, o lo streaming in 4k di partite in diretta). A rendere possibile questo balzo è tecnologia “multi-link”: i vari dispositivi collegati al Wi-Fi 7 potranno alternare automaticamente le bande (2,4, 5 e 6 GHz), utilizzando la prima disponibile per ogni trasferimento. Insomma, un miglioramento tecnologico non da poco.
Ancora pochi i dispositivi compatibili
Il punto, però, è che per approfittare in pieno di questa tecnologia e della relativa velocità servono dispositivi elettronici compatibili, e al momento sul mercato ce sono pochissimi con prezzi di fascia alta. Prendiamo per esempio i telefonini. Tra i pochi modelli compatibili dei brand Xiaomi, Honor, Google Pixel e Samsung, nessuno costava meno di 700 euro e alcuni veleggiano tra i mille e i 1.500 euro. A parte alcuni router, poi, non abbiamo trovato smart tv o tablet compatibili. Dunque, considerato che l’offerta di Iliad è in linea con le offerte più convenienti della fibra di altri competitors diretti, se la ragione del passaggio alla compagnia francese è solo quella di approfittare del wi-fi 7, a meno di possedere già uno dei pochissimi dispositivi in commercio compatibili, le ragioni per affrettarsi appaiono veramente poche.