Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
  • News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Occhi aperti
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
sabato, 10 Maggio 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsOcchi apertiProvato per voi
      sky wifi

      Antitrust: “Difficile disdire, da Sky pratiche scorrette”. L’azienda promette trasparenza

      ultraprocessati

      Parkinson, lo studio: i cibi ultraprocessati possono anticiparne l’insorgenza

      ALLERGENI

      Allergeni non dichiarati in 1 caso su 10: i controlli shock…

      PARCHEGGIO MULTE

      Parcheggio privato: le “multe” sono legittime?

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Chi è l’ematologo, di cosa si occupa e quali sono le patologie che cura?

Di
redazione il Salvagente
-
24 Settembre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
    ematologo

    La figura dell’ematologo è molto importante in ambito medico, scopriamo nello specifico chi è, di cosa si occupa e quali patologie cura. 

    L’ematologia è la branca della medicina che si occupa di studiare e analizzare il sangue a trecentosessanta gradi, ma anche gli organi che producono i suoi elementi e le eventuali malattie che possono colpirlo. 

    In tal senso, l’ematologo è un professionista che previene, diagnostica e cura tutte le malattie che riguardano il sangue e i cosiddetti organi emopoietici, ossia quelli che producono gli elementi del sangue.

    Di cosa si occupa l’ematologo?

    Come abbiamo avuto modo di vedere, l’ematologo si occupa di effettuare analisi approfondite del sangue e degli organi emopoietici, al fine di prevenire o curare proprio le malattie del sangue. 

    Il lavoro principale che l’ematologo compie è quello di analizzare i dati di laboratorio relativi a dimensioni, struttura e funzionamento di tutti gli elementi del sangue, della linfa e come accennato prima, anche degli organi emopoietici, ovvero di quelli che formano il sistema attraverso cui l’organismo produce i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine, cioè i cosiddetti elementi figurati del sangue.. 

    Attraverso lo studio dei risultati delle analisi di laboratorio, tale professionista è in grado di fornire una diagnosi ed eventualmente un percorso terapeutico efficace. In alcuni specifici casi, l’ematologo può ritenere utile e necessaria la somministrazione oppure la rimozione di alcuni componenti del sangue per risolvere determinate problematiche. 

    sponsor

    L’ematologo non è soltanto uno specialista delle malattie del sangue, si occupa anche di trapianti di midollo osseo e di cellule staminali, ma anche di ematologia oncologica ed ematologia non oncologica.  

    Quali sono le patologie che vengono trattate e curate dall’ematologo?

    L’ematologo si occupa di trattare e curare numerose patologie, tra queste vi sono ad esempio: 

    • Anemie;  
    • Coagulopatie (es. piastrinopenie, emofilia e trombofilie); 
    • Patologie relative alla branca dell’ematologia oncologica (es. mieloma, linfoma, leucemia); 
    • Patologie relative alla branca dell’ematologia non oncologica, ossia quelle legate a disturbi di globuli bianchi, globuli rossi e varie componenti del sangue che prevengono le emorragie. 
    • Gammapatie (es. mielosi); 
    • Disfunzioni del midollo osseo; 
    • Disfunzioni del sistema immunitario che sono associate al sangue. 

    Quando è necessario richiedere un consulto ad un ematologo e in cosa consiste la visita?

    È necessario chiedere un consulto ad un ematologo e di conseguenza una vera e propria visita ematologica, quando si manifestano dei sintomi che possono far sospettare la presenza di una malattia ematologica, ad esempio quando gli esami del sangue mostrano delle alterazioni dei livelli di globuli bianchi, rossi oppure di emoglobina, ma anche quando si manifestano delle emorragie senza un motivo ben preciso ed evidente. 

    In genere la visita ematologica dura circa mezz’ora e grazie a questa è possibile indagare le cause di alterazioni ematochimiche e risalire all’origine del problema, affinché si possa fornire al paziente un adeguato percorso terapeutico, che gli consenta di curare il problema diagnosticato. 

    Durante la visita ematologica, il medico per prima cosa analizza la storia medica del paziente e anche della sua famiglia, poi procede con quello che viene definito in termine tecnico l’esame obiettivo.  

    Per effettuare una corretta diagnosi, l’ematologo può richiedere al paziente di eseguire specifici esami del sangue oppure visite strumentali, tutti elementi che si rivelano utili per permettere al medico di inquadrare con chiarezza il problema. 

    Una volta individuato il problema e dunque l’eventuale patologia che spiega la manifestazione di determinati sintomi e le eventuali alterazioni ematochimiche, l’ematologo è in grado di fornire al paziente una terapia per curare il disturbo. 

    Dove si effettuano le visite ematologiche?

    Le visite ematologiche possono essere effettuate presso strutture ospedaliere pubbliche, ma anche in regime privato. 

    Questi controlli si rivelano di fondamentale importanza per prevenire, diagnosticare e trattare delle patologie che potrebbero essere potenzialmente pericolose per la nostra salute. 

    • TAGS
    • dottore
    • ematologo
    • medicina
    • patologie
    • sangue
    • terapia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteRecensioni on line, come ci tutela l’Europa
      Articolo successivoProsciutto, mortadella, salame. Qui ci vogliono davvero gli… OCCHI APERTI
      redazione il Salvagente
      redazione il Salvagente

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      analisi

      Le analisi in farmacia sono affidabili? Dopo i dubbi di Gabanelli quelli dei medici di base

      FARMACI PRESCRIRE

      106 farmaci più dannosi che efficaci: la nuova lista di Prescrire

      pfas

      Pfas nel sangue: livelli oltre la soglia per tutti i cittadini di Alessandria testati

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bolletta bollette commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento listeria ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita

      Notifiche