L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di mortalità da Covid

COVID

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Environmental Science and Pollution Research dimostra, per la prima volta in maniera diretta e con un approccio clinico, che il rischio di mortalità in pazienti ospedalizzati per Covid-19 dipende dai livelli di inquinamento atmosferico di biossido di azoto (NO2), inquinante prevalentemente prodotto dal traffico veicolare e dal riscaldamento domestico alimentato da fonti fossili. Secondo le conclusioni cui giunge lo studio, l’esposizione al biossido di azoto nelle settimane precedenti il ricovero è in grado di generare alterazioni del sistema immunitario e di aumentare il rischio di mortalità in pazienti con polmonite Covid-19, in maniera indipendente dall’età.

Primo autore dello studio è Agostino Di Ciaula, Presidente del Comitato Scientifico dell’International Society of Doctors for Environment (ISDE Italia). I risultati ottenuti direttamente dalla valutazione clinica di pazienti affetti da COVID-19 rafforzano ipotesi già formulate da studi precedenti di tipo epidemiologico e suggeriscono che l’inquinamento atmosferico può favorire l’infezione virale e condizionare un’evoluzione sfavorevole della malattia in pazienti costretti al ricovero.

Considerazione di rilievo derivante da questo studio è che misure di prevenzione primaria finalizzate a ridurre l’inquinamento atmosferico, specie in ambito urbano, potrebbero significativamente ridurre la vulnerabilità individuale e la gravità dell’infezione, soprattutto in soggetti a rischio.

Poco meno di due anni fa, quando eravamo agli esordi della pandemia un position paper un documento che esprime e circostanzia le convinzioni scientifiche) firmato da diversi professori delle università di Trieste, Milano, Bologna e Bari e da membri della Sima, Società Italiana Medicina Ambientale aveva già dato un ruolo all’inquinamento nella diffusione del virus.

Il report avanzava sostanzialmente l’ipotesi che l’ampia e rapida diffusione del virus SARS-CoV-2 verificatasi nelle prime settimana di marzo del 2020 in alcune regioni del Nord Italia era stata determinata, in parte o in larga parte, dalla presenza/permanenza del coronavirus nel particolato atmosferico. L’idea sottesa è che l’inalazione degli inquinanti atmosferici (aerosol) siano di per sé in grado di trasferire l’infezione virale dall’aria agli esseri umani.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023