Composti chimici plastificanti e presenti nei pesticidi nelle carni di sardine, acciughe e naselli del Mediterraneo. È quanto hanno trovato i ricercatori dell’Istituto di diagnostica ambientale e studio delle acque (IDAEA–CSIC) in collaborazione con l’Istituto di scienza del mare (ICM–CSIC) e dell’Istituto spagnolo di Oceanografía (IEO–CSIC). Il lavoro, pubblicato sulla rivista Environmental Pollution si è concentrato sugli esteri organofosfati, una famiglia di composti chimici largamente utilizzati nell’industria (per materie plastiche, tessili, mobili, ecc.). Queste sostanze costituiscono anche circa il 50% degli agenti letali nei pesticidi chimici.
Alcuni di questi composti hanno dimostrato di avere effetti tossici per il sistema nervoso ed endocrino e di influenzare il sistema riproduttivo o avere effetti cancerogeni.
Lo studio ha analizzato 55 campioni tra sardine, acciughe e naselli raccolti nell’area del Mediterraneo occidentale, in particolare nel Cabo de Creus, il Delta dell’Ebro, il Golfo di Valencia e il Golfo di Alicante. Tutti i pesci, tranne due, hanno mostrato livelli di plastificante fino a 73 nanogrammi per grammo di muscolo. “In generale, le quattro aree studiate presentavano livelli di contaminazione simile, senza differenze significative tra loro, indicante un uso simile dei plastificanti in tutta l’area studiata”, indica il ricercatore dell’IDAEA- CSIC Ethel Eljarrat, autore principale dello studio.
Tuttavia, ci sono differenze tra le tre specie, con la sardina trovata con la più alta quantità di plastificanti, seguita da acciuga e nasello. “Queste differenze sono legate alle diverse capacità di acquisizione, bioaccumulo e metabolismo di ciascuna specie. I livelli più bassi trovati nel nasello, che è un predatore parziale di sardine e acciughe, suggeriscono che questi inquinanti non si bioaccumulino lungo la catena alimentare, poiché i livelli di contaminazione non aumentano da preda a predatore”, ha aggiunto Eljarrat.
La valutazione del rischio di questi contaminanti sulla salute umana indica che il consumo di questi pesci, di per sé, non rappresenta una minaccia. “In ogni caso, l’esposizione umana a questi inquinanti avviene attraverso diverse vie come ingestione di cibo (e non solo pesce), inalazione di aria negli ambienti interni ed esterni, o l’aspirazione di polvere, tra gli altri.
La somma di tutte queste fonti di esposizione potrebbe comportare qualche rischio per la salute degli esseri umani. Pertanto, è consigliabile ridurre al minimo l’esposizione questi plastificanti, riducendo l’inquinamento negli ecosistemi marini e impedendo un aumento dei loro livelli nei pesci”, dichiara Eljarrat.
Il problema della contaminazione da plastificanti non è solo un problema di salute umana, ma anche per gli stock ittici stessi. La squadra di ICM-CSIC sta studiando il declino delle popolazioni di sardine e acciughe sulla costa ovest del Mar Mediterraneo. “Ci sono diverse ipotesi per spiegare questa tendenza come l’aumento della pressione di pesca, le temperature più calde nel acqua a causa dei cambiamenti climatici o della presenza di inquinanti come quelli analizzati in questo studio ”, spiega il ricercatore ICM-CSIC Joan Giménez.
Questo studio aiuta a comprendere meglio le minacce che affrontano questi pesci, dal momento che non sono solo importanti dal punto di vista economico, ma svolgono anche un ruolo chiave nel funzionamento degli ecosistemi marini.