La Commissione europea ha registrato un’iniziativa dei cittadini europei (Ice) che chiede un “punteggio ecologico europeo” per informare i consumatori sull’impatto ecologico dei diversi prodotti. Quando un’iniziativa dei cittadini viene registrata dalla Commissione, gli organizzatori possono avviare il processo di raccolta delle firme nel tentativo di raggiungere la soglia del milione di firme necessaria affinché la proposta possa essere discussa dalla Commissione europea. Solo dopo questa fase preliminare, l’esecutivo decide se presentare o meno una proposta legislativa in materia.
Dal 2012 sono state registrate 81 Ice e solo 6 hanno raggiunto la soglia di firme, una delle quali è stata presa in considerazione nella recente revisione della direttiva sull’acqua potabile e diventerà la prima legge dell’Ue proposta dai cittadini.
Al di là dell’Ice, l’idea di fornire un punteggio di impatto ecologico potrebbe rientrare nella discussione in corso in Europa sull’etichetta nutrizionale. Infatti, è probabile che la Commissione nel delineare la proposta finale per uno schema di etichettatura alimentare armonizzato terrà conto anche di altri indicatori, e tra questi quelli che determinano l’impatto ambientale del prodotto.
“La Commissione esaminerà anche le modalità per armonizzare le indicazioni verdi volontarie e per creare un quadro di etichettatura sostenibile che copra, in sinergia con altre iniziative pertinenti, gli aspetti nutrizionali, climatici, ambientali e sociali dei prodotti alimentari”, si legge nel testo di Farm to Fork.
Allo stesso modo – scrive Euractiv – la proposta Eco-score è pensata per “mandare un chiaro segnale sull’importanza di agire per l’ambiente alle istituzioni europee” e sensibilizzare i cittadini con un’unica indicazione “che eviti confusione per i consumatori”, secondo l’iniziativa organizzatori.
La mossa segue le crescenti richieste di etichettatura dell’impatto ecologico in tutta Europa, spingendo molte aziende private a sviluppare i propri Eco-Score. Uno studio del 2020 ha rilevato che più della metà dei cittadini dell’UE vorrebbe vedere indicato l’impatto ambientale dei propri prodotti alimentari.
Tuttavia, il gruppo dietro l’iniziativa dei cittadini critica l’attuale mancanza di armonizzazione giuridica per regolamentare i metodi di calcolo, nonché il fatto che la maggior parte dei punteggi ecologici finora siano disponibili solo online, come nel caso della Francia.
L’esempio della Francia
All’inizio di quest’anno, la Francia ha iniziato a sperimentare un punteggio ambientale per i prodotti alimentari, come richiesto dalla legge sull’economia circolare nel febbraio 2020.
Anche la Convenzione dei cittadini sul clima, un gruppo di 150 cittadini selezionati casualmente che formulano proposte legislative in materia ambientale, ha chiesto l’introduzione di un “punteggio di carbonio” su tutti i prodotti di consumo.
Da gennaio, un certo numero di applicazioni e siti web legati al cibo come Yuka, Open Food Facts e Marmiton hanno introdotto un eco-punteggio a semaforo basato sul modello Nutri-score, con prodotti a cui è stato assegnato un punteggio da A a E.
Altri hanno iniziato a prendere piede. Il 22 giugno, il gigante francese dei supermercati Carrefour ha lanciato un display ambientale sul suo sito Web, affermando che applicherà un punteggio ecologico a tutti i suoi prodotti alimentari online.
L’esperimento – i cui risultati saranno presentati a ottobre – “consentirà a Carrefour di analizzare il feedback e le aspettative dei clienti per evidenziare potenziali miglioramenti nella metodologia di calcolo”, ha affermato il gruppo.
Un metodo a favore dell’agricoltura intensiva?
Tuttavia, i critici hanno messo in dubbio il metodo utilizzato per calcolare l’eco-score francese, affermando che non tiene conto di tutti i danni ambientali causati nell’intera catena di produzione.
Basato sul database agricolo Agribalyse di ADEME, il metodo stabilisce un punteggio compreso tra 1 e 100, misurando gli impatti ambientali della produzione, dell’imballaggio e del trasporto di un prodotto.
Ma alcuni critici come Ciwf France, una ong impegnata nell’allevamento sostenibile del bestiame, hanno affermato che il metodo non tiene adeguatamente conto dei danni alla biodiversità e dell’impatto dei pesticidi.
Secondo la ong, l’analisi del ciclo di vita, progettata per valutare i prodotti industriali e basata esclusivamente sulla produzione in chilogrammi o litri, “non tiene conto dell’uso di pesticidi o antibiotici o del loro impatto sulla salute, sul suolo, sull’aria o sulla qualità dell’acqua. ”
Il gruppo ha aggiunto che anche i benefici dell’agricoltura biologica o dell’allevamento all’aperto sulla biodiversità e sul benessere degli animali non sono inclusi negli indicatori.
Gli impatti calcolati in questo modo sono “errati perché incompleti”, e quindi potrebbero favorire “l’agricoltura intensiva in maniera aberrante”, ha avvertito l’ong.
Ci sono piani per compensare questa mancanza con un sistema di bonus aggiuntivo dove i punti vengono aggiunti o sottratti dal punteggio iniziale a seconda del paese di origine di un prodotto, della stagionalità, dell’esistenza di etichette biologiche o di qualità e della riciclabilità o meno della confezione.