“Carte truccate”: Europa e Usa hanno approvato il glifosato con studi inaccettabili di Monsanto

GLIFOSATO

Carte truccate. È questa, in buona sostanza, la sintesi di un lungo reportage firmato da Carey Gillam su the Guardian, sui risultati di una nuova analisi di oltre 50 studi scientifici precedentemente segreti e sostenuti dalle aziende che sta sollevando questioni preoccupanti sulla valutazione della sicurezza del glifosato, l’ingrediente chiave del popolare erbicida Roundup.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio ricevere GRATIS un numero del Salvagente

In un rapporto di 187 pagine pubblicato venerdì, i ricercatori dell’Istituto di ricerca sul cancro dell’Università di medicina di Vienna in Austria hanno affermato che una revisione approfondita di 53 studi sulla sicurezza presentati alle autorità di regolamentazione da grandi aziende chimiche ha mostrato che la maggior parte non è conforme ai moderni standard internazionali per rigore scientifico, e mancano i tipi di test più in grado di rilevare i rischi di cancro.

“La qualità di questi studi, non di tutti, ma di molti di questi studi è molto scarsa. Le autorità sanitarie … hanno accettato alcuni di questi studi molto scarsi come informativi e accettabili, il che non è giustificato da un punto di vista scientifico”, ha detto al Guardian Siegfried Knasmueller, l’autore principale dell’analisi.

Sul glifosato c’è un acceso dibattito in molti paesi sull’opportunità di concedere ulteriori autorizzazioni a causa del timore che possano causare il cancro. A far rumore è stato il documento presentato da Francia, Olanda, Svezia e Ungheria che lo assolveva da ogni rischio di cancerogenicità.

sponsor

Gli studi analizzati dall’università austriaca si concentrano sulle proprietà genotossiche del glifosato – indipendentemente dal fatto che causi o meno danni al DNA – e supportano le assicurazioni aziendali che la sostanza chimica è sicura se usata come indicato e non provoca il cancro. Sono stati commissionati e/o condotti dall’ex Monsanto Co, che ora fa parte di Bayer AG, nonché da Syngenta, Dow e altri coinvolti nella produzione e/o vendita di glifosato.

IL GLIFOSATO? È SICURO, PAROLA DI BAYER

Sebbene alcuni degli studi risalgano a decenni fa, hanno fatto parte di recenti presentazioni ai regolatori in Europa e negli Stati Uniti, e sono serviti a concludere che non vi è alcun rischio di cancro con il glifosato.

La nuova analisi sfida tali garanzie di sicurezza, scoprendo che gran parte della metodologia utilizzata negli studi del settore è obsoleta e non in linea con gli standard internazionali di qualità. Dei 53 studi presentati alle autorità di regolamentazione dalle società, solo due erano accettabili, secondo gli attuali standard scientifici riconosciuti a livello internazionale, ha affermato Knasmueller.

I TEST CHE NON PROVANO NULLA

Particolarmente problematico, ha detto Knasmueller, è stato l’obiettivo di testare il danno cromosomico nelle fasi iniziali nei globuli rossi del midollo osseo nei topi e nei ratti di laboratorio. Questi test rilevano di routine solo il 50-60% degli agenti cancerogeni, secondo Knasmueller. “Così tanti agenti cancerogeni non vengono rilevati con questo metodo”, ha spiegato lo scienziato.

Un tipo di test noto come “test della cometa” ha un valore molto più alto per identificare gli agenti cancerogeni perché può quantificare e rilevare il danno al DNA nelle singole cellule in una varietà di organi ed è comunemente usato per valutare la genotossicità, secondo Knasmueller. Ma secondo l’analisi non sono stati inclusi test di analisi della cometa.

“COME HANNO FATTO AD ACCETTARLI?”

Non riesco a capire perché le autorità sanitarie non abbiano chiesto tali dati“, ha detto Knasmueller, che è un esperto di tossicologia genetica e insieme al suo lavoro presso l’istituto del cancro è caporedattore di due importanti riviste scientifiche, tra cui Mutation Research. – Tossicologia Genetica e Mutagenesi Ambientale.

Se le osservazioni di Knasmueller sono accurate, la nuova scoperta di difetti negli studi di settore significa che le garanzie normative sulla sicurezza del glifosato in Europa e negli Stati Uniti si sono basate, almeno in parte, su una scienza scadente.

L’analisi arriva in un momento critico poiché Bayer chiede ai regolatori europei di autorizzare nuovamente il glifosato prima della scadenza dell’approvazione il prossimo anno.

EFSA ED EPA PROVANO A DIFENDERSI

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha dichiarato di non poter commentare l’analisi, ma ha affermato che tutte le parti interessate avranno l’opportunità di presentare commenti sulla bozza di valutazione del glifosato. L’agenzia non ha risposto a una domanda sul suo livello di fiducia nella validità degli studi di settore.

L’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha confermato che non sono necessari i test cometa ma ha affermato che l’agenzia “si sforza di utilizzare studi di alta qualità” e “un’ampia serie di dati” durante la valutazione dei pesticidi. Inoltre, l’EPA “valuta in modo indipendente gli studi necessari per l’accettabilità scientifica” che soddisfano le linee guida dell’agenzia e internazionali, ha affermato una portavoce dell’EPA.

BAYER: ABBIAMO PRESENTATO MIGLIAIA DI PUBBLICAZIONI

Bayer ha affermato che il pacchetto di studi presentato alle autorità di regolamentazione è “uno dei dossier scientifici più estesi mai compilati per un principio attivo di pesticidi”.

La multinazionale si giustifica dichiarando che per l’attuale revisione della registrazione era “necessario” presentare i vecchi studi di genotossicità insieme a nuovi studi di genotossicità aziendali. Inoltre, le società hanno presentato alle autorità di regolamentazione “una vasta revisione di migliaia di pubblicazioni scientifiche pubblicate riguardanti il ​​glifosato.

Non è chiaro se alcuni o tutti i 53 studi esaminati nell’analisi facciano parte del pacchetto che il GRG ha recentemente presentato alle autorità europee.