Brasile, il glifosato è responsabile di 503 decessi infantili all’anno

GLIFOSATO SOIA

Uno studio condotto da ricercatori delle università di Princeton, FGV (Fundação Getulio Vargas) e Insper rivela che la ricchezza che in Brasile ha generato l’uso del glifosato ha un costo elevato: secondo l’indagine, la diffusione dell’erbicida più utilizzato al mondo nelle colture di soia ha portato ad un aumento del 5% della mortalità dei neonati nei comuni meridionali e centro-occidentali che ricevono acqua dalle regioni dove si coltiva la soia. Ciò rappresenta un totale di 503 decessi infantili in più all’anno associati all’uso del glifosato nella coltivazione della soia.

Il glifosato è il pesticida più popolare in Brasile. Rappresenta il 62% del totale degli erbicidi utilizzati nel Paese e, nel 2016, le vendite di questa sostanza chimica in migliaia di tonnellate sono state superiori alla somma degli altri sette pesticidi più commercializzati nel territorio nazionale.

Associato alla produzione di soia transgenica, l’erbicida ha contribuito a far diventare il Brasile il più grande produttore di grano al mondo, superando gli Stati Uniti.

Di conseguenza, il PIL (prodotto interno lordo) degli Stati produttori è cresciuto molto al di sopra dell’economia del paese nel suo complesso negli ultimi decenni. E il reddito generato dall’attività agricola ha spostato altri settori economici nelle regioni produttrici.

“C’è grande preoccupazione per gli effetti degli erbicidi sulle popolazioni che non sono direttamente coinvolte nell’agricoltura, che non sono direttamente esposte ai pesticidi”, osserva Rodrigo Soares, professore ordinario presso la Lemann Foundation Chair di Insper e uno degli autori dello studio , accanto a Mateus Dias (Princeton) e Rudi Rocha (FGV).

sponsor

“Sebbene queste sostanze siano presenti nell’organismo di oltre il 50% della popolazione occidentale, non sappiamo se questo sia dannoso o meno”, aggiunge il ricercatore.

“Il nostro articolo è uno dei primi a dimostrare in modo credibile che questo dovrebbe effettivamente essere un problema, in quanto dimostra la contaminazione attraverso corsi d’acqua in aree lontane dalle aree di utilizzo, in un modo che non è mai stato fatto prima”.

Differenze tra Brasile e altri paesi

Nell’Unione Europea, dal 2015, c’è stato un ampio dibattito sulla possibilità di vietare l’uso del glifosato, dopo che un rapporto dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) quell’anno ha classificato la sostanza come “probabile cancerogena per l’uomo”.

Negli Stati Uniti, Bayer ha già sborsato miliardi di dollari in accordi per chiudere cause legali per accuse secondo cui il glifosato causa il cancro.

“Nell’Unione Europea, a differenza del Brasile, la registrazione dei pesticidi ha sempre un certo tempo. Qui, quando viene registrato un pesticida, questa registrazione è eterna, finché alla fine viene messa in discussione”, spiega Alan Tygel, membro del coordinamento di la campagna permanente contro i pesticidi e per la vita.

In Europa, attualmente, l’autorizzazione per l’uso del glifosato è valida fino a dicembre 2022. L’Austria è diventata il primo paese europeo a vietare l’erbicida nel 2019, mentre la Germania prevede di farne a meno  dal 2024. Un’altra importante differenza – secondo l’attivista – riguarda il valore di concentrazione massimo consentito del pesticida in acqua, affinché sia ​​ritenuto idoneo al consumo umano.

“L’acqua brasiliana può essere considerata potabile contenente fino a 500 microgrammi di glifosato per litro, mentre l’acqua nell’Unione Europea può contenere un massimo di 0,1 microgrammi di glifosato”, sottolinea Tygel. “Quindi, il limite brasiliano è 5.000 volte superiore al limite dell’Unione europea”.

Se queste differenze normative esistenti non fossero sufficienti, negli ultimi anni l’agrobusiness brasiliano ha sollecitato l’approvazione del disegno di legge 6.299/2002, che alleggerisce le regole per l’ispezione e l’applicazione dei pesticidi. Il progetto è stato soprannominato dagli ambientalisti “PL do Veneno”.

Inoltre, all’interno del governo federale c’è stato un cambiamento nella correlazione tra forze contrarie e favorevoli all’uso dei pesticidi.

“Fino al 2016, all’interno del governo c’era un certo equilibrio di forze tra agroalimentare, agricoltura familiare e politiche pubbliche per incoraggiare l’agroecologia”, valuta il membro della campagna contro i pesticidi.

“Da quell’anno, una delle prime azioni del governo Michel Temer [MDB] è stata quella di porre fine al Ministero dello Sviluppo Agrario, che ha sviluppato queste politiche di agricoltura biologica. Da allora, abbiamo assistito a un aumento esponenziale del numero di registrazioni di pesticidi “, dice l’attivista.

Solo nel 2020 il Brasile ha approvato la registrazione di 493 pesticidi, il maggior numero mai documentato dal Ministero dell’Agricoltura, che raccoglie questi dati dal 2000.

Glifosato e mortalità infantile

Gli autori dello studio “Down the River: Glyphosate Use in Agriculture and Birth Outcomes of Surround Populations” affermano di aver deciso di studiare la relazione tra pesticidi e mortalità infantile a causa dell’acceso dibattito sull’uso di semi geneticamente modificati e la loro combinazione con erbicidi.

“Abbiamo pensato che il dibattito fosse molto appassionato ma allo stesso tempo molto disinformato”, dice Rodrigo Soares, di Insper. “Poi ci siamo resi conto che l’espansione della soia transgenica in Brasile, soprattutto nel Midwest e nel Sud, essendo stata molto rapida e molto marcata dopo l’introduzione dei semi modificati, poteva essere un interessante contesto di analisi”.

Il cambiamento normativo che ha consentito l’uso di semi di soia transgenici in Brasile ha generato quello che viene chiamato un “esperimento naturale” in economia – un evento causato da cause esterne, che cambia l’ambiente in cui operano individui, famiglie, aziende o città, e che consente di confrontare i gruppi interessati e non interessati da questo evento.

“Una preoccupazione che esisteva era che potesse esserci contaminazione dell’acqua, poiché studi tossicologici negli Stati Uniti, in Argentina e in Brasile hanno rilevato la presenza di glifosato nei fiumi, ma in modo tempestivo e non sistematico”, afferma Soares.

“Per valutare questo, utilizziamo le informazioni sui bacini idrografici nel paese e la posizione relativa dei comuni – sopra o sotto le aree di uso intensivo del glifosato”, spiega il ricercatore.

“E’ stato un modo per capire come l’espansione dell’uso di soia transgenica e glifosato in un dato comune potrebbe influenzare i comuni che ricevono l’acqua che passa attraverso quella regione in cui vengono utilizzati i pesticidi”.