L’industria delle biotecnologie sta conducendo una battaglia pressante per escludere la sua nuova generazione di tecniche di modificazione genetica dalle normative europee sugli Ogm. A dirlo è un report della Ong Corporate Europe Observatory, che ha scoperto varie nuove tattiche utilizzate dall’industria biotecnologica per preparare il terreno a tale deregolamentazione. “Ciò significherebbe che piante, animali e microrganismi, realizzati utilizzando tecniche di ‘modifica del genoma’ come Crispr-Cas, non sarebbero soggetti a controlli di sicurezza, monitoraggio o etichettatura dei consumatori” scrive il report, che elenca: i funzionari dei ministeri nazionali sono stati selezionati con cura per riunioni strategiche congiunte con i lobbisti; un gruppo di esperti ha istituito una nuova Taskforce con una grande sovvenzione dalla Fondazione Gates per aprire la strada alla deregolamentazione degli Ogm attraverso “narrazioni climatiche”; e una piattaforma di lobby costruita attorno a una lettera che esagera il suo sostegno da parte degli istituti di ricerca. La Commissione europea dovrebbe pubblicare uno studio entro la fine di aprile sulle nuove tecniche che forniranno una base per ulteriori discussioni tra gli Stati membri. La società civile e i gruppi di agricoltori chiedono all’Ue di dare la priorità alle preoccupazioni ambientali e sanitarie e di mantenere i controlli sulla sicurezza degli Ogm.
La pressione in vista della regolamentazione
Secondo il Corporate Europe Observatory, le multinazionali del biotech, “rischiano di perdere una parte importante dei loro profitti dalla vendita di pesticidi e sono quindi alla ricerca di un nuovo modello di business: aumentare i profitti dal business delle sementi. Ciò vale tanto più per il gigante chimico tedesco Bayer, che è in gravi difficoltà finanziarie da quando ha acquistato la Monsanto, a causa del contenzioso in corso e costoso sul glifosato negli Stati Uniti. Avere nuovi semi Ogm senza controllo normativo, ma ancora brevettati, servirebbe sicuramente a tale scopo”. Il 25 luglio 2018 la Corte di giustizia europea ha stabilito che le procedure di modifica del genoma sono tecniche di modificazione genetica e i suoi prodotti devono essere regolamentati come tali. Da allora, l’industria e i ricercatori hanno fatto pressioni per cambiare la legge sugli Ogm dell’UE (2001/18) al fine di ottenere la deregolamentazione dell’editing genomico (cioè senza valutazione del rischio, monitoraggio o etichettatura).
La Fondazione Gates finanzia il think-tank pro genoma editing
Per il Corporate Europe Observatory, il think tank Re-Imagine Europa (Rie) ha una missione dichiarata: “rafforzare il ruolo dell’Europa come potenza economica globale nel 21° secolo in grado di salvaguardare un futuro prospero di pace, libertà e giustizia sociale per tutti i suoi cittadini”. Il think tank è stato co-fondato dall’ex capo di stato francese Valéry Giscard d’Estaing, recentemente scomparso. Re-Imagine Europa ha una metodologia specifica: creare una task force per ciascuna delle tre “sfide strategiche” (“Democrazia”, ”Economia” e “Pianeta”) che coinvolge “un comitato di esperti di circa un centinaio di esperti del mondo carri armati, industria, Ong, organizzazioni della società civile e altre parti interessate”. Gli argomenti per le task force sono selezionati dall’Advisory Board. Re-Imagine Europa spiega che nel 2018 alcuni dei membri del suo comitato consultivo hanno chiesto il lancio di una “Taskforce su innovazione e clima”. Tra questi l’eurodeputato Paolo De Castro e l’ex commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas. Entrambi hanno rilasciato dichiarazioni pubbliche in passato a favore della deregolamentazione delle nuove tecniche di manipolazione genetica. “Solo per questa task force, il think-tank ha ricevuto un’enorme sovvenzione di 1,5 milioni di dollari dalla Bill and Melinda Gates Foundation (BMGF)” scrive l’Ong. L‘obiettivo della task force è descritto sul sito web della Fondazione Gates in termini chiari: “impegnarsi con un ampio gruppo di parti interessate europee sull’editing del genoma nel 21 ° secolo”. La sovvenzione è datata luglio 2020, Re -Imagine Europa ha attualmente un budget totale dichiarato di poco inferiore a € 50.000. La lobby è finanziata da varie fondazioni tra cui: La Caixa Foundation, Fondazione Cariplo, Bill & Melinda Gates Foundation. La fondazione Gates, del resto, non è nuova a donazioni e sovvenzioni pro-Ogm, come il Salvagente ha raccontato relativamente al mecenatismo interessato in Africa.
La nuova task force per frenare il bio
La task force “Agricoltura sostenibile e innovazione” ha un proprio comitato direttivo, che comprende molti sostenitori della deregolamentazione molto schietti, come Paolo de Castro MEP, Garlich von Essen (Euroseeds, the seed lobby), Pekka Pessonen (big farm lobby Copa-Cogeca), Dirk Inzé (VIB and EU-SAGE) e Pere Puigdomenech (Barcelona Centre for Research in Agricultural Economics, e membro del consiglio di All European Academies (ALLEA)). Nel novembre 2020 è stata lanciata la nuova “Taskforce on Sustainable Agriculture & Innovation” in vista di entrare nel dibattito per il Green Deal europeo e la strategia Farm to Fork. “Tuttavia, la task force ha solo un obiettivo, ovvero la deregolamentazione delle colture e degli animali modificati dal genoma” sostiene il report, secondo cui la chiave della lobby è proporre le tecniche di modifica del genoma come una soluzione al cambiamento climatico. L’elenco dei membri del comitato di esperti della task force è stato pubblicato online da Re-Imagine Europa venerdì 26 marzo 2021 a seguito delle richieste dei media. Tra i 55 membri attualmente sulla lista, la grande maggioranza rappresenta l’industria biotech, i ricercatori GM, gli avvocati pro-biotech e gli interessi dell’agricoltura tradizionale. Ci sono pochissime persone nell’elenco con una vasta esperienza in pratiche agricole sostenibili. Il comitato di esperti ha solo un rappresentante di un’organizzazione di agricoltura biologica. Del resto, la task force conclude che i confini tra la “cosiddetta agricoltura industriale e la produzione biologica” dovrebbero essere “ridefiniti”.
Le firme dei presunti istituti di ricerca
Pochi mesi dopo la sentenza della Corte Europea, un gruppo di ricercatori guidato dal Flanders Institute for Biotechnology (Vib) ha inviato una lettera all’allora presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, esprimendo preoccupazione per le conseguenze della sentenza. Hanno esortato la Commissione uscente a preparare proposte politiche che escluderebbero i nuovi Ogm dalla legislazione esistente sugli Ogm e ad assicurare che gli Stati membri prestassero il loro sostegno. Nel gennaio 2020 questa iniziativa di lobby è stata ribattezzata rete “EU-SAGE” e registrata come tale nel registro per la trasparenza del lobbismo dell’UE. Nello stesso mese, EU-SAGE ha invitato Von der Leyen e altri commissari a “salvaguardare l’editing genetico per un’agricoltura sostenibile”. Ancora una volta hanno affermato di “rappresentare 129 istituti e società di scienza delle piante”. Ma in molti casi, il firmatario non è un istituto di ricerca o scientifico. L’Ong fa l’esempio dell’Associazione Luca Coscione e la relativa piattaforma denominata “Science for Democracy”, che non sono istituti di ricerca. Quest’ultima è una piattaforma composta da alcuni individui, con l’obiettivo dichiarato di difendere il “Diritto alla Scienza come componente strutturale delle Liberal Democrazie”. Non ci sono informazioni disponibili sui finanziatori del gruppo. Nel frattempo, la rumena Seed Industry Alliance è una piattaforma per l’industria delle sementi. La Federazione europea per la biotecnologia (EFB) si definisce “la voce indipendente della biotecnologia in Europa”, anche per le aziende biotecnologiche, ma non conduce alcuna ricerca. EU Life è un consorzio i cui istituti partecipanti sono già nell’elenco, quindi questa firma è una duplicazione. Lo stesso vale per una piattaforma tecnologica italiana chiamata Plants for the Future.
Organizzare riunioni con funzionari selezionati. La strategia dell’Epso
Le richieste di accesso alle informazione alle autorità belghe e olandesi rivelano che l ‘”Organizzazione europea per la scienza delle piante” (Epso) con sede a Bruxelles ha tenuto una serie di riunioni di lobby con funzionari nazionali selezionati di paesi selezionati e ministeri selezionati. L’obiettivo di questi incontri è ottenere la deregolamentazione delle tecniche di editing del genoma. Le discussioni si sono concentrate da un lato su quale sarebbe la via legale meno difficile per ottenere la deregolamentazione; e dall’altra per trovare “progetti faro” di prodotti modificati sul genoma che potrebbero piacere all’opinione pubblica e alle istituzioni. Finora si sono tenute tre riunioni (settembre 2019, gennaio 2020, novembre 2020) e una quarta è prevista per maggio 2021.