Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
  • News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Occhi aperti
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
sabato, 24 Maggio 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsOcchi apertiProvato per voi
      telemarketing

      Telemarketing selvaggio, Antitrust apre indagine su 7 call center di energia…

      GRANO DURO

      “Luridi bastardi. Siete dei delinquenti” la video denuncia sullo stato di…

      Arsenico negli alimenti, dalla Francia un nuovo metodo per misurarlo

      latte

      Latte, ancora un ritiro: data di scadenza errata

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Rivista 2024
    • Rivista 2025
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

Nuovo vaccino per il Covid-19, Pregliasco: “5 mesi non basteranno”

Di
Lorenzo Misuraca
-
3 Aprile 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
    GLIFOSATO RAMAZZINI

    Un vaccino per il covid-19 che funziona e potrebbe essere pronto per la fabbricazione in 5 mesi. A infondere ottimismo è Andrea Gambotto, uno dei ricercatori dell’Università di Pittsburgh che hanno sviluppato uno speciale cerotto in grado di sviluppare gli anticorpi contro il virus. Intervistato da Repubblica, Gambotto ha spiegato che il “PittCoVacc” fa 400 micropunture erogate da sottilissimi aghetti che si sciolgono rilasciando la proteina “spike”, disposti su un cerotto largo 1,5 centimetri sul braccio o sulla spalla. Nei topi, l’immunità al virus SARS-CoV-2 comincia a svilupparsi entro due settimane, per raggiungere entro altre 3-4 settimane un livello di anticorpi sufficiente a contrastare in modo decisivo il virus. Il vaccino tramite cerotto, già messo a punto per la Mers dagli stessi ricercatori, ha il vantaggio di attivarsi sull’epidermide, piuttosto che sul tessuto muscolare: ne basta da un quinto a un decimo di quello che ci vorrebbe con le normali iniezioni.

    “Potrebbero bastare 5 mesi per la produzione”

    Sulla tempistica, il ricercatore italiano è ottimista: “Naturalmente dovremo condurre la sperimentazione clinica per assicurarci che quanto abbiamo visto nei topi possa replicarsi anche nell’uomo: entro 1-2 mesi – a seconda della celerità della FDA americana nell’autorizzarci – dovremmo essere in grado di far partire la sperimentazione clinica, che – magari limitata agli studi di fase 1, vista l’emergenza mondiale della pandemia – potrebbe concludersi entro altri 2-3 mesi. La sperimentazione clinica ci aiuterà a calibrare la dose giusta di vaccino che può essere efficace con l’uomo. Se questa fase si concluderà con successo, il vaccino potrebbe essere pronto per la produzione industriale entro 5 mesi da ora”. Si consideri che finora gli specialisti hanno sempre parlato di un tempo per la messa in commercio di un anno, un anno e mezzo dal momento della scoperta del vaccino.

    Pregliasco: interessante ma ci vuole più tempo

    Il Salvagente ha chiesto un parere a Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore all’Università statale di Milano: “Ci vuole tempo. È una delle cose promettenti che però non è che ci saranno domani. Cinque mesi sono pochi. È interessante per la modalità di somministrazione, però è tutto da scoprire”.

    Kit per cercare gli anticorpi, cosa manca

    Pregliasco invoca cautela anche sui kit per le analisi del sangue alla ricerca degli anticorpi: “Qui è importante decidere quali hanno la migliore sensibilità e specificità per non creare confusione. C’è un rischio di falsi positivi e falsi negativi. Ci sono tantissime modalità, e credo che sarebbe bene a questo punto a livello nazionale fare una validazione di quali test andare a scegliere”. Dunque il test sierologico, “Per ora lo vedrei utile in fase epidemiologica, e poi quando avremo più dati per la diagnosi del singolo”. Secondo Pregliasco non è ancora il momento di parlare di patentino per poter uscire: “Il patentino è rischioso. La presenza di immunoglobina Igg comincia durante la malattia e permane anche a fine malattia. Poi al positivo bisogna fare comunque il tampone, perché il soggetto può essere in una fase ancora di malattia.  Dunque io non ho la certezza che non debba essere ancora tutelato”.

     

    sponsor

     

     

    • TAGS
    • Andrea Gambotti
    • commercializzazione
    • distribuzione
    • Fabrizio Pregliasco
    • kit analisi del sangue
    • patentino coronavirus
    • pittsburgh
    • quanto tempo ci vuole?
    • ricercatore italiano
    • sperimentazione
    • test sierologico
    • vaccino americano
    • vaccino con cerotto
    • vaccino contro il coronavirus
    • virologo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteOrtofrutta e pesticidi, i più contaminati in Europa sono banane, uva e peperoni
      Articolo successivo“La distanza di sicurezza? Maggiore di un metro”. Lo studio che smentisce l’Oms
      Lorenzo Misuraca
      Lorenzo Misuraca

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Aviaria, Pregliasco: “Il virus è pigro e il rischio di contagio sull’uomo resta basso”

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento listeria ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      Facebook Instagram Telegram Twitter Youtube
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita

      Notifiche