Il caffè è una delle bevande più consumate nei mercati sviluppati come l’Europa, dove la domanda è in crescita. Ma il prezzo dei chicchi di caffè ha raggiunto il livello più basso in 12 anni. A riportare il dato è il portale Foodnavigator, che cita la società di ricerca Mordor Intelligence. Il valore di mercato globale del caffè dovrebbe attestarsi a un tasso di crescita annuale composto del 5,5% fino al 2023. Secondo i ricercatori, “Fattori come la disponibilità di un’ampia gamma di tipi di caffè, aromi e stili di produzione, aumento dell’urbanizzazione e redditi disponibili e un numero crescente di negozi di alimentari, negozi e caffè stanno guidando la crescita globale del mercato del caffè “. Ma la musica è diversa quando si risale la filiera fino al produttore: qui il mercato rimane complesso e altamente frammentato. Ma è un settore in via di consolidamento, con i tre maggiori player globali: Nestle, Jacobs Douwe Egberts (JAB) e Lavazza che comprano e inglobano. Nel 2017, Nestlé ha rappresentato oltre il 22% delle vendite globali di caffè, JAB ha generato l’11,5% e Lavazza ha rappresentato il 2,5%.
Secondo l’analista di Euromonitor Matthew Barry, le compagnie di caffè con ambizioni regionali o globali devono espandersi o rischiare di essere “inghiottite dai loro massicci concorrenti”. I big sono attratti dagli ottimi margini di guadagno: Secondo l’analisi di Bernstein, il business delle bevande in polvere e liquide di Nestle ha margini del 22% (esclusa la nuova attività acquisita con Starbucks, che a sua volta ha un margine del 24%). Questi alti margini contrastano con l’attuale prezzo basso dei chicchi di caffè, che ha raggiunto un minimo rispetto agli ultimi 12 anni: poco più di 2 euro per chilo.
Crisi sociale e economica per i produttori
Come ricorda FoodNavigator, “i chicchi di caffè sono prodotti quasi esclusivamente nei paesi in via di sviluppo. L’attuale situazione dei prezzi sta spingendo gli agricoltori verso la povertà, le organizzazioni che rappresentano i produttori e i gruppi del commercio equo mettono in guardia”. In una lettera congiunta, le associazioni che rappresentano i coltivatori di caffè in oltre 30 paesi in America Latina, Africa e Asia hanno invitato le maggiori organizzazioni del settore a intraprendere azioni congiunte per affrontare la crisi.
La lettera dei produttori
“In qualità di leader delle associazioni di coltivatori di caffè che rappresentano coltivatori di caffè provenienti da oltre 30 paesi – , dichiara la lettera – vi scriviamo per esprimere la nostra più profonda preoccupazione per l’attuale situazione nel mercato del caffè che sta generando una profonda crisi economica, sociale e potenzialmente politica, e disordini tra i produttori di caffè di tutto il mondo”.”Dal 1990, i prezzi del caffè sono variati in modo ogni giorno sempre più dannoso per gli agricoltori, al punto che in molti paesi non riescono nemmeno a coprire i loro costi di produzione, figuriamoci fare un profitto per fare loro un sostentamento dignitoso e le loro famiglie.”. Le principali associazioni che hanno firmato la lettera includono la Robusta Coffee Agency of Africa e Madagascar, l’African Coffee Association, l’Associazione Caffè del Brasile, National Coffee Council (Brasile), Colombian Coffee Growers Federation, Inter African Coffee Organization, India Coffee Trust, e Promecafé, che rappresenta Messico, Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Perù, Repubblica Dominicana e Giamaica. “Il caffè è a rischio, non solo per minacce come i cambiamenti climatici ma, in modo più immediato, per la mancanza di sostenibilità economica di milioni di coltivatori di caffè che vengono pagati oggi meno di un terzo del prezzo del 1982”, spiega la lettera.
Nestlé ammette il problema
Secondo Fairtrade France, in Perù e in Etiopia, dietro ogni dollaro generato dalle esportazioni di caffè, nel 2017 ci sono stati costi sociali nascosti tra 85 e 90 centesimi. “Questo studio rivela una tendenza che vediamo oggi in molte catene di valore: una crescente e indecente concentrazione di ricchezza e potere nelle mani dei consumatori, mentre i produttori e i loro lavoratori a monte cadono ancora più in povertà”, ha aggiunto Anna Cooper, coordinatrice di Repenser les Filières. Anche Nestlé, la più grande acquirente di caffè al mondo, ammette anche che la situazione è “non sostenibile a medio termine”. “L’attuale periodo di prezzi storicamente bassi dell’Arabica sta causando difficoltà a molti coltivatori di caffè. Questa situazione non è sostenibile per il settore del caffè a medio termine “, ha dichiarato un portavoce della società. Tuttavia, Nestlé non garantisce un prezzo minimo. “Non abbiamo una garanzia di prezzo minimo come il commercio equo, ma offriamo i prezzi più competitivi in un mercato aperto, pagando i premi per gli agricoltori che ci forniscono caffè di alta qualità e con provenienza responsabile”, ha confermato il portavoce. JAB e Lavazza non hanno risposto alle richieste di commenti sul loro approvvigionamento di caffè in grani e sulle strategie di prezzo.