Bisfenolo A vietato in lattine, borracce, tazze e vaschette da fine anno

Bisfenolo a

Gli Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione Ue di vietare il Bisfenolo A (BpA) nei contenitori alimentari. Lo stop entrerà in vigore a dicembre ma è previsto un periodo di transizione lungo. Ecco dove si trova

L’ultimo via libera alla messa al bando del Bisfenolo A nei contenitori alimentari è arrivato ieri da parte degli Stati membri che hanno ratificato la proposta della Commissione europea di febbraio. In concreto il divieto di utilizzare il BpA, sostanza usata nei rivestimenti di lattine, borracce, tazze e vaschette ma ritenuta da Efsa potenzialmente dannosa per il sistema immunitario, scatterà a fine 2024 ma le aziende avranno un periodo di transizione – da 18 a 36 mesi a seconda del tipo di packaging – per mettersi in regola.

Il divieto del BpA si applicherà ai materiali a contatto con gli alimenti, come il rivestimento utilizzato sulle lattine di metallo, e agli articoli di consumo come utensili da cucina, stoviglie, bottiglie di plastica per bevande e refrigeratori per la distribuzione dell’acqua, ha spiegato la Commissione europea in un comunicato stampa. La decisione si basava sul parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che nell’aprile 2023 aveva concluso che gli attuali livelli di esposizione al Bisfenolo A  avevano “potenziali effetti dannosi sul sistema immunitario”. Secondo L’Efsa, il BpA utilizzato nei contenitori potrebbe migrare in quantità esigue verso gli alimenti e le bevande contenute e rappresentare un problema per la salute dei consumatori. Per questo ha fissato una dose giornaliera tollerabile (Tdi) – la quantità di una sostanza negli alimenti ritenuta sicura per le persone – a 0,2 nanogrammi per chilogrammo (ng/kg) di peso corporeo, che è 20.000 volte inferiore alla Tdi precedente di 4 microgrammi per chilo del peso corporeo raccomandato nel suo precedente parere (2015).

Dal 2011 l’Ue ne ha vietato l’uso nei biberon in policarbonato, nel 2016 ne ha vietato l’uso nella carta termica per ricevute e nel 2018 ha introdotto ulteriori restrizioni al suo utilizzo in biberon e contenitori per neonati e bambini, vernici e rivestimenti.

Le analisi su borracce, tazze, scatolame e lattine

Dove si trova il BpA? Di seguito riportiamo i risultati di due test, pubblicati dal Salvagente nei numeri di giugno e agosto 2023. Partiamo dalle analisi del mensile francese Que Choisir.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

Successivamente abbiamo dato conto nel numero di agosto 2023 delle analisi condotte dal mensile tedesco Oko Test sulla presenza di BpA nelle lattine di pomodoro anche di prodotti italiani come Cirio e Mutti: