Riccardo Quintili
La truffa dell’olio: i big provano ad annacquare la legge
Il presidente di Assitol, di fronte allo scandalo della truffa dell'olio, riprova a mettere in dubbio la legge attuale, la più forte garanzia per i consumatori italiani. Ma non tutti gli industriali la pensano così
il ministro Martina sul finto extravergine: “Si faccia chiarezza”
Il ministro delle Politiche Agricole segue con attenzione le indagini di Guariniello, dopo la denuncia del Test perché serve "tutelare un settore strategico come quello dell'olio d'oliva italiano"
Svelati i testi del Tpp: “un incubo per consumatori e ambiente”
Mentre Usa e Ue discutono in segreto il Ttip, si svelano le carte del Tpp, l'accordo appena firmato tra Usa e Asia. E sono carte da incubo, perfino peggio del previsto.
Pesticidi, l’Efsa finalmente scopre una parte delle carte
La scienza dovrebbe sempre lavorare a porte aperte. E invece per capire chi e come aveva concorso nel 2010 a stilare la valutazione scientifica dei pesticidi, ci sono voluti 5 anni di battaglie legali.
Gli assorbenti? In Europa sono un bene di lusso (i rasoi...
Un video della deputata laburista inglese che chiede l'esenzione dall'Iva degli assorbenti. E spiega provocatoriamente: "Perchè rasoi, pane per kebab, torte Jaffa sono un diritto umano e il ciclo mestruale è un lusso?"
Carni rosse: “a volte le brutte notizie possono avere effetti positivi”
Carlo Modonesi, professore di Ecologia umana all’Università di Parma, commenta così il tam tam su carni e tumore che sta imperversando ovunque sui media.
I sospetti su carne rossa e insaccati? Le prove già 10...
Un allarme noto, ma non per questo meno serio ora che l'ha rilanciato e confermato l'Oms. Ecco quello che diceva già 10 anni fa il più grande studio europeo sulla carne rossa e gli insaccati
Una colazione coi fiocchi? Per i bambini non sempre
Sono indubbiamente pratici e molto graditi ai bambini. Ma in qualche caso potrebbero non essere la scelta più salutare per fargli iniziare la giornata. Il Test nel numero in edicola confronta i 10 corn flakes più amati dai nostri figli
Troppi pesticidi nelle mele. Le analisi di Greenpeace
Le mele europee? Non saranno quelle di Biancaneve, ma poco ci manca. Greenpeace ha effettuato un’analisi in 11 Paesi europei, Italia compresa, oltre all’alto tasso di contaminazione, l'83% dei campioni contenevano almeno un residuo, nel 60% di questi campioni sono state trovate due o più sostanze chimiche
Ilva, come è nato il più grande processo ambientale italiano
Come è venuto alla luce lo scandalo Ilva che oggi - tranne rinvii - dovrebbe iniziare a Taranto e rimbalzare sui media di tutto il mondo? Dalle analisi sugli alimenti di una piccola e agguerrita associazione ambientalista, Peacelink. Ripercorriamone la storia
Ttip, riprendono a Miami le trattative “tossiche”
Riprendono le trattative tra Usa ed Ue a Miami. Ma nuove rivelazioni aumentano l'ostilità degli europei al trattato che anche i laburisti inglesi non esitano a definire "tossico"
Tpp: WikiLeaks svela i favori a Big Pharma
WikiLeaks pubblica un capitolo del trattato tra Usa e Asia che favorisce i farmaci di marca a scapito dei generici e rafforza i timori europei sul Ttip